home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Il trasferimento di azienda, la retrocessione e la responsabilità del retrocessionario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 19/01/2023L’art. 2112 cod. civ. si applica nell’ipotesi di retrocessione dell’azienda affittata, così che il cedente retrocessionario assuma a sua volta gli obblighi della norma citata, ma ciò presuppone che il cedente ..
Il giudizio di appello e la prova nuova indispensabile.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/01/2023Prova nuova indispensabile è quella di per sé idonea a eliminare ogni possibile incertezza circa la ricostruzione fattuale accolta dalla pronuncia gravata, smentendola o confermandola senza lasciare margini di dubbio oppure provando quel che ..
Ancora sul trasferimento di azienda, sul licenziamento e sulla sua tempestiva impugnazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/01/2023Incorre nella decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966 il lavoratore che, licenziato prima del trasferimento dell’azienda, non proponga il giudizio o il tentativo di conciliazione nei confronti del cedente nei sei mesi successivi ..
Il lavoro pubblico e la stabilizzazione negli enti locali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/01/2023L'ente locale può procedere alla stabilizzazione, ai sensi dell’art. 1, comma cinquecentocinquattotesimo, della legge n. 296 del 2006, del personale già alle sue dipendenze, solo nel rispetto del patto di stabilità e nei limiti ..
Il preteso rilievo costituzionale della contrapposizione fra i corpi militari e la Polizia di Stato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 17/01/2023Non è fondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina relativa ai funzionari della Polizia di Stato, cui, a differenza degli ufficiali dei corpi militari dello Stato, compresi quelli dell’Arma dei Carabinieri, non ..
Ancora sul trattamento straordinario di integrazione salariale, sul problema della rotazione e sui criteri di identificazione dei lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/01/2023In caso di intervento straordinario di integrazione salariale, il provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa è illegittimo qualora il datore di lavoro (sia che intenda adottare il meccanismo della rotazione, sia in caso contrario) ..
Accesso a una professione regolamentata in Italia e in uno Stato membro UE
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 16/01/2023Spetta al ministero competente verificare se e in quale misura le conoscenze attestate dal diploma rilasciato da altro Stato o la qualifica da questo riconosciuta, nonché l’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chieda di ..
L’intimazione di due, successivi licenziamenti per diversa ragione e il risarcimento del danno nella misura minima di cinque mensilità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/01/2023Il risarcimento del danno, stabilito dall'art. 18 St. lav. nella misura minima di cinque mensilità, è dovuto per il solo fatto dell'intimazione di un licenziamento illegittimo, a prescindere dalla necessità di un intervento ..
I riposi per la cura del figlio, il padre dipendente pubblico e la madre casalinga.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 14/01/2023Il padre può godere dei permessi degli artt. 39 e 40 del decreto legislativo n. 151 del 2001 anche se la madre è casalinga.
Gli autisti e i tempi di attesa della caricazione e della scaricazione delle merci.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/01/2023Ai fini della misurazione dell'orario di lavoro, l'art. 1, comma 2, lett. a), del decreto legislativo n. 66 del 2003, attribuisce un espresso e alternativo rilievo non solo al tempo della prestazione effettiva, ma anche a quello della disponibilità ..
L’acquisizione dei presupposti per l’accesso a una professione regolamentata in parte in Italia e in parte in un altro Stato membro dell’Unione europea.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 13/01/2023Qualora si chieda in Italia l’accesso a una professione regolamentata e si alleghi di avere raggiunto la qualificazione professionale necessaria in parte in Italia e in parte in un altro Stato membro dell’Unione europea, il Ministero ..
L’assenza per malattia e i poteri di certificazione del medico.
Giurisprudenza - Corte di Merito 12/01/2023Il medico non può attestare stati patologici non esaminati in via diretta, ma riferiti dal lavoratore. Qualora un certificato riferisca di una patologia pregressa la cui esistenza è stata dichiarata, ma non oggetto di diretta diagnosi, ..
Il godimento gratuito di un alloggio e l’eliminazione del beneficio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/01/2023Poiché la concessione gratuita di un alloggio non rientra nella retribuzione tutelata dall’art. 36 cost. ed è emolumento collegato al disagio dell’esecuzione della prestazione lavorativa lontano dalla residenza, non opera il ..
L’obbligo di fornire gli occhiali.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 11/01/2023L’art. 9, paragrafo 3, della direttiva 90 / 270 / Cee del consiglio del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva ..
La protezione globale dei lavoratori parte di un contratto di somministrazione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 11/01/2023L’art. 5, paragrafo 3, della direttiva 2008 / 104 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale, deve essere interpretato nel senso per cui, mediante il suo riferimento alla nozione ..
Ancora una volta sulla disciplina regionale e sulla regolazione dei concorsi per l’assunzione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 10/01/2023E’ legittima sul piano costituzionale la disciplina regionale sulla rilevanza di graduatorie di concorsi, poiché la materia esula da quella dello “ordinamento civile”, in quanto si riferisce a una fase antecedente alla ..
I funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato e l’età per l’accesso al concorso.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 10/01/2023E’ illegittima sul piano costituzionale la previsione per cui l’accesso al concorso dei funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato è sottoposto al limite massimo di età di trenta anni.
Ancora sul contratto nazionale, sull’indennità una tantum e sulla clausola di riproporzionamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/01/2023Qualora il contratto collettivo nazionale preveda una cosiddetta indennità una tantum e inserisca una cosiddetta clausola di riproporziomento, l’indennità è dovuta in proporzione al periodo di servizio effettivo successivo alla ..
Il portiere del condominio e la subordinazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/01/2023E’ lavoratore subordinato chi sostituisca il portiere di un condominio, con il vincolo di turni di reperibilità.
Gli enti di formazione, la revoca dell’accreditamento e la sospensione dei lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/01/2023La revoca dell’accreditamento di un ente di formazione non giustifica la sospensione del rapporto di lavoro qualora non emerga il carattere non imputabile della circostanza.
Pagine: