barberio

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Ancora sulla giurisprudenza comunitaria e sulle ferie.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/10/2022
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti ..


Il risarcimento del danno erariale e il rifiuto di una transazione, sulla base di un ragionamento accettabile.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 10/10/2022
Non è in colpa il dipendente pubblico che rifiuti una transazione, poi rivelatasi vantaggiosa, qualora sia indotto a farlo dai pareri acquisiti e delle indicazioni date su problemi tecnici da competenti uffici.


Ancora sulla cosiddetta codatorialità e sul termine di decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/10/2022
L’art. 32, quarto comma, lett. d), della legge n. 183 del 2010 e, quindi, l’art. 6 della legge n. 604 del 1966 non si applicano nel caso in cui si discuta di una pretesa codatorialità e, in particolare, qualora l’atto di ..


Ancora sugli infortuni sul lavoro, sull’inadempimento degli obblighi di formazione e di informazione e sul concorso di colpa del lavoratore.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/10/2022
In caso di responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro, ai sensi dell’art. 2087 cod. civ., vi può essere concorso di colpa del lavoratore, qualora questi violi regole cautelari. Tuttavia, se, nella catena causale che ..


La retribuzione sufficiente e i criteri della sua determinazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/10/2022
Il giudizio sulla conformità di un trattamento retributivo all’art. 36, primo comma, cost. non può essere svolto per singoli istituti o giorno per giorno, ma deve essere valutato l’insieme delle voci che compongono la complessiva ..


La richiesta del tentativo di conciliazione e il termine di prescrizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/10/2022
La richiesta di espletamento del tentativo facoltativo di conciliazione interrompe, ma non sospende il decorso del termine di prescrizione.


La giurisprudenza comunitaria, le ferie e la prescrizione.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/10/2022
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti ..


Una motivazione non persuasiva per una soluzione esatta.

Giurisprudenza - Corte di Merito 06/10/2022
I sindacati rappresentativi hanno diritto di partecipare alle trattative per la stipulazione di un contratto aziendale.


Le prestazioni di volontariato e la prova della subordinazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/10/2022
Non è prova sufficiente di un rapporto di lavoro subordinato la dimostrazione dell’attività materiale compiuta, quando essa potrebbe essere frutto di prestazioni di volontariato, per soggetti aderenti a una associazione e disponibili a ..


Il lavoro pubblico, una transazione conveniente e il risarcimento del danno erariale.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 05/10/2022
E’ responsabile per danno erariale il dipendente pubblico che rifiuti senza ragione e senza adeguata motivazione una vantaggiosa transazione.


L’art. 1 della legge n. 234 del 2021 e gli obblighi contrattuali di informazione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 05/10/2022
Qualora i contratti collettivi e, in particolare, quello aziendale prevedano un obbligo di informazione, questo si aggiunge all’avvio delle procedure dell’art. 1, comma duecentoventiquattresimo ss., della legge n. 234 del 2021. Pertanto, prima ..


I lavoratori irregolari e le presunzioni.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/10/2022
Il meccanismo di tipo presuntivo dell’art. 3 del decreto - legge n. 12 del 2002, convertito con modificazioni nella legge n. 73 del 2002, nella parte in cui quantifica la sanzione da irrogare in caso di impiego di lavoratori irregolari, prescinde ..


Ancora sui pretesi errori nell’accreditamento di contributi previdenziali a un lavoratore pubblico e il riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/10/2022
La controversia relativa a pretese irregolarità nella determinazione dei contributi accreditati a un lavoratore pubblico rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei conti, giurisdizione che ricomprende tutte le controversie funzionali e ..


Un caso di risarcimento del danno da dequalificazione nel lavoro pubblico.

Giurisprudenza - Corte di Merito 03/10/2022
Sussiste il danno da dequalificazione qualora un infermiere sia adibito per più della metà del tempo a mansioni proprie di un operatore socio sanitario.


Ancora sul licenziamento del lavoratore disabile e sul periodo di comporto.

Giurisprudenza - Corte di Merito 03/10/2022
Non è discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto qualora il periodo di comporto sia assai lungo e solo una assenza possa essere ricondotta a patologie causative della disabilità.


Ancora sulla giurisdizione e alla predisposizione degli elenchi degli aspiranti alla direzione di una struttura sanitaria complessa.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/10/2022
E’ del giudice ordinario la giurisdizione sulla procedura di selezione degli aspiranti alla direzione amministrativa di una azienda unità sanitaria, poiché  l’amministrazione predispone gli elenchi degli aspiranti, ..


L’epidemia, il caso della Salernitana e il riparto della giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/10/2022
E’ del giudice amministrativo la giurisdizione sulla legittimità del provvedimento dell’autorità sanitaria che impedisca a una squadra di calcio la partecipazione a una partita del massimo campionato.


Ancora sulla sostituzione di un dirigente medico del Servizio sanitario nazionale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 30/09/2022
In tema di lavoro pubblico, la sostituzione nell'incarico di dirigente medico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'art. 18 del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti medici e veterinari dell'8 giugno 2000, non si configura ..


Il lavoratore pubblico non privatizzato, il diritto di accesso e le relazioni ispettive.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 30/09/2022
Deve essere tutelato il diritto di accesso a relazioni ispettive concernenti il lavoratore e che possono rilevare ai fini dell’impugnazione di un trasferimento.


Ancora sui militari e sull’esposizione a radiazioni.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 29/09/2022
Non è incongrua la decisione che abbia negato la riconducibilità a causa di servizio di una grave patologia di militare esposto alle radiazioni di uranio impoverito nel corso di una missione all’estero.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50