Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


13/05/2025
La guardia espletata presso il datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’attività di guardia compiuta presso gli stabili del datore di lavoro rientra nell’orario, ma l’attività può essere remunerata con una indennità di pernottamento, senza l’applicazione della disciplina ..


13/05/2025
Ancora una volta sul controllo sul dipendente fuori dalla sede aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore attesti in modo non veritiero di essere in servizio, mentre si assenta per ragioni personali.


12/05/2025
La cosiddetta assegnazione temporanea.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Costituisce trasferimento la cosiddetta assegnazione temporanea di un dipendente a una struttura, qualora duri molti anni.


12/05/2025
Il disconoscimento delle risultanze del cronotachigrafo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni informatiche dell'art. 2712 cod. civ., il disconoscimento idoneo a farne perdere la qualità di prova, degradandole a presunzioni semplici, deve essere chiaro, circostanziato ed esplicito, e si deve ..


12/05/2025
Le più recenti disposizioni in materia di esercizio della libertà sindacale dei militari.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 88 del giorno 15 aprile 2025 è stata pubblicata la legge 15 aprile 2025, n. 50, in vigore dal giorno 30 aprile 2025 e recante “disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle ..


10/05/2025
L’ammissione allo stato passivo dei crediti del lavoratore e i contributi in origine a carico del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di contributi previdenziali, posto che, in applicazione dell'art. 23 della legge n. 218 del 1952, il datore di lavoro che non abbia provveduto tempestivamente ad eseguire i versamenti dovuti resta obbligato in via esclusiva al loro pagamento anche ..


10/05/2025
La cessione dell’azienda prima del fallimento e il credito per il trattamento di fine rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora l’azienda sia stata ceduta prima del fallimento, il credito del lavoratore per il trattamento di fine rapporto non può essere ammesso allo stato passivo, poiché diventa esigibile con l’estinzione del rapporto di lavoro.


09/05/2025
I richiedenti asilo e l’assegno temporaneo per i figli minori.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ ragionevole la scelta legislativa di non includere i richiedenti asilo fra i beneficiari dell’assegno temporaneo per i figli minori.


09/05/2025
Le azioni di autotutela diverse dallo sciopero.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I lavoratori hanno diritto a organizzare iniziative di autotutela collettiva diverse dallo sciopero, come l’esecuzione della prestazione secondo orari difformi da quelli indicati dal datore di lavoro.


08/05/2025
Le conseguenze della violazione del patto di non concorrenza.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La violazione del patto di non concorrenza comporta la condanna al pagamento di quanto previsto dalla clausola penale e all’astensione dall’ulteriore attività illecita.


08/05/2025
Ancora sui lavoratori pubblici e sul trattamento di fine servizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sui termini di pagamento del trattamento di fine servizio dei lavoratori pubblici.


07/05/2025
Il disconoscimento delle riproduzioni fotografiche.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni fotografiche, il disconoscimento non produce gli stessi effetti di quello previsto dall'art. 215, secondo comma, cod. proc. civ., perché mentre, in mancanza di richiesta di verificazione e di suo ..


07/05/2025
Un seconda pronuncia non condivisibile sulla “sede sindacale”.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non opera l’art. 2113, quarto comma, cod. civ. per una conciliazione stipulata presso la sede del datore di lavoro.


06/05/2025
La compensazione atecnica e i poteri di ufficio del giudice
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La cosiddetta compensazione atecnica può essere rilevata in appello, senza che sia stata formulata alcuna eccezione, se risultano i relativi presupposti.


06/05/2025
Il patto di prova e l’adibizione a mansioni diverse da quelle concordate.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora il licenziamento intimato nel corso del periodo di prova sia illegittimo, ma il patto sia valido, non operano né l’art. 18 St. lav., né l’art. 8 della legge n. 604 del 1966, né, in caso di contratto a tutele ..


05/05/2025
Il lavoro occasionale, i buoni e la responsabilità per danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il dipendente pubblico che acquisti per conto dell’amministrazione buoni relativi a prestazioni di natura occasionale è responsabile della loro conservazione e della loro corretta utilizzazione.


05/05/2025
I vizi della motivazione del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A proposito dei vizi della motivazione del licenziamento, qualora operi la tutela reale, in caso di mancata o generica individuazione del fatto è applicabile l’art. 18, quarto comma, St. lav..


03/05/2025
L’aspettativa e la sua fine.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In caso di aspettativa, il lavoratore la può interrompere e riprendere servizio quando desideri.


03/05/2025
Il lavoro pubblico privatizzato, la condanna in sede penale, la ripresa del procedimento disciplinare e l’atto di contestazione degli addebiti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico privatizzato, a seguito della condanna in sede penale, la ripresa del procedimento disciplinare presuppone un nuovo atto di contestazione degli addebiti.


02/05/2025
Il licenziamento illegittimo del dipendente straniero di una ambasciata italiana all’estero.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I rapporti regolati dagli artt. 152 ss. del  d. P. R. n. 18 del 1967, come quello di un dipendente straniero di una ambasciata italiana all’estero, sono sottoposti alla disciplina dello stesso decreto e della legge locale; tuttavia, a proposito ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50