-
E’ in colpa grave il dipendente pubblico che, dovendo fare una comunicazione all’assicuratore sulla regolazione dei premi, scriva al broker.
04/03/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Non è infondata in modo manifesto ed è rilevante la questione di legittimità costituzionale dell’art. 27 bis, comma secondo, del d. P. R. n. 335 del 1982, nella parte in cui fissa per gli appartenenti alla Polizia di Stato il ..
03/03/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’espressione “tolga il ginocchio dal mio collo”, contenuta in una lettera relativa a una pretesa dequalificazione non supera i limiti della continenza formale e rientra nel diritto di critica.
03/03/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
Rientrano nella piena discrezionalità del legislatore le variazioni perequative dell’ammontare delle prestazioni previdenziali.
01/03/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
L’art. 42 bis del decreto legislativo n. 151 del 2001 sull’assegnazione temporanea dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche si applica a qualunque pubblica amministrazione, comprese quelle attive in tema di sicurezza. ..
01/03/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Contrasta con l’obbligo di fedeltà lo svolgimento di attività imprenditoriale in potenziale conflitto di interessi con il datore di lavoro.
28/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sulla disciplina della responsabilità del committente per infortuni subiti dal dipendente dell’appaltatore.
28/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore attesti in modo non veritiero di essere in servizio, mentre si assenta per ragioni personali e usa l’autovettura di servizio a fini privati.
27/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sulla disciplina del contratto a tempo determinato.
27/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sulla cosiddetta carta del docente, per i rapporti a tempo determinato, poiché l’applicazione dei principi della ..
26/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 63, secondo comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001, nella parte in cui regola la base di calcolo ..
26/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sull’art. 8 della legge n. 604 del 1966.
25/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
La cosiddetta falcidia concordataria non incide sull’obbligazione del Fondo di garanzia istituito presso l’Inps, che deve versare per intero il trattamento di fine rapporto.
25/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sulla disciplina del contratto a tutele crescenti.
24/02/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In caso di cessione di azienda, qualora il cedente applichi un contratto collettivo provinciale, solo un accordo di pari livello può determinare l’inefficacia di quello applicato prima del trasferimento. Qualora nessun contratto provinciale ..