home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Una sentenza non condivisibile sull’obbligo di restituzione dell’indennità di disoccupazione percepita in unica soluzione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 30/10/2021Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, quarto comma, del decreto legislativo n. 22 del 2015, nella parte in cui prevede l’obbligo di restituire l’indennità di disoccupazione in unica ..
Il trasferimento all’estero di un giocatore italiano di rugby.
Giurisprudenza - Corte di Merito 29/10/2021Si può ordinare con decreto adottato inaudita altera parte il provvedimento di rifiuto opposto dalla Federazione italiana rugby al trasferimento all’estero di un giocatore italiano.
L’ordine di reintegrazione e i fatti sopravvenuti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 29/10/2021Nel giudizio di impugnativa di un licenziamento, una volta che il lavoratore abbia chiesto l’adozione di un ordine di reintegrazione, la sopravvenienza nel corso del giudizio medesimo di un evento estintivo del rapporto di lavoro (nella specie, un ..
Il comportamento antisindacale e il diritto di critica.
Giurisprudenza - Corte di Merito 28/10/2021E’ comportamento antisindacale la denigrazione del sindacato e della sua attività con espressioni che superino il diritto di critica.
La legittimità dell’obbligo di vaccinazione degli operatori sanitari.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 28/10/2021E’ legittima l’imposizione di un obbligo di vaccinazione agli operatori sanitari.
La mancanza di misure di sicurezza e l’eccezione di inadempimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/10/2021Il rifiuto di adempimento della prestazione da parte del lavoratore, si può ritenere conforme a buona fede (in applicazione del principio inademplenti non est adimplendum ai sensi dell’art. 1460, secondo comma, cod. civ.) e trovare ..
Il lavoratore pubblico, la sospensione cautelare e l’azione di risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/10/2021Il lavoratore pubblico sospeso in via cautelare ha diritto alla retribuzione non percepita, in caso di assoluzione: tuttavia, non ha diritto di per sé al risarcimento del danno, poiché la sospensione cautelare può essere legittima, in ..
I disoccupati e i presupposti per gli sgravi contributivi correlati all’assunzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/10/2021In tema di benefici contributivi per l’assunzione di persone disoccupate, tale stato non deve essere solo reale, ma certificato con l’iscrizione nelle liste di collocamento o nelle loro versioni aggiornate, in relazione alla disciplina di ..
Di nuovo sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo per sproporzione fra l’illecito e la sanzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/10/2021Il licenziamento illegittimo per carenza di proporzione fra l’illecito e la sanzione è sottoposto al regime sanzionatorio dell’art. 18, quinto comma, St. lav.. Si può applicare l’art. 18, quarto comma, St. lav. solo qualora ..
Il ritorno temporaneo di un professionista in uno Stato membro.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 25/10/2021L’art. 5, paragrafo 2, della direttiva 2005 / 36 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2013 / 55 / Ue del Parlamento europeo e del ..
Sempre sul rapporto di lavoro pubblico, sulla conoscenza del fatto e sulla decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/10/2021In tema di rapporto di lavoro pubblico, i termini relativi al procedimento disciplinare decorrono da una conoscenza compiuta del fatto, sufficiente alla formulazione dell’atto di contestazione degli addebiti.
I lavori insalubri e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/10/2021Rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario e non in quella della Corte dei conti le controversie promosse ai sensi dell’art. del d. P. R. n. 1092 del 1973, a proposito del servizio prestato dagli operai addetti ai lavori insalubri o ai ..
Sempre su dichiarazioni rese su Facebook.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/10/2021Dichiarazioni pesanti e con espressioni volgari rese su Facebook possono costituire giusta causa di licenziamento, se la pubblicazioni sul citato sito rende conoscibili le affermazioni.
Il procedimento disciplinare, la decadenza e il concetto di adozione del provvedimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/10/2021Qualora, in tema di procedimento disciplinare e di decadenza, il contratto collettivo nazionale commini la stessa decadenza facendo riferimento al momento dell’adozione, è sufficiente che, nel termine prefissato, abbia luogo la deliberazione, ..
Le controversie sulle graduatorie formate su parametri oggettivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/10/2021In ordine alle controversie sulle graduatorie per soli titoli formate senza la nomina di una commissione giudicatrice e senza una valutazione discrezionale, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché non ricorrono gli elementi ..
Il recesso dall’associazione di categoria e l’adesione successiva allo stesso contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/10/2021Nonostante il recesso dell’impresa dall’associazione sindacale dei datori di lavoro, i lavoratori mantengono il diritto al trattamento economico correlato allo stesso contratto collettivo qualora lo stesso datore di lavoro aderisca al ..
Il tempo impiegato per lo spostamento dalla sede aziendale al luogo di effettuazione della prestazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/10/2021Il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro rientra nell'attività lavorativa vera e propria (e, quindi, deve essere sommato al normale orario di lavoro come straordinario) allorché lo spostamento sia funzionale rispetto alla ..
L’indizione di un concorso, la revoca degli atti e l’esistenza di una precedente graduatoria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/10/2021Il mancato scorrimento di precedenti graduatorie non è sufficiente a provocare la revoca di una procedura concorsuale avviata e la revoca può essere disposta nel rispetto della legge n. 241 del 1990 fino alla nomina dei vincitori se ..
Le condanne penali e l’iscrizione all’elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 20/10/2021E’ legittimo l’art. 3, quarto comma, del decreto ministeriale 2 dicembre 2016 che prevede come requisito per l’iscrizione nell’elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione della cosiddetta performance ..
Il lavoratore straniero e l’autocertificazione dei redditi.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/10/2021In ordine alla prova dei redditi in una controversia con l’Inps, qualora il lavoratore straniero sia di un Paese per cui non è stato identificato l’ente certificatore, si può provvedere con una autocertificazione, che fa prova ..
Pagine: