home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
La motivazione degli atti di un concorso universitario.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 20/12/2021In un concorso universitario, è legittima la valutazione delle pubblicazioni espressa con parole sintetiche, ma chiare come ottimo o buono, che indicano una graduazione nei giudizi.
Un caso singolare di assenza durante le fasce di reperibilità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/12/2021Qualora il lavoratore in malattia sia assente alla visita domiciliare perché l’Inps si reca a un indirizzo diverso da quello indicato, è irrilevante il fatto che la residenza fosse stata comunicata al solo Inps e non al datore di ..
Il licenziamento, il cosiddetto aliunde perceptum e le indennità previdenziali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/12/2021Le indennità previdenziali non possono essere detratte dalle somme cui il datore di lavoro è stato condannato a titolo di risarcimento dei danni in favore del lavoratore, in quanto queste non sono acquisite in via definitiva dal lavoratore e ..
Il trasferimento di un lavoratore pubblico, la procedura di selezione e il litisconsorzio necessario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/12/2021La pretesa con cui un docente della scuola pubblica richieda il trasferimento in una altra provincia, sulla base della procedura prevista dalla legge e dalla contrattazione collettiva, ha natura di azione di adempimento, alla cui introduzione è ..
Un licenziamento ritorsivo per un addebito inconsistente.
Giurisprudenza - Corte di Merito 17/12/2021Non ha rilevanza disciplinare il fatto che una dipendente abbia fumato in una area esterna allo stabilimento, diversa da quella prevista, qualora non vi sia la prova di alcun rischio per l’incolumità altrui. Il licenziamento può essere ..
Ancora sul contratto collettivo delle imprese cosiddette multiservizi e sulla clausola sociale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/12/2021La clausola sociale del contratto collettivo nazionale di lavoro delle imprese cosiddette multiservizi ha natura normativa e, pertanto, ha effetti diretti nei confronti dell’impresa che succeda nell’esecuzione del contratto di appalto. ..
Ancora sulla giurisdizione sulle domande di risarcimento del danno proposte dall’Inps contro gli enti pubblici.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/12/2021E’ del giudice ordinario la giurisdizione sulla controversia promossa dall’Inps per ottenere il risarcimento dei danni provocati dalla tardiva trasmissione dei documenti necessari a istruire un procedimento.
L’aliunde perceptum, l’aliunde percipiendum e il preteso onere di allegazione del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/12/2021L’art. 18, quarto comma, St. lav., nel testo oggi vigente, impone la verifica dell’aliunde perceptum e dell’aliunde percipiendum anche in carenza di una specifica eccezione del datore di lavoro; tuttavia, questi deve allegare le ..
Un consolato straniero e una azione in tema di retribuzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/12/2021Il rapporto di lavoro fra il Consolato generale della Repubblica islamica dell’Iran e un suo dipendente è sottoposto alla giurisdizione italiana qualora si discuta di profili retributivi.
Il lavoro penitenziario e l’indennità di disoccupazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito 14/12/2021Il lavoratore penitenziario la cui attività cessi per la conclusione della pena ha diritto all’indennità di disoccupazione, poiché il rapporto rientra nel modello generale di quello subordinato, ferme le varianti dovute al luogo ..
Il lavoro pubblico privatizzato, l’applicazione temporanea e il trasferimento.
Giurisprudenza - Corte di Merito 14/12/2021L’applicazione temporanea di un dipendente pubblico presso un altro ufficio costituisce trasferimento ai sensi dell’art. 22 St. lav. ed è antisindacale in caso di mancato nulla osta dell’associazione sindacale.
Ancora sul decorso del termine di prescrizione e sull’art. 18 St. lav..
Giurisprudenza - Corte di Merito 13/12/2021Il termine di prescrizione non decorre in pendenza del rapporto qualora operi l’art. 18 St. lav..
Una interessante sentenza sulla quantificazione del risarcimento del danno da dequalificazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito 13/12/2021Il risarcimento del danno da dequalificazione non può essere determinato sulla scorta della retribuzione e in funzione della sua entità. E’ preferibile assumere come parametro l’importo del danno biologico da inabilità ..
Ancora sui subagenti assicurativi e sulla loro posizione previdenziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/12/2021L'art. 343, comma sesto, del decreto legislativo n. 209 del 2005, che ha affermato la non assoggettabilità all'obbligo di iscrizione all'Enasarco degli agenti e dei subagenti assicurativi, non ha natura interpretativa a effetto retroattivo, o ..
Il lavoro pubblico, il procedimento disciplinare, il giudizio penale e l’impugnazione della sola parte civile.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/12/2021In tema di rapporto di lavoro pubblico, il termine per la riattivazione del procedimento disciplinare decorre dalla completa definitività della sentenza adottata nel giudizio penale. Qualora la sola parte civile impugni, in particolare se è ..
Il lavoro pubblico privatizzato, il rapporto autonomo, qualificato come subordinato e la sospensione del decorso del termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/12/2021Nell’ambito di un rapporto di lavoro autonomo, intercorrente con l’amministrazione pubblica, qualificato come di natura subordinata, con la conseguente applicazione dell’art. 2126 cod. civ., non opera la sospensione del decorso del ..
Le dimissioni incentivate e il diritto di precedenza nell’assunzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/12/2021Le dimissioni cosiddette "incentivate", e cioè agevolate da provvidenze o incentivi, insieme alla mobilità volontaria e al prepensionamento, non sono equiparabili al licenziamento; il lavoratore che abbia risolto in modo volontario il ..
La spesa per i gruppi consiliari e quella complessiva della regione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 09/12/2021La spesa per il personale dei gruppi consiliari regionali deve essere valutata ai fini della fissazione del tetto massimo della spesa per il personale assunto a tempo determinato.
L’estinzione del rapporto di lavoro del socio lavoratore per effetto dell’esclusione, senza contestuale licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/12/2021Qualora il rapporto del socio lavoratore cessi per effetto della sola deliberazione di esclusione, non si applica l’art. 7 St. lav., che postula l’intimazione di un licenziamento. Se sia il rapporto societario, sia quello di lavoro cessano per ..
La disciplina regionale e gli uffici stampa.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 07/12/2021Una disposizione regionale che si limiti a richiamare quelle nazionali, nel rispetto delle indicazioni dei contratti collettivi, in particolare sul trattamento economico degli addetti agli uffici della stampa regionali, non è illegittima sul piano ..
Pagine: