home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Il contratto a tutele crescenti e il trattamento sanzionatorio dei licenziamenti intimati dalle piccole imprese.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 09/08/2022E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma primo, del decreto legislativo n. 23 del 2015.
Il contenimento della spesa pubblica e la necessaria razionalità delle relative misure.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 09/08/2022E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina della legislazione regionale del Veneto che, per ragioni di contenimento della spesa, riduca fino al trenta per cento il trattamento economico del titolare di uno specifico ufficio, senza ..
Neppure la Regione siciliana può disciplinare il trattamento economico dei suoi dipendenti.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 08/08/2022La disposizione di una legge della Regione siciliana sull’attribuzione a personale sanitario di uno specifico emolumento è in contrasto con il principio costituzionale di riserva allo Stato della regolazione del trattamento economico dei ..
Ancora sui dirigenti sanitari, sulla composizione della commissione e sul sorteggio.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 08/08/2022E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina della Provincia autonoma di Bolzano sulla composizione delle commissioni giudicatrici relative alle selezioni a posti di dirigente sanitario di struttura complessa, per la formazione ..
Resiste l’art. 7, comma quarto bis, del decreto – legge n. 248 del 2007.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 06/08/2022E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale tendente a una manipolazione dell’art. 7, comma quarto bis, del decreto – legge n. 248 del 2007, convertito con modificazioni dalla legge n. 31 del 2008, poiché il ..
I dipendenti degli enti locali e la revoca anticipata dell’incarico dirigenziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/08/2022In tema di rapporto di lavoro privatizzato negli enti locali, la revoca anticipata dell'incarico dirigenziale per ragioni organizzative, prevista dalla contrattazione collettiva, deve essere adottata con un atto formale e richiede una motivazione ..
Il diritto europeo, la cura dei figli e la pensione di vecchiaia.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 05/08/2022L’art. 44, paragrafo 2, del regolamento Ce n. 987 / 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento Ce n. 883 / 2004 relativo al coordinamento dei sistemi di ..
Il diritto europeo, il lavoro notturno regolare e quello stabile.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 05/08/2022Una disposizione di un contratto collettivo che preveda una maggiorazione retributiva per il lavoro notturno svolto in modo occasionale più elevata rispetto a quella fissata per il lavoro notturno regolare esaula dall’ambito di applicazione ..
Ancora sulla giurisdizione in tema di determinazioni sullo scorrimento della graduatoria adottate e non eseguite.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/08/2022Qualora si faccia valere l’interesse allo scorrimento della graduatoria in relazione a un concorso precedente e si contesti la scelta organizzativa sottesa, la giurisdizione è del giudice amministrativo. La soluzione è opposta e la ..
Il rapporto di lavoro pubblico, l’ufficio per i procedimenti disciplinari e la delegazione ad altri dipendenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/08/2022Nel rapporto di lavoro pubblico, il titolare dell'ufficio dei procedimenti disciplinari può delegare a dipendenti esterni allo stesso il compimento di atti istruttori, facendone propri i risultati, purché detti atti non abbiano contenuto ..
Gli insegnanti di religione, i rapporti a tempo determinato e l’anzianità di servizio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/08/2022Ai fini della determinazione dell’anzianità di servizio del docente di materie curricolari da computare all’atto dell’immissione in ruolo anche nel passaggio dalla scuola materna a quella secondaria deve essere considerato il ..
Il lavoro pubblico privatizzato e le prove pratiche di idoneità di candidati avviati al lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/08/2022In tema di prova di idoneità da parte della pubblica amministrazione nei confronti di candidati avviati al lavoro, la prova pratica dell'art. 27 del d. P. R. n. 487 del 1994 può anche consistere nella risposta a domande scritte ove non siano ..
Il lavoro pubblico privatizzato e la sentenza penale di proscioglimento per prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/08/2022In materia di rapporti tra processo penale e civile, il giudice civile, in presenza di una sentenza penale di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato, priva di effetti vincolanti, può trarre elementi di convincimento dalle risultanze ..
Il lavoratore pubblico a tempo parziale e l’assunzione contestuale da parte di un altro ente pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/08/2022Il lavoratore pubblico privatizzato con rapporto a tempo parziale con orario inferiore alla metà di quello normale può essere assunto da un altro ente pubblico.
Di nuovo sulle cosiddette graduatorie di istituto, ma in senso opposto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/08/2022In ordine alle graduatorie di ciascun istituto scolastico per la stipulazione di contratti a tempo determinato con gli insegnanti, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché non ricorrono gli elementi caratteristici della procedura ..
Il riparto di giurisdizione e il transito dai ruoli del personale miliare a quelli dei dipendenti civili.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/08/2022In ordine al rigetto della domanda di transito dai ruoli militari a quelli civili, la controversia inerente al mancato accoglimento dell’istanza rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo, poiché, fino all’esito positivo ..
L’indennità di maternità delle assistenti di volo e l’indennità di volo integrativa.
Giurisprudenza - Corte di Merito 30/07/2022Nella base di calcolo dell’indennità di maternità di una assistente di volo deve essere compresa l’indennità di volo integrativa.
Le rivendite di tabacchi e i contratti di lavoro volti a dissimulare quello di affitto di azienda.
Giurisprudenza - Corte di Merito 30/07/2022E’ simulato il rapporto di lavoro di due fidanzati, immessi nell’esercizio di una rivendita di tabacchi, qualora si dimostri che la costituzione dei due rapporti sia fittizia e funzionale solo a consentire l’esercizio della rivendita, ..
Una innovativa tesi sull’insegnamento e sulle graduatorie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 29/07/2022In tema di graduatorie del personale scolastico, gli atti regolamentari che definiscono le modalità di accesso non hanno natura regolamentare, ma sono atti amministrativi generali. Quindi, non possono essere disapplicati dal giudice amministrativo, ..
Ancora una volta sulla cosiddetta immutabilità dell’atto di licenziamento per superamento del periodo di comporto.
Giurisprudenza - Corte di Merito 29/07/2022Qualora l’atto di licenziamento per superamento del periodo di comporto indichi i periodi di assenza considerati, non possono essere presi in esame ulteriori e diversi periodi di assenza nel corso del giudizio, nemmeno qualora si sostenga ..
Pagine: