-
E’ responsabile per danno erariale il dipendente pubblico che rifiuti senza ragione e senza adeguata motivazione una vantaggiosa transazione.
05/10/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Qualora i contratti collettivi e, in particolare, quello aziendale prevedano un obbligo di informazione, questo si aggiunge all’avvio delle procedure dell’art. 1, comma duecentoventiquattresimo ss., della legge n. 234 del 2021. Pertanto, prima ..
04/10/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il meccanismo di tipo presuntivo dell’art. 3 del decreto - legge n. 12 del 2002, convertito con modificazioni nella legge n. 73 del 2002, nella parte in cui quantifica la sanzione da irrogare in caso di impiego di lavoratori irregolari, prescinde ..
04/10/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La controversia relativa a pretese irregolarità nella determinazione dei contributi accreditati a un lavoratore pubblico rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei conti, giurisdizione che ricomprende tutte le controversie funzionali e ..
03/10/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non è discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto qualora il periodo di comporto sia assai lungo e solo una assenza possa essere ricondotta a patologie causative della disabilità.
03/10/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Sussiste il danno da dequalificazione qualora un infermiere sia adibito per più della metà del tempo a mansioni proprie di un operatore socio sanitario.
01/10/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ del giudice amministrativo la giurisdizione sulla legittimità del provvedimento dell’autorità sanitaria che impedisca a una squadra di calcio la partecipazione a una partita del massimo campionato.
01/10/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ del giudice ordinario la giurisdizione sulla procedura di selezione degli aspiranti alla direzione amministrativa di una azienda unità sanitaria, poiché l’amministrazione predispone gli elenchi degli aspiranti, ..
30/09/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico, la sostituzione nell'incarico di dirigente medico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'art. 18 del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti medici e veterinari dell'8 giugno 2000, non si configura ..
30/09/2022
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Deve essere tutelato il diritto di accesso a relazioni ispettive concernenti il lavoratore e che possono rilevare ai fini dell’impugnazione di un trasferimento.
29/09/2022
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Non è incongrua la decisione che abbia negato la riconducibilità a causa di servizio di una grave patologia di militare esposto alle radiazioni di uranio impoverito nel corso di una missione all’estero.
29/09/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Costituisce riduzione in schiavitù il totale assoggettamento del soggetto passivo del reato, visto il quasi totale spossessamento dei proventi del lavoro in campagna e, comunque il loro utilizzo da parte dell’imputato, uti dominus, ferme le ..
28/09/2022
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il consenso del contraente ceduto, costituendo elemento essenziale del negozio di cessione del contratto (negozio il quale richiede la necessaria partecipazione del cedente, del cessionario e del ceduto) può essere successivo all'accordo tra ..