giorgi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



L’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990 e la procedura di concordato preventivo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/11/2021
L’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990, dopo le modificazioni apportate dal decreto – legge n. 135 del 2009, convertito con modificazioni dalla legge n. 166 del 2009, deve essere interpretato nel senso coerente con le ..


Il lavoro pubblico e la cosiddetta interposizione di manodopera.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/11/2021
In tema di lavoro pubblico, la violazione dell’art. 29, primo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 non comporta la costituzione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione interponente, poiché osta l’art. 35 del ..


La risoluzione consensuale di un contratto stipulato con la pubblica amministrazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/11/2021
La risoluzione consensuale del contratto con il direttore generale di una azienda unità sanitaria locale deve essere stipulata per iscritto, anche in forza del principio per cui tutti i contratti di cui sia parte la pubblica amministrazione devono ..


Sanzioni disciplinari minori nel lavoro pubblico

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/11/2021
In tema di rapporto di lavoro pubblico, per le cosiddette sanzioni minori il provvedimento è adottato dal dirigente della struttura in cui opera il lavoratore. E’ irrilevante il possibile, personale coinvolgimento dello stesso dirigente, in ..


Strumenti audiovisivi di controllo

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/11/2021
Con riferimento all’uso di strumenti audiovisivi di controllo, l’autorizzazione resa dall’Ispettorato del lavoro prima dell’entrata in vigore del nuovo testo dell’art. 4 St. lav. resta in vigore dopo la modificazione ..


Il lavoratore pubblico e diritto alle ferie.

Giurisprudenza - Corte di Merito 23/11/2021
Il lavoratore pubblico ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie qualora l’amministrazione non dimostri di averlo messo nelle condizioni di esercitare il diritto al godimento delle ferie, con adeguata informazione e, se del caso, ..


Indennità “ape sociale” e indennità di disoccupazione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 23/11/2021
L’art. 1, comma centosettantanove, lett. a), della legge n. 232 del 2016, che prevede la cosiddetta indennità “ape sociale”, si applica a chi non abbia il diritto all’indennità di disoccupazione.


Il cambio dell’appaltatore, la rifuzione della retribuzione e i licenziamenti collettivi.

Giurisprudenza - Corte di Merito 22/11/2021
In caso di licenziamenti dovuti alla modificazione dell’appaltatore, con applicazione dell’art. 7, comma quarto bis, del decreto – legge n. 248 del 2007, convertito con modificazioni dalla legge n. 31 del 2008, qualora il trattamento ..


Il diritto di precedenza e le forme di manifestazione della volontà di avvalersene.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/11/2021
Costituisce esercizio del diritto di precedenza del lavoratore a tempo determinato per una assunzione a tempo indeterminato la lettera con cui si manifesti la “disponibilità a una eventuale assunzione nei tempi e nei modi previsti dalle ..


L’interesse pubblico e la diffusione di notizie riservate.

Giurisprudenza - CEDU 20/11/2021
La divulgazione da parte del dipendente di una nota impresa attiva nel settore della consulenza di documenti inerenti a un preteso scandalo di natura fiscale non rientra nella protezione dell’art. 10 della Convenzione europea dei diritti ..


Il collocamento obbligatorio, l’attività di polizia e quella di vigilanza privata.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 19/11/2021
Ai fini dell’art. 3, comma quarto, della legge n. 68 del 1999, in tema di collocamento obbligatorio, l’attività di vigilanza privata non può essere equiparata a quella di polizia.


Un caso tragico risolto in modo persuasivo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 19/11/2021
Non è infortunio in itinere l’omicidio di una giovane, colpita in modo premeditato da una persona conosciuta su un sito. Infatti, il movente personalizzato e non indiscriminato, diretto a colpire la vittima designata, recide il nesso con ..


La sospensione del termine di prescrizione per doloso occultamento dei crediti.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/11/2021
E’ doloso occultamento del debito e comporta la sospensione del termine di prescrizione la condotta del lavoratore autonomo che ometta di compilare la dichiarazione dei redditi della parte relativa ai proventi della sua attività.


Il lavoro pubblico, le riserve e lo scorrimento delle graduatorie.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/11/2021
In tema di lavoro pubblico, le riserve a favore del personale in servizio riguardano solo le originarie assunzioni oggetto della procedura concorsuale e non quelle disposte a seguito del cosiddetto scorrimento della graduatoria.


L’orario a tempo pieno, la sua distribuzione e il cambiamento di reparto.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/11/2021
La collocazione e il successivo spostamento del personale nei vari reparti dell'azienda è un momento essenziale del potere autorganizzativo del datore di lavoro, di per sé sottratto ai limiti relativi ai trasferimenti e, quindi, non ..


La ripresa degli esami per il conseguimento della patente.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/11/2021
Sulla base del vecchio testo dell’art. 4 St. lav., necessitavano di autorizzazione le riprese degli esami per il conseguimento della patente di guida.


La presunzione di sufficienza della retribuzione indicata dai contratti collettivi.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/11/2021
Ai sensi dell’art. 36 cost., si deve presumere la sufficienza della retribuzione dai contratti collettivi nazionali più noti.


Il procedimento disciplinare e i documenti relativi alla contestazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/11/2021
L'art. 7 St. lav. non prevede l'obbligo per il datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore, nei cui confronti sia stata elevata una contestazione di addebiti di natura disciplinare, la documentazione aziendale relativa ai fatti contestati, ..


I contratti pubblici, l’integrazione dei criteri di aggiudicazione e l’indicazione di uno specifico contratto collettivo.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 15/11/2021
La pubblica amministrazione può prevedere nel bando di gara che l’applicazione di un contratto collettivo specifico rilevi ai fini dell’attribuzione di un punteggio e non quale presupposto per l’ammissione, poiché la tutela ..


Gli insegnanti e il certificato verde.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 15/11/2021
Non può essere sospeso il provvedimento sull’obbligo di presentazione del cosiddetto certificato verde da parte degli insegnanti. In particolare, il loro diritto individuale alla salute soccombe di fronte alla protezione dal contagio degli ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50