Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


29/09/2023
L’indennità di mobilità e lo svolgimento di una attività autonoma.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7, quinto comma, della legge n. 223 del 1991, nella parte in cui esclude la compatibilità dell’indennità di ..


28/09/2023
L’agente della Polizia municipale che apprenda notizie su un possibile reato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’agente della polizia municipale che abbia appreso di un possibile reato di suoi colleghi deve fare denuncia alla Procura della Repubblica e non può compiere indagini di sua iniziativa.


28/09/2023
Il lavoro pubblico, i contratti nazionali e quelli decentrati.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, i contratti collettivi decentrati non possono riconoscere ai dipendenti un trattamento economico ulteriore, non previsto dall’accordo nazionale, unico abilitato.


27/09/2023
La quantificazione dell’importo dovuto al dipendente vittorioso in un giudizio penale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La quantificazione dell’importo da versare al dipendente pubblico vittorioso in un giudizio penale deve essere operata dalla pubblica amministrazione, previo parere dell’Avvocatura dello Stato. Neppure il giudice amministrativo si può ..


27/09/2023
Un fatto decisivo non esaminato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se il servizio di pulizia è affidato a un appaltatore, il licenziamento intimato a un lavoratore impegnato in un altro reparto non può essere considerato illegittimo per la mancata adibizione proprio alle pulizie.


26/09/2023
La transazione e gli aggravamenti del danno.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Una transazione non impedisce l’esercizio dell’azione per i successivi aggravamenti del danno.


26/09/2023
La simulazione del rapporto di lavoro subordinato.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Incorrono in responsabilità per danno erariale il sindaco di un comune e il suo amico imprenditore che simulino un rapporto di lavoro subordinato affinché il primo possa chiedere e ottenere l’aspettativa non retribuita, con successivi ..


25/09/2023
Il fallimento e l’eccezione di prescrizione presuntiva.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di accertamento del passivo fallimentare, qualora, in sede di controversia insorta per il rigetto dell’ammissione di un credito, maturato in forza di un rapporto riconducibile all’oggetto dell’art. 2956, primo comma, n. 2, cod. ..


25/09/2023
La natura giuridica dell’attività di campioni sportivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nella loro attività svolta a favore di una emittente televisiva, il Sig. Josè Altafini e il Sig. Giuseppe Bergomi sono lavoratori dello spettacolo da equiparare ai presentatori di uno spettacolo, a differenza della Signora Carolina Morace e ..


23/09/2023
I bandi di gara e l’illegittimità di un generale divieto del ribasso sui costi di manodopera.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di procedure competitive per l’aggiudicazione di appalti, non è legittima la clausola del bando che vieti il ribasso sui costi di manodopera, perché, ai sensi dell’art. 97, sesto comma, del decreto legislativo n. 50 del ..


23/09/2023
Sempre sulle prestazioni del Fondo di tesoreria dello Stato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le prestazioni del Fondo di tesoreria dello Stato in tema di trattamento di fine rapporto hanno natura previdenziale.


22/09/2023
L’atto di contestazione degli addebiti e il diritto del dipendente ad avere copia della relazione dell’investigatore privato.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
A fronte di sua richiesta, il dipendente nei cui confronti sia stata formulata una contestazione disciplinare ha diritto ad avere copia della connessa relazione dell’investigatore privato.


22/09/2023
Il contratto di appalto, la dipendenza aziendale e la struttura del committente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della determinazione della competenza territoriale, nelle controversie dell’art. 409 ss. cod. proc. civ., costituisce una dipendenza aziendale anche la struttura del committente, in relazione al giudizio promosso dal dipendente ..


21/09/2023
L’acquisizione del titolo di avvocato specialista.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Con riguardo ai corsi organizzati dopo l’entrata in vigore del d. m. 12 agosto 2015, n. 144, ma prima dell’entrata in vigore del d. m. 1 ottobre 2020, n. 163, al fine di conseguimento del titolo di avvocato specialista, i corsi che non ..


21/09/2023
Le nuove indicazioni sull’intervento del Fondo di garanzia in tema di trattamento di fine rapporto.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Le nuove indicazioni sull’intervento del Fondo di garanzia in tema di trattamento di fine rapporto.


20/09/2023
La sovrapposizione fra i turni e il compenso per il lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico privatizzato, è legittima la clausola del contratto collettivo che preveda un contenuto minimo unitario e à forfait mensile per i disagi conseguenti al cambio delle consegne, intesi in termini di eccedenze ..


20/09/2023
Il docente di scuola secondaria superiore che espleta attività libero – professionale non autorizzata.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’insegnante di scuola secondaria superiore che svolga attività libero – professionale incorre in un illecito disciplinare, ma i compensi percepiti non devono essere versati alla pubblica amministrazione.


19/09/2023
L’asportazione di un solo estintore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’asportazione di un estintore da un distributore di carburante comporta la commissione del reato dell’art. 437 cod. pen., perché il comportamento mette in pericolo la sicurezza dei lavoratori.


19/09/2023
La responsabilità per danno erariale e il momento di valutazione della pretesa antigiuridicità della condotta.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della responsabilità per danno erariale, l’antigiuridicità del comportamento deve essere valutata con riferimento alla soluzione data a problemi giuridici al momento del compiersi della condotta, mentre è irrilevante la ..


18/09/2023
Gli incarichi degli enti locali e quelli dirigenziali.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini dell’identificazione dei requisiti di partecipazione a un concorso, gli incarichi conferiti ai sensi dell’art. 109 e dell’art. 110 del decreto legislativo n. 267 del 2000 non possono essere considerati dirigenziali.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50