Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


13/03/2024
I medici e i servizi espletati in altro Stato dell’Unione europea.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini del riconoscimento di vantaggi professionali o economici, per i medici e i veterinari devono essere considerati i periodi di servizio espletati in un altro Stato membro dell’Unione europea, qualora vi sia il riconoscimento con provvedimento ..


13/03/2024
Il licenziamento disciplinare degli autoferrotranvieri.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri (ivi inclusa la procedura di irrogazione delle sanzioni disciplinari) è regolato da una normativa speciale costituente un corpus compiuto e organico, non derogato dalle leggi generali successive ..


12/03/2024
I comportamenti tenuti in organizzazioni confessionali ed estranei alle mansioni.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non sono giusta causa di licenziamento i comportamenti del dipendente di una fondazione religiosa tenuti fuori dall’esecuzione delle mansioni e nell’ambito dell’attività di organizzazioni confessionali.


12/03/2024
L’ufficio per i procedimenti disciplinari e la struttura del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’ufficio per i procedimenti disciplinari non può essere identificato nel dirigente della struttura in cui sia collocato il lavoratore


11/03/2024
Il licenziamento del rappresentante sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’attività svolta da un lavoratore per la stipulazione di un contratto collettivo può essere il presupposto di una ritorsione, in un caso di licenziamento di poco successivo.


11/03/2024
Gli autoferrotranvieri e i collegi di disciplina.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri e del relativo procedimento disciplinare, restano in vigore le norme sulla necessaria costituzione dei collegi di disciplina.


09/03/2024
Un importante principio sul computo delle pensioni degli avvocati.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’art. 27, ultimo comma, della legge n. 576 del 1980, laddove stabilisce che, per la prima applicazione dell’art. 16 si debba fare riferimento all’indice medio annuo relativo all’anno di entrata in vigore della stessa legge n. 576 ..


09/03/2024
Il contratto collettivo delle imprese di telecomunicazioni e la clausola sociale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La cosiddetta clausola sociale del contratto collettivo nazionale delle imprese di telecomunicazioni non prevede, in caso di mutamento dell’appaltatore, il diritto all’assunzione da parte del nuovo in via immediata.


08/03/2024
L’implicita attribuzione delle ferie.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’accettazione delle ferie richieste può derivare anche da un comportamento che assuma valore univoco, rispetto alla prassi aziendale.


08/03/2024
I militari e la patologia dovuta a causa di servizio.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 1801 del decreto legislativo n. 66 del 2010 (Codice dell’ordinamento militare), nella parte in cui prevede che il diritto al beneficio stipendiale per infermità dipendente da causa di ..


07/03/2024
Un altro contratto collettivo ritenuto inapplicabile alle società cooperative di produzione e lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Le società cooperative di produzione e lavoro non possono applicare il contratto collettivo nazionale stipulato dall’Associazione Cisal servizi, ma, per attività di pulizia, devono applicare quello cosiddetto delle imprese multiservizi.


07/03/2024
La cassiera intimorita da pretesi comportamenti minacciosi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato a una cassiera che consenta a tre persone di allontanarsi con il pagamento solo di parte della merce, qualora ciò sia dovuto al timore di condotte illecite.


06/03/2024
La trasformazione del rapporto a tempo parziale e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il nesso fra il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e il rifiuto di trasformare il rapporto in uno a tempo parziale non rende nullo il recesso.


06/03/2024
La natura del morbo di Alzheimer.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L'attività prestata in favore di soggetto affetto in modo grave dal morbo di Alzheimer ricoverato in un istituto di cura è qualificabile come attività sanitaria, quindi di competenza del Servizio sanitario nazionale, ai sensi ..


05/03/2024
La combustione del diesel e le malattie polmonari.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non esiste nella recente letteratura scientifica una chiara relazione tra l’esposizione a prodotti di combustione del diesel e le malattie neoplastiche polmonari.


05/03/2024
La classificazione ai fini previdenziali e le imprese agricole.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini della classificazione di una impresa ai fini previdenziali, non può essere considerata agricola una impresa che non si dedichi alla coltivazione del fondo, ma solo alla trasformazione dei prodotti.


04/03/2024
La riunione di più procedimenti disciplinari.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Più procedimenti disciplinari, iniziati con distinti atti di contestazione degli addebiti, possono essere riuniti e portare a una sola sanzione disciplinare.


04/03/2024
Ancora una volta sull’amministratore di una società che si limita a percepire canoni di locazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini dell’iscrizione alla cosiddetta gestione dei commercianti e della corresponsione dei relativi contributi, non esercita attività commerciale l’amministratore di una società che si limita alla riscossione dei canoni di ..


02/03/2024
Ancora una volta sull’intrinseco carattere temporaneo del contratto di somministrazione di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Poiché il carattere temporaneo della somministrazione di lavoro è immanente nel sistema, è compito del giudice di merito stabilire caso per caso, alla luce di tutte le circostanze pertinenti, se la reiterazione delle missioni del ..


02/03/2024
Ancora una volta sull’intrinseco carattere temporaneo del contratto di somministrazione di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Poiché il carattere temporaneo della somministrazione di lavoro è immanente nel sistema, è compito del giudice di merito stabilire caso per caso, alla luce di tutte le circostanze pertinenti, se la reiterazione delle missioni del ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42   43   44   45   46   47   48   49   50