Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


07/09/2022
Ancora sull’inapplicabilità del principio di automaticità delle prestazioni alle prestazioni del Fondo di tesoreria dello Stato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il principio di automaticità delle prestazioni non si applica alla corresponsione del trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di tesoreria dello Stato.


06/09/2022
I fattorini, il caldo notevole dell’estate del 2022 e la tutela della loro sicurezza.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In relazione all’improvvisa ondata di caldo dell’estate 2022, l’impresa che si avvale di fattorini che operino in bicicletta, in particolare a Palermo, deve adottare nei loro confronti misure di protezione della loro sicurezza, peraltro ..


05/09/2022
La parità di trattamento fra cittadini di Stati membri in caso di arrivo o rientro in uno di essi.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 4 del regolamento Ce n. 883 / 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, deve essere interpretato nel senso per cui osta alla normativa di uno Stato membro in ..


03/09/2022
Ancora una volta sull’abusivo ricorso ai permessi dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992 solo per una parte della durata dei permessi stessi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Durante il godimento dei permessi della legge n. 104 del 1992, il lavoratore può svolgere attività di carattere amministrativo, presso uffici pubblici, a favore del disabile.


03/09/2022
L’inutile pubblicazione di informazioni personali sui dirigenti di enti o organizzazioni di rilievo pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 7, lett. c), della direttiva 95 / 46 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali ..


02/09/2022
Il lavoro pubblico privatizzato, l’epidemia e la sospensione dei termini dei procedimenti disciplinari.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La sospensione dei termini del procedimento disciplinare dei lavoratori pubblici privatizzati, dovuta all’epidemia, non opera per termini iniziati a decorrere dopo la fine degli effetti della disciplina di sospensione.


02/09/2022
Ancora sul controllo sul dipendente fuori dalla sede aziendale, ma con un principio non condivisibile.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ illegittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore impiegato in attività fuori dalla sede aziendale si dedichi a queste ultime o a iniziative private.


01/09/2022
Le ferie e il trattamento straordinario di integrazione salariale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ illegittimo collocare in ferie i lavoratori con una comunicazione inviata alla sola rappresentanza sindacale aziendale. Inoltre, le ferie non posso essere disposte per poche ore al giorno, durante il periodo di sospensione con ricorso al ..


01/09/2022
Il giudicato del giudice amministrativo, il giudizio di ottemperanza e l’esorbitanza dai limiti esterni della giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il potere interpretativo del giudicato da eseguire, che è insito nella struttura stessa del giudizio di ottemperanza in quanto giudizio di esecuzione, allorché attenga a un giudicato formatosi davanti a un giudice diverso da quello ..


31/08/2022
Ancora sulla pretesa esistenza del contratto di appalto di servizi di trasporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di prestazioni di trasporto continuative rese a fronte di un unitario corrispettivo, il contratto è da qualificare come di appalto di servizi di trasporto, con il connesso operare dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo ..


31/08/2022
Ancora sul rapporto di lavoro pubblico a tempo parziale e sul passaggio a uno a tempo pieno.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel rapporto di lavoro pubblico privatizzato, il rapporto può essere modificato e si può tornare a quello a tempo pieno solo con il consenso del lavoratore.


30/08/2022
Ancora sul lavoro pubblico privatizzato, sul rapporto autonomo, qualificato come subordinato, e sulla sospensione del decorso del termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nell’ambito di un rapporto di lavoro autonomo, intercorrente con l’amministrazione pubblica, qualificato come di natura subordinata, con la conseguente applicazione dell’art. 2126 cod. civ., non opera la sospensione del decorso del ..


30/08/2022
L’inapplicabilità del principio di automaticità delle prestazioni alle prestazioni del Fondo di tesoreria dello Stato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il principio di automaticità delle prestazioni non si applica alla corresponsione del trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di tesoreria dello Stato.


29/08/2022
Il primo giudice di secondo grado si pronuncia sull’epidemia, sul divieto di licenziamenti e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo si applica ai dirigenti.


29/08/2022
Un singolare problema di forma del licenziamento nel lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, la determinazione dirigenziale di collocamento a riposo non deve essere comunicata in copia conforme; quindi, se è comunicata in copia semplice non vi è alcuna violazione dell’art. 2 ..


27/08/2022
I presupposti degli sgravi contributivi per l’assunzione dei lavoratori svantaggiati da parte delle società cooperative sociali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Lo sgravio contributivo delle società cooperative sociali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati presuppone l’avvenuto rilascio del cosiddetto documento unico di regolarità contributiva, ai sensi dell’art. 1, comma ..


27/08/2022
Il lavoro pubblico privatizzato, l’anzianità di servizio, l’assunzione a tempo indeterminato e i precedenti rapporti a tempo indeterminato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della determinazione dell’anzianità di servizio del dipendente pubblico deve essere considerato il servizio non di ruolo prestato prima dell’assunzione a tempo indeterminato.


26/08/2022
La (soppressa) responsabilità solidale del committente per le somme aggiuntive.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Prima dell’entrata in vigore dell’attuale testo dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003, con modificazioni apportate dall’art. del decreto – legge n. 5 del 2012, convertito con modificazioni dalla ..


26/08/2022
Il certificato medico formato all’estero.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il certificato medico di un lavoratore straniero formato all’estero giustifica l’assenza solo munita della cosiddetta Apostille, ai sensi della Convenzione de L’Aja del 1961.


25/08/2022
Di nuovo sulla cosiddetta gestione separata e sul principio di automaticità delle prestazioni previdenziali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica al mancato versamento di contributi alla cosiddetta gestione separata.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50