home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Il sistema di sicurezza sociale, i lavoratori domestici e la disciplina europea antidiscriminatoria.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 03/03/2022L’art. 4, paragrafo 1, della direttiva 79 / 7 / Cee del Consiglio del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, deve essere ..
Il personale sanitario, il coordinamento e l’inquadramento nella qualifica DS.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/03/2022Il diritto al riconoscimento del livello DS ai sensi dell’art. 19, lett. b), del contratto collettivo nazionale del comparto del personale sanitario del 19 aprile 2004 spetta anche ai dipendenti che, già inquadrati in categoria C al 31 agosto ..
Di nuovo sulla denuncia del lavoratore e sulla prescrizione dei crediti contributivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/03/2022Fuori dall’ipotesi della disciplina transitoria dell’art. 3, nono comma, della legge n. 335 del 1995, la denuncia del lavoratore non comporta una modificazione del termine di prescrizione dei crediti contributivi, in particolare per quelli ..
La selezione degli avvocati e l’equo compenso.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 02/03/2022E’ illegittima per violazione dei principi sull’equo compenso la clausola di un avviso pubblico per la formazione di un elenco di avvocati incaricati di trattare le controversie per un ente pubblico o una società controllata se sia ..
I licenziamenti collettivi e il criterio delle esigenze organizzative
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/03/2022In tema di licenziamenti collettivi, il criterio di scelta delle esigenze organizzative è discrezionale per sua natura; è legittima l’applicazione di un punteggio basso o nullo ai dipendenti addetti alle attività non più ..
Sempre sul pagamento delle ritenute di acconto sulla base di un titolo giudiziale riformato e sulla restituzione da parte dell’erario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/03/2022In caso di pagamento delle ritenute di acconto da parte del datore di lavoro e a favore dell’erario a seguito di una sentenza poi riformata, il datore di lavoro ha diritto di ottenere la restituzione di quanto versato dall’amministrazione ..
Il reato di estorsione e la larvata minaccia di licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/02/2022Costituisce estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringa, con la larvata minaccia di licenziamento e, in particolare, ..
La sospensione obbligatoria dal servizio e i reati tentati.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 28/02/2022La sospensione obbligatoria dal servizio dei pubblici impiegati prevista dall’art. 3 della legge n. 97 del 2001 opera anche per i reati tentati, non solo per quelli consumati.
Il cosiddetto minimale contributivo e l’onere della prova dell’Inps.
Giurisprudenza - Corte di Merito 26/02/2022Ai fini dell’identificazione del contratto collettivo nazionale rilevante ai fini dell’identificazione del cosiddetto minimale contributivo, l’Inps ha l’onere di provare i presupposti di applicazione di un contratto collettivo ..
Il diritto dell’avvocato alla trasmissione dei dati da parte dell’Inps alla Cassa forense su precedenti versamenti contributivi.
Giurisprudenza - Corte di Merito 26/02/2022L’avvocato, iscritto alla cassa forense e, prima dell’inizio dell’attività, lavoratore subordinato e, poi, autonomo, iscritto alla cosiddetta gestione separata, ha diritto a che l’Inps comunichi alla Cassa forense i dati ..
Il professore universitario, l’infortunio sul lavoro, l’azione contro l’amministrazione universitaria e il risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/02/2022Qualora un professore universitario incorra in un infortunio sul lavoro e agisca contro l’università degli studi per chiederne la condanna al risarcimento del danno differenziale, la giurisdizione è del giudice amministrativo.
Sulla giurisdizione in tema di determinazioni sullo scorrimento della graduatoria adottate e non eseguite.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/02/2022Qualora si faccia valere l’interesse allo scorrimento della graduatoria in relazione a un concorso precedente e si contesti la scelta organizzativa sottesa, la giurisdizione è del giudice amministrativo. La soluzione è opposta e la ..
I militari, il procedimento disciplinare, la sua archiviazione e la sua riapertura.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 24/02/2022Ai sensi dell’art. 1303 del Codice dell’ordinamento militare, il procedimento disciplinare archiviato non può essere riaperto per fatti diversi da quello previsto in via tassativa e, cioè, qualora sia pronunciata una sentenza ..
I disabili, le soluzioni ragionevoli e il diritto europeo.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 24/02/2022L’art. 5 della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui la ..
Il militare dirigente sindacale e il trasferimento.
Giurisprudenza - Corte di Merito 23/02/2022Ai sensi dell’art. 1480 del Codice dell’ordinamento militare, il trasferimento di un militare dirigente sindacale presuppone il consenso della rappresentanza. In difetto, il trasferimento è comportamento antisindacale.
Ancora una volta sull’epidemia, sul divieto di licenziamenti e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito 23/02/2022Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo si applica ai dirigenti.
I giornalisti, il segreto professionale e la fonte dell’informazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/02/2022Ai sensi dell’art. 2, terzo comma, della legge n. 63 del 1969, salvi casi eccezionali, da motivare, il giornalista deve citare la fonte dell’informazione, ai fini della verifica, e l’omissione è un inadempimento contrattuale.
Il contratti di appalto, i sistemi informatici e il controllo del committente.
Giurisprudenza - Corte di Merito 22/02/2022In tema di legittimità dei contratti di appalto, vi è violazione dell’art. 29 del decreto legislativo n. 276 del 2003 qualora il committente eserciti uno stringente controllo conformativo sui comportamenti dei dipendenti ..
Sempre sulla sostituzione di un dirigente medico del Servizio sanitario nazionale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/02/2022In materia di rapporto di pubblico impiego privatizzato, la sostituzione nell'incarico di dirigente medico del Servizio sanitario nazionale ai sensi dell'art. 18 del contratto collettivo nazionale della dirigenza medica e veterinaria dell'8 giugno 2000, ..
L’accertamento negativo dell’obbligo di restituire un trattamento previdenziale e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/02/2022Il pensionato che agisca in giudizio nei confronti dell'ente previdenziale al fine di ottenere l'accertamento negativo del suo obbligo di restituire prestazioni, per le quali l'ente stia effettuando la ripetizione di indebito, ha l'onere di provare i ..
Pagine: