-
In caso di contratto a tutele crescenti e di licenziamento disciplinare non preceduto dall’atto di contestazione degli addebiti intimato da una piccola impresa, operano l’art. 4 e l’art. 9 del decreto legislativo n. 23 del 2015.
07/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Dopo la modificazione apportata dall’art. 15, comma settimo bis, del decreto legislativo n. 502 del 1992, visti i cambiamenti apportati dall’art. 20, comma primo, della legge n. 118 del 2022, in tema di procedure di selezione per ..
07/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In caso di cessione di ramo di azienda, ove, su domanda del lavoratore ceduto, sia accertato in giudizio che non ricorrano i presupposti dell’art. 2112 cod. civ., le retribuzioni in seguito corrisposte dal destinatario della cessione, che abbia ..
06/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 52 del decreto legislativo n. 165 del 2001, appartengono alla stessa qualifica tutte le mansioni riconducibili alla medesima area.
06/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La pubblica amministrazione ha l’obbligo di agire contro il lavoratore per il recupero delle somme versate in eccesso.
05/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La prescrizione del diritto ai contributi dovuti alla cosiddetta gestione separata decorre dalla scadenza del termine per il pagamento, compreso il differimento dei termini stessi per atti amministrativi. Non rileva il termine previsto per la ..
05/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La cosiddetta giusta causa aggravata rilevante ai fini dell’estinzione del rapporto della lavoratrice in gravidanza può consistere in una assenza ingiustificata per il cui occultamento la dipendente abbia redatto atti falsi.
04/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro nautico, il regime di continuità, che garantisce la protrazione a tempo indeterminato del contratto di arruolamento e la permanenza del rapporto anche nei periodi di inoperosità tra ciascuno sbarco e quello ..
04/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La decadenza dall’indennità di disoccupazione deriva dalla durata effettiva del rapporto di lavoro, non da quella programmata e non realizzatasi.
02/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non può essere esercitata l’azione dell’art. 28 St. lav. in tema di previsione delle ferie collettive qualora si discuta di una posizione soggettiva dei soli lavoratori, non di un diritto dell’associazione sindacale.
02/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora la transazione attenga alla risoluzione del rapporto e non vi siano contestazioni sulla retribuzione, l’importo versato al lavoratore non è sottoposto a contribuzione.