-
In caso di declaratoria di nullità del termine e di accertamento dell’esistenza di un rapporto a tempo indeterminato, qualora il lavoratore riprenda servizio, può essere trasferito solo in presenza dei presupposti dell’art. 2103 ..
25/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di contratto a tutele crescenti, in caso di applicazione dell’art. 2, primo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015, dalle prime cinque mensilità di risarcimento del danno non può essere dedotto l’aliunde perceptum.
23/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di procedure di selezione dell’appaltatore, la valutazione dei costi della manodopera deve considerare le rinnovazioni dei contratti collettivi successive all’aggiudicazione.
23/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante) la conclusione di contratti in una zona ..
22/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di decadenza dall’impugnazione dei contratti di somministrazione di lavoro, l’art. 39 del decreto legislativo n. 81 del 2015 si applica all’ipotesi di nullità del contratto per difetto della forma scritta.
22/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La diffida accertativa non opposta è titolo esecutivo, ma non comporta alcun accertamento, tanto meno definitivo.
21/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
La partecipazione di un pubblico ufficiale a una protesta inerente a un intervento impiantistico, con blocco dei lavori per un periodo minimo, non può rilevare ai fini del tardivo completamento dell’opera, per la carenza del nesso di ..
21/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Non è fondata una domanda di risarcimento del danno da dequalificazione inerente alle mansioni attribuite con un contratto nullo, poiché l’art. 2126 cod. civ. non inerisce a simili crediti risarcitori.