Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


12/08/2025
L’ispezione nei cantieri in una dimora privata
Giurisprudenza Il potere ispettivo dell’Ispettorato territoriale del lavoro riguarda anche i cantieri collocati in una dimora privata.


12/08/2025
Ancora sulla convivente e sull’assegno per il nucleo familiare.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 del d. P. R. n. 797 del 1957, nella parte in cui non esclude il diritto all’assegno per il nucleo familiare alla lavoratrice convivente con ..


11/08/2025
Ancora sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo e sulla formazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e di ripescaggio, non si può chiedere al datore di lavoro una attività formativa.


11/08/2025
La carta dei docenti e l’art. 81 cost..
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
L’art. 81 cost. non vincola le decisioni giudiziali, né influisce sulla loro adozione, neppure a fronte di sistematiche condanne del Ministero dell’istruzione e del merito in tema di carta dei docenti a tempo determinato, sentenze mai ..


09/08/2025
Il minimale contributivo e i contratti di prossimità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini dell’applicazione del minimale contributivo, devono essere considerati solo i contratti collettivi nazionali e non quelli di prossimità.


09/08/2025
Il limite di sei mensilità e i licenziamenti nei contratti a tutele crescenti nelle piccole imprese.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 9, comma primo, del decreto legislativo n. 23 del 2015, con riguardo alle parole “e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità”.


08/08/2025
L’infedele emissione di biglietti.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde per danno erariale chi, addetto alla biglietteria di un noto sito turistico, emetta biglietti gratuiti, riservati ai bambini, dandoli ad adulti e trattenendo il corrispettivo.


08/08/2025
Il contratto a tutele crescenti, le piccole imprese e la mancanza dell’atto di contestazione degli addebiti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In caso di contratto a tutele crescenti e di licenziamento disciplinare non preceduto dall’atto di contestazione degli addebiti intimato da una piccola impresa, operano l’art. 4 e l’art. 9 del decreto legislativo n. 23 del 2015.


07/08/2025
Ancora, ma in senso opposto, sulla giurisdizione e sulla predisposizione degli elenchi degli aspiranti alla direzione di una struttura sanitaria complessa.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Dopo la modificazione apportata dall’art. 15, comma settimo bis, del decreto legislativo n. 502 del 1992, visti i cambiamenti apportati dall’art. 20, comma primo, della legge n. 118 del 2022, in tema di procedure di selezione per ..


07/08/2025
Di nuovo sul trasferimento di azienda, sulla sentenza in ordine alla violazione dell’art. 2112 cod. civ. e sulle conseguenze retributive.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In caso di cessione di ramo di azienda, ove, su domanda del lavoratore ceduto, sia accertato in giudizio che non ricorrano i presupposti dell’art. 2112 cod. civ., le retribuzioni in seguito corrisposte dal destinatario della cessione, che abbia ..


06/08/2025
Ancora sulle mansioni equivalenti nel lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 52 del decreto legislativo n. 165 del 2001, appartengono alla stessa qualifica tutte le mansioni riconducibili alla medesima area.


06/08/2025
L’azione di ripetizione dell’indebito della pubblica amministrazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La pubblica amministrazione ha l’obbligo di agire contro il lavoratore per il recupero delle somme versate in eccesso.


05/08/2025
Ancora sui contributi alla cosiddetta gestione separata, sul termine di prescrizione e sugli atti di differimento del termine di pagamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La prescrizione del diritto ai contributi dovuti alla cosiddetta gestione separata decorre dalla scadenza del termine per il pagamento, compreso il differimento dei termini stessi per atti amministrativi. Non rileva il termine previsto per la ..


05/08/2025
L’assenza ingiustificata e la cosiddetta giusta causa aggravata.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La cosiddetta giusta causa aggravata rilevante ai fini dell’estinzione del rapporto della lavoratrice in gravidanza può consistere in una assenza ingiustificata per il cui occultamento la dipendente abbia redatto atti falsi.


04/08/2025
Ancora sul contratto di arruolamento in regime di continuità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro nautico, il regime di continuità, che garantisce la protrazione a tempo indeterminato del contratto di arruolamento e la permanenza del rapporto anche nei periodi di inoperosità tra ciascuno sbarco e quello ..


04/08/2025
L’indennità di disoccupazione e la durata del rapporto di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La decadenza dall’indennità di disoccupazione deriva dalla durata effettiva del rapporto di lavoro, non da quella programmata e non realizzatasi.


02/08/2025
Il preteso comportamento antisindacale e le ferie collettive.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non può essere esercitata l’azione dell’art. 28 St. lav. in tema di previsione delle ferie collettive qualora si discuta di una posizione soggettiva dei soli lavoratori, non di un diritto dell’associazione sindacale.


02/08/2025
Ancora sulle transazioni e sulle somme versate a titolo di buonuscita o di incentivo all’esodo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora la transazione attenga alla risoluzione del rapporto e non vi siano contestazioni sulla retribuzione, l’importo versato al lavoratore non è sottoposto a contribuzione.


01/08/2025
Un caso di sanzione della perdita del grado.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima la sanzione della perdita del grado per il militare che dichiari contro il vero di avere ricevuto una denuncia di smarrimento di un assegno.


01/08/2025
Ancora sull’uso aziendale, sull’equiparazione al contratto a tempo indeterminato e sul recesso.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il datore di lavoro può con un suo atto impedire il prodursi ulteriore dell’uso aziendale, ma l’atto stesso deve essere motivato e basato su una giustificazione oggettiva, per esempio una revisione della struttura retributiva.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50