home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
I criteri di calcolo della pensione dei lavoratori dello spettacolo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/12/2022Nella determinazione della ‘quota b’ della pensione, relativa alle anzianità maturate dopo il 31 dicembre 1992 dai lavoratori iscritti al Fondo delle pensioni dei lavoratori dello spettacolo in data anteriore al 31 dicembre 1995, non si ..
Il rapporto di lavoro pubblico privatizzato, la cosiddetta ricostruzione della carriera e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/12/2022Poiché l'oggetto del giudizio di ottemperanza consiste nella verifica dell'effettivo adempimento da parte dell'amministrazione pubblica dell'obbligo di conformarsi al comando impartito dal giudice di cognizione, il giudice dell'esecuzione è ..
Ancora sul lavoro pubblico, sui rapporti a tempo determinato e sugli scatti di anzianità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/12/2022Nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico, i rapporti di lavoro a tempo determinato rilevano ai fini del computo degli scatti di anzianità.
Le società cooperative di produzione e lavoro, il contratto nazionale applicato, i soggetti stipulanti e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/12/2022Ai fini dell’art. 7 del decreto – legge n. 248 del 2007, grava sul datore di lavoro e, cioè, sulla società cooperativa di produzione e lavoro l’onere di dimostrare la maggiore rappresentatività dei soggetti ..
Il contratto di appalto per la consegna delle raccomandate.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/12/2022Il contratto di appalto stipulato dalla Spa Poste italiane per la consegna delle raccomandate è legittimo, anche ai sensi dell’art. 23 del decreto legislativo n. 261 del 1999.
Una decisione lesiva della libertà sindacale del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/12/2022Il contratto collettivo nazionale munito di una clausola di ultrattività non può essere sostituito da parte dell’impresa che abbia aderito in via implicita. Restano immodificabili le clausole obbligatorie del contratto cui ..
Un singolare caso di ricollocazione dei lavoratori sospesi.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/12/2022Hanno diritto alla prestazione dell’art. 24 bis del decreto legislativo n. 148 del 2015 i lavoratori che, durante il periodo di sospensione con ricorso al trattamento di integrazione salariale straordinaria, reperiscano una nuova collocazione ..
Il dirigente di struttura complessa e l’inesistenza di un obbligo di orario.
Giurisprudenza - Corte di Merito 17/12/2022Poiché il dirigente di una struttura complessa non ha obbligo di orario e non può essere nella condizione di recuperare prestazioni non rese, il suo diritto a godere delle ferie non può essere condizionato al recupero di ore ..
L’inquadramento contrattuale di azienda ospedaliero - universitaria integrata con il Servizio sanitario nazionale e costituita da una università degli studi.
Giurisprudenza - Corte di Merito 17/12/2022Una azienda ospedaliero - universitaria integrata con il Servizio sanitario nazionale e costituita da una università degli studi deve applicare il contratto collettivo nazionale del comparto dell’istruzione e della ricerca.
Sempre sulla motivazione del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/12/2022Anche dopo le modificazioni apportate dalla legge n. 92 del 2012 all’art. 2 della legge n. 604 del 1966, il datore di lavoro deve comunicare per iscritto i motivi del recesso, ma non deve esporre in modo specifico tutti gli elementi di fatto e di ..
Le organizzazioni sindacali possono utilizzare gli strumenti aziendali per loro comunicazioni?
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/12/2022Le comunicazioni sindacali possono essere inviate sulle caselle di posta elettronica aziendale, se ciò non reca disturbo all’attività produttiva.
I vitalizi dei parlamentari e i regolamenti parlamentari.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 15/12/2022Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dei regolamenti parlamentari sui cosiddetti vitalizi, poiché tali fonti non sono sottoposte al sindacato della Corte costituzionale.
Il cosiddetto trattamento di “quota cento” e il regime delle incompatibilità.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 15/12/2022Non è fondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina sulle incompatibilità derivanti dal godimento del trattamento pensionistico cosiddetto di “quota cento” e, in particolare, il fatto che sia vietata ..
Le società a controllo pubblico e le promozioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/12/2022Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle società a controllo pubblico non è disciplinato dal decreto legislativo n. 165 del 2001, ma dalle norme del Codice civile e dalle leggi sui rapporto di lavoro alle dipendenze di privati, norme che ..
Il lavoro pubblico e l’autonomia fra il giudizio penale e il procedimento disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/12/2022In tema di lavoro pubblico è principio generale l’autonomia fra il giudizio penale e il procedimento disciplinare.
L’Inarcassa e gli ingegneri e gli architetti iscritti ad altra cassa.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 13/12/2022Con riguardo al peculiare regime previdenziale degli architetti e degli ingegneri iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie in dipendenza dell’esercizio di una diversa attività, l’Inarcassa non può esercitare il suo ..
Il lavoro pubblico, l’allegazione del cosiddetto superlavoro e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/12/2022In ordine alle conseguenze del cosiddetto superlavoro del dipendente pubblico, il datore di lavoro ha l’onere di dimostrare di avere osservato i principi relativi all’attribuzione dei compiti, anche in ordine all’esistenza di una pianta ..
I professori universitari a tempo pieno e gli incarichi gestionali.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 12/12/2022Poiché, ai sensi dell’art. 6 della legge n. 240 del 2010, un professore universitario a tempo pieno può svolgere compiti gestionali presso enti pubblici, l’amministrazione universitaria non può motivare solo in ragione ..
Il fallimento, il trattamento di integrazione salariale e le cessioni dei crediti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/12/2022Qualora il fallimento sospenda i suoi lavoratori con ricorso al trattamento straordinario di integrazione salariale, le pretese di un finanziatore nei riguardi di un dipendente e comportanti una cessione parziale del credito non possono essere ..
Il pubblico impiego e gli incarichi fiduciari.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/12/2022Un incarico lavorativo di tipo tecnico - professionale, che non implichi il compito di collaborare in via diretta al processo di formazione dell'indirizzo politico dell'ente di riferimento, non può essere oggetto di dichiarazione di anticipata ..
Pagine: