-
A proposito del sorgere del diritto all’indennità di disoccupazione, ai fini della determinazione dei trenta giorni di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione, rilevano anche i periodi di ..
10/06/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Il decreto n. 81 del 2025 sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è inapplicabile ai magistrati, senza specifici adattamenti, affidati a un provvedimento normativo o, in difetto, a una prudente interpretazione adeguatrice.
09/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il licenziamento intimato per mancato superamento della prova comporta l’applicazione dell’art. 3, comma primo, del decreto legislativo n. 23 del 2015.
09/06/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Il datore di lavoro non può utilizzare strumenti di geolocalizzazione per identificare la posizione dei lavoratori attivi in modalità agile, neppure qualora il contratto individuale e il regolamento aziendale prevedano che, in taluni ..
07/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Anche le cittadine extracomunitarie hanno diritto al cosiddetto premio di natalità.
07/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il termine di prescrizione dell’azione dell’art. 13 della legge n. 1338 del 1962 è di dieci anni e decorre dall’estinzione del termine di prescrizione al versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro.
06/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Nell’ambito della Spa Rai, l’obbligo di astenersi dalle prestazioni in caso di elezioni non riguarda tutti i lavoratori, ma solo quelli le cui mansioni possano avere rilievo per il pubblico.
06/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’art. 2112 cod. civ. si applica nell’ipotesi di retrocessione dell’azienda affittata, così che il cedente retrocessionario assuma a sua volta gli obblighi della norma citata, ma ciò presuppone che il cedente ..