Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il sindaco di un comune non gode della tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Tuttavia, se il sindaco è un dipendente in aspettativa per motivi elettorali, gode della tutela a tale titolo.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il rapporto di lavoro fra l’Ambasciata della Repubblica di Armenia e un suo dipendente non è sottoposto alla giurisdizione italiana qualora si discuta della possibile adozione di un ordine di reintegrazione.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
E’ responsabile per danno erariale il dipendente comunale che non organizzi, per l’intero giorno e per ogni giorno, il servizio di custodia delle imbarcazioni ormeggiate, nonostante il servizio fosse stato promesso. Il danno consiste nel ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
L’art. 2112 cod. civ. si applica nell’ipotesi di retrocessione dell’azienda affittata, così che il cedente retrocessionario assuma a sua volta gli obblighi della norma citata, ma ciò presuppone che il cedente ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore attesti in modo non veritiero di essere in servizio, mentre si assenta per ragioni personali. In particolare, ciò vale per il letturista che non svolga ..
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
L’azione di responsabilità contro un dipendente pubblico per il risarcimento del danno all’immagine provocata dall’alterazione delle registrazioni sulle presenze presuppone il passaggio in giudicato della sentenza penale di ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
In relazione all’improvvisa ondata di caldo dell’estate 2022, l’impresa che si avvale di fattorini che operino in bicicletta, in particolare a Palermo, deve adottare nei loro confronti misure di protezione della loro sicurezza, peraltro ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Comporta l’obbligo di risarcire il danno per la mancata determinazione della collocazione dell’orario in un rapporto a tempo parziale. Per il danno, è possibile la quantificazione equitativa.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
A proposito dell’abilitazione scientifica nazionale, qualora sia negata solo per la pretesa carenza dei titoli e il giudice amministrativo ne accerti l’esistenza, la sentenza può disporre la condanna al rilascio dell’abilitazione.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di infortuni sul lavoro, la responsabilità per omessa formazione e omessa informazione grava sugli amministratori, a prescindere dal fatto che si occupino del tema.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Il dirigente medico deve effettuare almeno le prestazioni di trentasei ore settimanali, pena il risarcimento del danno erariale.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di infortuni sul lavoro, il preposto non deve solo vigilare sul rispetto delle misure di sicurezza predisposte, ma deve avvertire delle loro deficienze.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Ai fini della prova di prestazioni di lavoro straordinario, il disconoscimento della conformità all’originale dei dischi del cronotachigrafo priva di rilevanza tali riproduzioni informatiche, qualora non sia proposta istanza di verificazione.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Non vi è responsabilità per danno erariale nel pagare a un avvocato una parcella a saldo di importo maggiore del preventivo, quando il giudizio ha comportato molte udienze, con complicazioni imprevedibili.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Lo sportivo aderente a una federazione dilettantistica non ha bisogno dell’autorizzazione del datore di lavoro pubblico per svolgere attività rientrante nella cosiddetta soglia di irrilevanza fiscale.
Giurisprudenza
- Corte di Giustizia
La clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Il reddito di cittadinanza non è una misura assistenziale; quindi, nei confronti del percettore opera la giurisdizione della Corte dei Conti in caso di danno erariale.
Giurisprudenza
- Corte di Giustizia
La direttiva 2000 / 78 e, in particolare, il suo art. 5, letti alla luce degli artt. 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché dell’art. 2 e dell’art. 7, paragrafo 1, della Convenzione delle Nazioni ..
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2499-4650- Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it