rossi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Sempre sui contratti collettivi aziendali e sulla deroga a quelli nazionali.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/02/2023
I contratti collettivi aziendali possono derogare alle clausole di quelli nazionali.


Il licenziamento dei dirigenti e l’obbligo di ripescaggio.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/02/2023
Per licenziare un dirigente in tempo di crisi è sufficiente il criterio della cosiddetta “giustificatezza”, anche in mancanza del giustificato motivo oggettivo. Inoltre, il principio di libera recedibilità dal rapporto con le ..


Il licenziamento ritorsivo, quello discriminatorio e la qualificazione della domanda a opera del giudice.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/02/2023
Non vi è violazione del principio di corrispondenza fra chiesto e pronunciato qualora una domanda di declaratoria del carattere ritorsivo del licenziamento sia qualificata dal giudice come di accertamento del preteso carattere discriminatorio.


I cosiddetti ricercatori di tipo a) e l’abilitazione scientifica nazionale.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 09/02/2023
La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep ..


La responsabilità congiunta del committente e dell’appaltatore attivi nel medesimo cantiere.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/02/2023
In tema di infortuni sul lavoro, il committente e l’appaltatore (e il subcommittente e il subappaltatore) che collaborino nell’ambito di un medesimo procedimento produttivo, finalizzato a realizzare la stessa opera, sono responsabili in via ..


Il lavoro accessorio, i contratti di appalto e la successione di leggi nel tempo.

Giurisprudenza - Corte di Merito 08/02/2023
Per il periodo anteriore all’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81 del 2015, nulla vietava il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio nell’ambito di contratti di appalto.


La ripetizione dell’indebito, le obbligazioni degli enti pubblici e la buona fede.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 08/02/2023
E’ legittimo sul piano costituzionale l’art. 2033 cod. civ. sulla ripetizione di indebite prestazioni previdenziali, non regolate da discipline specifiche, poiché l’affidamento del percettore può rilevare in virtù ..


La necessaria specificità del patto di prova.

Giurisprudenza - Corte di Merito 07/02/2023
E’ generico il patto di prova che faccia riferimento alla qualifica del contratto collettivo, ma non al profilo e, in particolare, a una qualifica generica come “addetto a negozi”, senza la specificazione delle mansioni (addetto alle ..


Il licenziamento del lavoratore disabile, il periodo di comporto e l’idoneità professionale.

Giurisprudenza - Corte di Merito 07/02/2023
E’ discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto qualora varie assenze possano essere ricondotte a patologie causative della disabilità. A fronte di molte assenze, il datore di lavoro avrebbe ..


La nomina fiduciaria di un coordinatore dell’avvocatura.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/02/2023
Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia sulla nomina fiduciaria, senza espletamento di una procedura selettiva, di un soggetto esterno all’ente pubblico quale coordinatore dell’avvocatura.


Ancora sul trasferimento del ramo di azienda e sulla ripartizione dell’onere della prova.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/02/2023
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., costituisce elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso ..


Ancora sui licenziamenti collettivi e sulla necessaria considerazione di tutte le potenzialità dei lavoratori per la determinazione dell’ambito di comparazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/02/2023
In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in modo esclusivo a una unità produttiva o a uno specifico settore dell'azienda, la platea dei lavoratori interessati ..


I permessi per l’assistenza ai disabili e un caso singolare di incoerenza delle accuse.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/02/2023
Qualora il lavoratore chieda un permesso ai sensi dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992 per assistere un congiunto disabile, per stabilire la legittimità del comportamento si deve considerare quanto accaduto nell’orario di lavoro. Se ..


Il riparto di giurisdizione, il mancato deposito delle decisioni e il danno da disservizio.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/02/2023
Il mero ritardo di un magistrato amministrativo nel deposito delle decisioni non integra, di per sé, responsabilità amministrativa per danno da disservizio, salvo che non si configurino un reato o l’omessa esecuzione della prestazione. ..


Il Fondo di garanzia, il licenziamento, le tre mensilità di retribuzione dovute a seguito dell’annullamento e della condanna al risarcimento del danno.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/02/2023
Nel vecchio regime delle procedure concorsuali, l’ammissione allo stato passivo fallimentare del credito al risarcimento del danno del lavoratore a seguito dell’annullamento del licenziamento comporta il diritto all’intervento del Fondo ..


Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la ritorsione e l’atto di apertura della procedura.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/02/2023
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai fini di stabilire se un recesso sia ritorsivo, occorre tenere in considerazione l’atto di apertura della procedura dell’art. 7 della legge n. 604 del 1966. In particolare, si deve ..


L’art. 9 del decreto legislativo n. 8 del 2016, il termine di decadenza per la contestazione e la ripartizione dell’onere della prova.

Giurisprudenza - Corte di Merito 02/02/2023
Anche ai sensi dell’art. 9, quarto comma, del decreto legislativo n. 8 del 2016, la violazione del termine di novanta giorni per la contestazione degli illeciti amministrativi comporta l’illegittimità dell’ordinanza – ..


Ancora sulla posizione assicurativa dei componenti di una associazione professionale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/02/2023
Non esiste l’obbligo di assicurazione all’Inail per i componenti di una associazione professionale fra professionisti.


I presupposti di applicazione della disciplina sui licenziamenti collettivi.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/02/2023
In tema di licenziamenti collettivi, il requisito dimensionale di quindici dipendenti, previsto dall’art. 24 della legge n. 223 del 1991, deve essere riferito all’intera impresa.


Ancora sulla reperibilità del dipendente pubblico.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 31/01/2023
Il servizio di pronta disponibilità prestato dal dirigente medico in un giorno festivo obbliga l’azienda sanitaria alla concessione del riposo compensativo, a prescindere dalla domanda del dipendente.


Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50