Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


05/04/2025
Le cosiddette collaborazioni etero - organizzazate e i presupposti di applicazione dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora i collaboratori determinino il modo e il tempo della loro prestazione, non opera l’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015.


04/04/2025
Il reddito di cittadinanza e la residenza in Italia.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 2, comma primo, lett. a), del decreto – legge n. 4 del 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 26 del 2019, nella parte in cui prevedeva che il beneficiario del reddito di ..


04/04/2025
L’impugnazione del licenziamento, la procura sottoscritta dal difensore e la contestazione dell’esistenza della procura.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di impugnazione del licenziamento, per contestare in giudizio il rilascio della procura al difensore che abbia redatto l’atto stragiudiziale, l’impresa non deve avere formulato in sede stragiudiziale analoga contestazione.


03/04/2025
Ancora una volta sulle ferie e sul trattamento retributivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.


03/04/2025
Il cosiddetto danno erariale sinallagmatico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora il responsabile di una struttura commetta numerosi illeciti, utilizzando la vettura di servizio per scopi personali, costringendo a un minuzioso controllo sui suoi spostamenti, in luogo di controllare l’agire altrui, provoca il cosiddetto ..


02/04/2025
Una benevola pronuncia su alterazione delle presenze e cure mediche.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di azione per il risarcimento del danno erariale nei confronti del lavoratore pubblico che alteri le registrazioni delle sue presenze, manca la prova del dolo, inteso come intento di recare pregiudizio all’amministrazione, qualora il ..


02/04/2025
Un caso singolare di eccezione di inadempimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ricorre l’eccezione di inadempimento e, quindi, non vi è insubordinazione qualora un dipendenti rifiuti di utilizzare un veicolo incompatibile con le sue dimensioni fisiche.


01/04/2025
Ancora sulla pensione di anzianità e sull’adozione dell’ordine di reintegrazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il percepimento della pensione di anzianità, dopo il licenziamento e in corso di giudizio, non osta all’adozione di un ordine di reintegrazione ai sensi dell’art. 18 St. lav..


01/04/2025
Il militare e le valutazioni della documentazione caratteristica.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Le valutazioni contenute nei documenti caratteristici dei militari presuppongono l’esercizio di discrezionalità tecnica; le singole voci valutative devono essere coerenti con il risultato finale. In caso di valutazioni abnormi, l’onere ..


31/03/2025
Il danno da disservizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Deve risarcire il danno da disservizio il funzionario pubblico che, in modo illecito, faciliti l’illegittimo ingresso in Italia di persone extracomunitarie, costringendo a uno sforzo notevole per l’individuazione dei comportamenti illegittimi.


31/03/2025
Ancora sul lavoro agile e sull’accomodamento ragionevole.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora l’impresa non dimostri l’oggettiva impossibilità di adibire il lavoratore a prestazioni in modalità agile, il lavoratore ha diritto a tale forma di assolvimento del suo obbligo, come ragionevole accomodamento per la sua ..


29/03/2025
La giusta causa e le indicazioni del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le previsioni del contratto collettivo sono uno degli elementi che il giudice deve utilizzare per valutare la gravità del comportamento ai fini della determinazione del sussistere della giusta causa di recesso.


29/03/2025
La rilevanza globale degli inadempimenti contrattuali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, quando siano contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, il giudice di merito non li deve esaminare in modo separato, ma in modo globale, al fine di ..


28/03/2025
Il nuovo art. 445, comma primo bis, cod. proc. pen. e il risarcimento del danno all’immagine della pubblica amministrazione
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Dopo l’entrata in vigore dell’art. 445, comma primo bis, cod. proc. pen., modificato dal decreto legislativo n. 150 del 2022, la sentenza di applicazione della pena su richiesta continua a consentire l’esercizio dell’azione per ..


28/03/2025
La giusta causa e i comportamenti non contestati.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, ai fini della valutazione della giusta causa rilevano comportamenti non contestati, ma significativi, come l’inadempimento a programmi di recupero del debito orario accumulato.


27/03/2025
Sempre sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sul divieto di licenziamento in pendenza dell’epidemia per la mancata estensione ai dirigenti.


27/03/2025
La nomina della consigliera di parità.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Sebbene non sia prevista in merito alcuna procedura concorsuale, la nomina della consigliera di parità presuppone una motivazione della deliberazione sulla comparazione dei vari candidati.


26/03/2025
Il riparto di giurisdizione in tema di conferimento della direzione di strutture sanitarie complesse.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Si chiede che, ai sensi dell’art. 363 bis cod. proc. civ., la Suprema Corte si pronunci sul riparto di giurisdizione in tema di procedure per il conferimento della direzione di strutture sanitarie complesse.


26/03/2025
Una decisione sorprendente sull’accesso al pubblico impiego.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non si può riservare alla partecipazione dei cittadini italiani un concorso di accesso al pubblico impiego per la qualifica di funzionari, perché non esercitano poteri di imperio.


25/03/2025
Il ritardo nel pagamento a un lavoratore pubblico e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento del danno del dipendente pubblico, proposta nei confronti dell’Inps per il ritardo nel pagamento, rientra nella giurisdizione della Corte dei conti.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50