-
Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare che la risoluzione del rapporto può essere ascritta alla volontà del datore di lavoro, ..
12/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 85, paragrafo 1, del regolamento (Ce) n. 883 del 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, deve essere interpretato nel senso per cui, qualora una persona ..
11/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
Il diritto dell’Unione europea non regola il piano di salvaguardia dell’occupazione, nell’ambito della disciplina dei licenziamenti collettivi.
11/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ legittima la disciplina regionale che preveda fino al 31 dicembre 2024 l’adesione di medici in quiescenza e con contratti libero – professionali a progetti di assistenza primaria e di continuità assistenziale.
10/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ valido il contratto di appalto in cui il committente metta a disposizione dei dipendenti dell’appaltatore il telefono cellulare e il computer cosiddetto palmare, funzionali a una migliore esecuzione del servizio.
10/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
In tema di procedure di selezione del contraente degli appalti pubblici, è illegittima la disposizione della legge provinciale che esoneri gli operatori economici dall’indicare i costi della manodopera e della sua sicurezza in sede di ..
09/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Con una sola istanza si può chiedere il riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio e il riconoscimento degli eventuali benefici economici.
09/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..
08/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ illegittima l’ingiustificata reiterazione dell’incarico dell’art. 7, comma sesto, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
08/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Un operatore economico può fare ricorso all’istituto dell’avvalimento per la dimostrazione della titolarità della certificazione della parità di genere, purché il contratto di avvalimento abbia un contenuto ..
07/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, qualora, per il contratto collettivo nazionale, non possano essere computati i giorni di assenza per terapie cosiddette “salvavita”, rilevano i periodi di ricovero ospedaliero ..
07/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.
05/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 non si applica alle imprese di somministrazione di lavoro.