home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
L’ordinamento comunitario, la formazione professionale e l’orario di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 12/11/2021L’art. 2, punto 1, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui il lasso di ..
Un singolare caso di sopravvenuta cessazione dell’interesse ad agire.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/11/2021Qualora non proponga una domanda di risarcimento del danno per dequalificazione, dopo l’estinzione del suo rapporto di lavoro, il lavoratore non ha interesse a una pronuncia di condanna all’attribuzione di talune mansioni.
Il controllo di una diga e la reperibilità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/11/2021La cosiddetta reperibilità speciale del personale che sorveglia una diga rientra tra le occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo e di semplice attesa e non possono essere comprese nell’orario di lavoro. Infatti, l’addetto sta in ..
La pretesa alterazione di una scrittura privata con sottoscrizione non disconosciuta.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/11/2021Qualora alleghi l’esistenza di una pretesa alterazione di una scrittura privata, la cui sottoscrizione non sia disconosciuta, la parte deve proporre querela di faso (nel caso di specie, era incontestata l’autenticità della ..
L’appalto e il decorso del termine di impugnazione dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/11/2021Il doppio termine di decadenza dall’impugnazione (stragiudiziale e giudiziale) previsto dall’art. 6, commi primo e secondo, della legge n. 604 del 1966 e dall’art. 32, comma quarto, lett. d), della legge n. 183 del 2010, non si applica ..
La fusione per incorporazione e il trasferimento di azienda.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/11/2021Nella disciplina attuale, poiché la fusione per incorporazione comporta una vicenda evolutiva nell’organizzazione societaria e non una estintiva, vengono meno i presupposti di equiparazione all’art. 2112 cod. civ..
L’aspettativa per ragioni sindacali e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/11/2021Poiché il collocamento in aspettativa del lavoratore comporta soltanto una sospensione delle obbligazioni sinallagmatiche delle parti, obbligazioni che riprendono vigore alla cessazione del periodo di aspettativa, non è configurabile una ..
L’art. 5 St. lav. e gli investigatori privati.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/11/2021L'art. 5 St. lav., nella parte in cui vieta al datore di lavoro di svolgere accertamenti sulle infermità per malattia o infortunio del prestatore, con facoltà di effettuare i controlli delle assenze per infermità solo attraverso i ..
Il fallimento e il licenziamento del dirigente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/11/2021In caso di licenziamento del dirigente, sopravvenuto il fallimento, la domanda risarcitoria deve essere proposta mediante istanza di ammissione allo stato passivo.
L’art. 18 St. lav. e la diretta previsione contrattuale di una sanzione conservativa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/11/2021Qualora il contratto collettivo nazionale preveda una sanzione conservativa per il comportamento del lavoratore, opera l’art. 18, quarto comma, St. lav..
Gli infortuni sul lavoro, le regole cautelari e l’onere di allegazione del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/11/2021Ai sensi dell’art. 2087 cod. civ., il lavoratore deve allegare la regola cautelare disattesa dal datore di lavoro; tuttavia, se la situazione descritta sia semplice e tale da consentire in maniera agevole l’individuazione delle condotte che, ..
Gli infortuni sul lavoro, le regole cautelari e l’onere di allegazione del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/11/2021Ai sensi dell’art. 2087 cod. civ., il lavoratore deve allegare la regola cautelare disattesa dal datore di lavoro; tuttavia, se la situazione descritta sia semplice e tale da consentire in maniera agevole l’individuazione delle condotte che, ..
Il contratto collettivo delle imprese cosiddette multiservizi e la clausola sociale.
Giurisprudenza - Corte di Merito 05/11/2021La clausola sociale del contratto collettivo nazionale di lavoro delle imprese cosiddette multiservizi ha natura normativa e, pertanto, ha effetti diretti nei confronti dell’impresa che succeda nell’esecuzione del contratto di appalto. In caso ..
L’avvio del tentativo di conciliazione e la trasmissione via posta elettronica certificata della scansione della lettera sottoscritta.
Giurisprudenza - Corte di Merito 04/11/2021Poiché la trasmissione di un testo scansionato con messaggio di posta elettronica certificata è equipollente all’invio con plico raccomandato, la richiesta dell’avvio del tentativo facoltativo di conciliazione può essere ..
Il giudizio di rinvio e la sopravvenuta norma di interpretazione autentica.
Giurisprudenza - Corte di Merito 04/11/2021In un giudizio di rinvio, si deve tenere conto del sopravvenuto art. 38, terzo comma, del decreto legislativo n. 81 del 2015, di interpretazione autentica dell’art. 27 del decreto legislativo n. 276 del 2003.
L’azione revocatoria e la giurisdizione della Corte dei conti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/11/2021Vi è giurisdizione della Corte dei conti sull’azione revocatoria promossa dalla Procura regionale per la tutela dei crediti erariali.
La giurisdizione e la predisposizione degli elenchi degli aspiranti alla direzione amministrativa di una azienda unità sanitaria locale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/11/2021E’ del giudice ordinario la giurisdizione sulla procedura di selezione degli aspiranti alla direzione amministrativa di una azienda unità sanitaria, poiché l’amministrazione predispone gli elenchi degli aspiranti, ..
L’impugnazione dell’art. 2113 cod. civ. e il difensore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/11/2021L'impugnazione del lavoratore avverso rinunce e transazioni aventi a oggetto diritti dello stesso prevista dall'art. 2113 (nuovo testo) cod. civ., può essere effettuata anche con atto sottoscritto da un legale per suo conto, mentre la ..
Il personale italiano degli Stati Uniti di America.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/11/2021In tema di giurisdizione del giudice italiano sulle controversie di dipendenti operanti in Italia e promosse contro gli Stati Uniti di America, ai fini dell'inserimento nella categoria di personale appartenente all'elemento civile, si deve attribuire ..
L’assunzione senza concorso nella pubblica amministrazione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 30/10/2021E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 10, primo comma, della legge della Regione Puglia n. 18 del 220, nella parte in cui prevede la costituzione senza concorso di rapporti di lavoro pubblico con lavoratori già alle dipendenze ..
Pagine: