Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


07/07/2025
Il periodo di comporto e le cosiddette terapie “salvavita”.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, qualora, per il contratto collettivo nazionale, non possano essere computati i giorni di assenza per terapie cosiddette “salvavita”, rilevano i periodi di ricovero ospedaliero ..


07/07/2025
Sempre sull’impossibile “conversione” dei rapporti a tempo determinato delle società a capitale pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.


05/07/2025
La mancata consegna dell’atto di licenziamento giunta alla residenza del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini dell’avvio del termine di decadenza per l’impugnazione, è irrilevante il fatto che la madre convivente, ricevuto l’atto, abbia omesso di darla al lavoratore.


05/07/2025
La responsabilità solidale dell’appaltatore e l’impresa di somministrazione di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 non si applica alle imprese di somministrazione di lavoro.


04/07/2025
Il licenziamento disciplinare e la qualificazione degli addebiti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di procedimento disciplinare, l’atto di contestazione degli addebiti deve contenere la qualificazione della fattispecie.


04/07/2025
La transazione non novativa e il termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il diritto oggetto di un atto transattivo avente natura novativa (cioè funzionale a mutarne titolo o a estinguere le pregresse posizioni soggettive costituendone al loro posto altre autonome e distinte) si sottrae al termine prescrizionale proprio ..


03/07/2025
Una singolare pronuncia sull’accesso ai certificati medici di malattia.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il datore di lavoro può accedere ai certificati medici di malattia inviati all’Inps comprensivi di diagnosi.


03/07/2025
L’uso aziendale, l’equiparazione al contratto a tempo indeterminato e il recesso.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il datore di lavoro può con un suo atto impedire il prodursi ulteriore dell’uso aziendale, ma l’atto stesso deve essere motivato e basato su una giustificazione oggettiva, per esempio una revisione della struttura retributiva.


02/07/2025
Di nuovo volta sulle ferie e sul trattamento retributivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.


02/07/2025
Ancora sui tempi del licenziamento e sulla natura ritorsiva.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I tempi del licenziamento rilevano ai fini dell’attribuzione della natura ritorsiva.


01/07/2025
Ancora una volta sul trasferimento del ramo di azienda e sull’autonomia funzionale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., è elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, ..


01/07/2025
Ancora sui disabili e sul periodo di comporto prolungato.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Lo spontaneo e unilaterale allungamento del periodo di comporto è sufficiente a garantire la legittimità del licenziamento del disabile. Infatti, le persone disabili hanno diritto a un periodo di comporto prolungato.


30/06/2025
Gli effetti estintivi del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 1, comma quarantunesimo, della legge n. 92 del 2012, la produzione di effetti retroattivi del licenziamento riguarda i soli diritti del lavoratore nei confronti del datore di lavoro. Se il primo ha eseguito la prestazione, ..


30/06/2025
Una interessante questione di legittimità costituzionale sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro dei cittadini stranieri.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, comma decimo, lett. b), del decreto – legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, ..


28/06/2025
Le molestie della donna all’uomo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le molestie, nella forma di apprezzamenti a sfondo sessuali, sono molto gravi anche se diretti da una donna a un uomo e conservano natura discriminatoria.


28/06/2025
Il contratto collettivo, l’indicazione specifica delle mansioni e il patto di prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della specificità del patto di prova, è sufficiente il rinvio al profilo indicato dal contratto collettivo, qualora definisca l’attività. Per esempio, ciò accade quando si menziona la figura di “operatore ..


27/06/2025
L’allegazione solo nel giudizio di legittimità dell’operare dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se non è mai stata invocata l’applicazione dell’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015, ciò non può essere fatto per la prima volta in sede di legittimità.


27/06/2025
Il lavoratore pubblico, l’attività commerciale e l’autorizzazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Una insegnante elementare può essere autorizzata a svolgere l’attività di incaricata alle vendite a domicilio se non provoca danno all’amministrazione. Non rileva in senso contrario il carattere commerciale ..


26/06/2025
Sempre sulla ripartizione dell’onere della prova sul licenziamento orale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare che la risoluzione del rapporto può essere ascritta alla volontà del datore di lavoro, ..


26/06/2025
Un caso singolare di responsabilità disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Merita l’applicazione di una sanzione disciplinare lo scontro fisico tra dipendenti occorso mentre erano all’estero, nella stessa struttura recettiva, a causa dell’epidemia, impegnati in attività formativa.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50