Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


25/01/2025
Il servizio postale, il trasporto della corrispondenza e i contratti di appalto.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Gli appaltatori del servizio di trasporto della corrispondenza postale sono privi di autonomia organizzativa e, pertanto, gli appalti sono nulli.


24/01/2025
Il risarcimento del danno all’immagine e l’intenzione di restituire gli importi trattenuti in modo illecito.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di risarcimento del danno erariale e, in particolare, di risarcimento del danno all’immagine della pubblica amministrazione, in caso di appropriazione di risorse dell’ente pubblico, l’incontestata intenzione di restituire gli ..


24/01/2025
Il patto di non concorrenza e il concetto di territorio.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non viola il patto di non concorrenza riferito al territorio italiano il dipendente che, presso il nuovo datore di lavoro, si occupi del mercato estero, pure operando dall’Italia.


23/01/2025
Ancora una volta sul pagamento delle ritenute di acconto sulla base di un titolo giudiziale riformato e sulla restituzione da parte dell’erario.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In caso di pagamento delle ritenute di acconto da parte del datore di lavoro e a favore dell’erario, il datore di lavoro ha diritto di ottenere la restituzione di quanto versato dall’amministrazione finanziaria, ai sensi dell’art. 38 del ..


23/01/2025
I concorsi pubblici, il conflitto di interesse e le prove predisposte da terzi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di concorsi pubblici, il conflitto di interessi che coinvolga chi designi il presidente della commissione giudicatrice non determina l’illegittimità dell’intera procedura, a maggiore ragione qualora la prova scritta consista in ..


22/01/2025
L’omesso versamento dei contributi a carico dei lavoratori e le difficoltà dell’impresa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Lo stato di difficoltà dell’impresa non fa venire meno l’elemento soggettivo del reato di omesso versamento dei contributi a carico dei lavoratori, neppure qualora si dia preferenza al pagamento delle retribuzioni correnti.


22/01/2025
Ancora sul patto di prova nullo e sul contratto a tutele crescenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il licenziamento intimato per mancato superamento della prova comporta l’applicazione dell’art. 3, comma secondo, del decreto legislativo n. 23 del 2015. 


21/01/2025
La cosiddetta quarantena e il certificato dell’autorità sanitaria.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La mancata considerazione ai fini del periodo di comporto di assenze dovute alla cosiddetta quarantena nel corso dell’epidemia presuppone sempre un certificato della competente autorità sanitaria.


21/01/2025
La prescrizione quinquennale e i soci lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Per i soci lavoratori di società cooperative di produzione e lavoro, il termine di prescrizione quinquennale in tema di differenze retributive decorre in costanza di rapporto.


20/01/2025
Ancora sugli autoferrotranvieri e sui collegi di disciplina.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri e del relativo procedimento disciplinare, restano in vigore le norme sulla necessaria costituzione dei collegi di disciplina.


20/01/2025
La determinazione della base di calcolo del trattamento di fine rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Le voci incidenti sul trattamento di fine rapporto sono determinate dal contratto collettivo, in particolare per quanto attiene al lavoro notturno e festivo.


18/01/2025
Ancora una volta sulla pensione di vecchiaia e sul libero licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Al momento del raggiungimento dei presupposti per il godimento della pensione di vecchiaia, il lavoratore può essere licenziato senza giustificazione. E’ irrilevante il fatto che il licenziamento sia intimato in ritardo.


18/01/2025
Il lavoro pubblico privatizzato, il diritto all’assunzione e le transazioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In nessun caso la pubblica amministrazione può condizionare l’assunzione alla stipulazione di una transazione.


17/01/2025
L’indennità lavorativa e i rapporti di lavoro superiori a sei mesi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non è dovuta l’indennità di disoccupazione a chi abbia espletato attività lavorativa per più di sei mesi, a prescindere dal reddito percepito.


17/01/2025
Ancora sul trasferimento di azienda, sul licenziamento intimato dal cedente senza potere e sull’impugnazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il licenziamento intimato dal cedente dopo il trasferimento dell’azienda o di un suo ramo non produce effetti e non deve essere impugnato nel termine di sessanta giorni.


16/01/2025
L’informazione sindacale e l’ordinaria amministrazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il rinnovo del Consiglio di amministrazione di un ente pubblico comunale, a seguito delle elezioni, non preclude la necessaria e richiesta informazione di una associazione sindacale, poiché è attività di ordinaria amministrazione, che ..


16/01/2025
La successione fra due appaltatori e la durata dell’adibizione di un dipendente all’attività oggetto dell’appalto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di successione di appaltatori, qualora un contratto collettivo preveda il diritto all’assunzione per i dipendenti in forza presso il primo appaltatore e addetti all’attività specifica  da un certo tempo, la circostanza deve ..


15/01/2025
I commissari straordinari e l’avvalimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora un commissario straordinario si avvalga di un comune per l’esercizio delle sue funzioni, il comune stesso è tenuto a versare i compensi dovuti per l’attività dei dipendenti.


15/01/2025
L’esecuzione del giudicato e la relativa responsabilità.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il direttore generale di una azienda unità sanitaria locale esaurisce i suoi compiti trasmettendo all’ufficio legale le sentenze relative a controversie in cui l’azienda sia rimasta soccombente e non si deve occupare, in via diretta e ..


14/01/2025
Ancora sull’indennità di disoccupazione e sulla pregressa attività di lavoro autonomo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non ha diritto all’indennità di disoccupazione il lavoratore che non denunci all’Inps l’esistenza di una pregressa attività di lavoro autonomo.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50