Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


09/06/2023
Ancora sulla disciplina regionale sull’accesso preferenziale all’albo dei segretari comunali e provinciali.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina della Regione Valle d’Aosta sul regime transitorio di accesso preferenziale all’albo dei segretari comunali e provinciali.


09/06/2023
L’arruolamento nella Guardia di finanza e la guida in stato di ebbrezza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, primo comma, lett. i), del decreto legislativo n. 199 del 1995, nella parte in cui prevede quale causa di esclusione ..


08/06/2023
La disciplina regionale e le cosiddette stabilizzazioni.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale che regoli in deroga a quella nazionale il tema delle cosiddette stabilizzazioni.


08/06/2023
Gli psicologi militari e la libera professione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 210, comma primo, del decreto legislativo n. 66 del 2010 (Codice dell’ordinamento militare) nella parte in cui, accanto ai medici militari, non contempla gli psicologi tra i soggetti che ..


07/06/2023
L’art. 363 bis cod. proc. civ. e la novità della questione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’esistenza di sentenze della Suprema Corte preclude l’applicazione dell’art. 363 bis cod. proc. civ., poiché la questione non è nuova.


07/06/2023
Il lavoratore malato, le dimissioni e l’indennità sostitutiva del preavviso.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora il lavoratore malato da lungo tempo rassegni le dimissioni, l’impresa può chiedere che il prestatore di opere svolga attività effettiva durante il periodo di preavviso, ma lo deve comunicare in modo espresso, senza limitarsi a ..


06/06/2023
L’indennità di maternità e la madre dipendente universitaria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In materia di indennità per maternità erogata dalla Cassa forense, ai sensi del combinato disposto di cui ai commi primo e secondo dell'art. 71 del decreto legislativo n. 151 del 2001, deve essere escluso il diritto al cumulo di prestazioni ..


06/06/2023
L’equiparazione dei giudici di pace ai magistrati ordinari di prima nomina.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
I giudici di pace devono essere equiparati ai giudici ordinari, seppure in modo parziale; in particolare, devono essere equiparati ai magistrati ordinari di prima nomina.


05/06/2023
La responsabilità solidale del committente e il lavoratore coinvolto in un contratto di somministrazione di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 e la relativa responsabilità solidale del committente riguardano anche il lavoratore coinvolto in un contratto di somministrazione di lavoro impegnato nell’esecuzione ..


05/06/2023
Il rifiuto di un incentivo all’esodo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ ritorsivo il licenziamento dovuto al rifiuto di un incentivo all’esodo. Ciò in particolare si verifica quando il lavoratore sia licenziato per giustificato motivo oggettivo senza che si dimostri l’impossibilità di un ..


03/06/2023
La riammissione in servizio, il trasferimento e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A seguito della declaratoria giudiziale di nullità di una cessione di azienda, l'ottemperanza del datore di lavoro all'ordine giudiziale di riammissione in servizio implica il ripristino della posizione di lavoro del dipendente, il cui ..


03/06/2023
Il lavoratore pubblico, il danno da disservizio, la commissione di reati e l’attività di indagine del personale della Polizia di Stato.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
A fronte della commissione di un reato da parte di un dipendente pubblico, egli non risponde del danno erariale per preteso disservizio per l’attività di indagine del personale della Polizia di Stato, poiché questo ha la funzione ..


01/06/2023
Ancora sul professore universitario a tempo pieno che svolga attività libero - professionale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora un professore universitario a tempo pieno svolga attività libero - professionale, il risarcimento del danno erariale da disservizio presuppone la dimostrazione del mancato assolvimento dei suoi obblighi didattici e scientifici.


01/06/2023
Il contratto cosiddetto delle imprese “multiservizi” e l’adeguatezza del relativo trattamento economico.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una impresa cooperativa deve applicare il contratto collettivo della sua associazione sindacale, in particolare quello cosiddetto delle imprese “multiservizi”; in difetto di precise allegazioni del lavoratore, sulle ragioni ..


31/05/2023
Il contratto cosiddetto delle imprese “multiservizi” e l’inadeguatezza del relativo trattamento economico.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il contratto collettivo cosiddetto delle imprese “multiservizi” presenta un trattamento economico non adeguato ai sensi dell’art. 36 cost..


31/05/2023
La pubblica amministrazione, l’assicurazione della responsabilità civile e l’omessa denuncia all’assicurazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ responsabile per il danno erariale il dirigente pubblico che, a fronte di una richiesta di risarcimento del danno, ometta la denuncia alla compagnia assicuratrice, in relazione a un contratto di assicurazione della responsabilità civile.


30/05/2023
Il risarcimento del danno erariale e il rimborso delle spese per la difesa in giudizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde del danno erariale chi rimborsi le spese sostenute per la pretesa difesa in giudizio ad amministratori pubblici di maggioranza che abbiano presentato una querela nei confronti di esponenti della minoranza, peraltro con esito favorevole a questi ..


30/05/2023
Il trattamento di fine servizio, i finanziamenti anticipatori e la legge regionale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale che regoli la possibilità di ottenere un finanziamento con sostanziale anticipazione del trattamento di fine servizio attribuendo una funzione imprecisata a una società ..


29/05/2023
Il diritto europeo, l’orario di lavoro, i dipendenti pubblici e i vigili del fuoco.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, in combinato disposto con l’art. 2 della ..


29/05/2023
La somministrazione fraudolenta di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Costituisce somministrazione illecita e fraudolenta di lavoro e, quindi, un reato l’appalto in cui, operando senza autonomia e con personale inserito nell’organizzazione dell’appaltante, l’appaltatore non versi il trattamento di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50