Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


09/08/2024
Una decisione discutibile sulla sospensione del lavoratore dimissionario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ giusta causa di dimissioni la sospensione del lavoratore che abbia rassegnato le dimissioni con preavviso.


09/08/2024
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo con intenti punitivi per la mancata accettazione di un rapporto a tempo parziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il licenziamento intimato per crisi aziendale è illegittimo e ritorsivo se nasconde un obbiettivo punitivo per la mancata accettazione della trasformazione del rapporto in uno a tempo parziale.


08/08/2024
I biologi delle aziende regionali per la protezione ambientale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
I biologi delle aziende regionali per la protezione ambientale sono da equiparare a quelli sanitari del Servizio sanitario nazionale.


08/08/2024
La trasmissione via posta elettronica certificata della scansione della lettera sottoscritta.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’atto di impugnazione del licenziamento può essere inoltrato tramite trasmissione della lettera sottoscritta sulla carta, con i conseguenti effetti sul decorso del termine di decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.


07/08/2024
Gli infermieri e la nozione allargata di riposo compensativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’indennità dovuta agli infermieri per l’osservanza di un orario settimanale ripartito su cinque giorni e articolato su tre turni compete quando il riposo consenta il recupero fisico, nonostante non sia un periodo di riposo compensativo ..


07/08/2024
Ancora una volta sulla promozione del personale del corpo della Polizia penitenziaria per merito straordinario.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ fondata la domanda di allineamento della decorrenza giuridica della qualifica di sovrintendente promosso per merito straordinario a quella più favorevole riconosciuta al personale che abbia conseguito la medesima qualifica all’esito ..


06/08/2024
L’ostruzionismo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il comportamento ostruzionistico è una forma grave di insubordinazione.


06/08/2024
La querela di falso e l’abusivo riempimento di un foglio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La denuncia dell’abusivo riempimento di un foglio firmato postula la proposizione della querela di falso qualora il riempimento sia avvenuto in violazione di un accordo.


05/08/2024
Il trasferimento e la candidatura alle elezioni della rappresentanza sindacale unitaria.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai sensi dell’art. 22 St. lav. è nullo il trasferimento del candidato alle elezioni della rappresentanza sindacale unitaria.


05/08/2024
L’avvicendamento fra appaltatori e il preteso obbligo di motivazione sui criteri di preferenza nella selezione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di avvicendamento fra appaltatori, la previsione da parte di un contratto nazionale di obblighi di informazione comporta quello di motivare sulle ragioni della preferenza accordata a un gruppo di lavoratori.


03/08/2024
L’errato inquadramento, le dimissioni per giusta causa e l’indennità di disoccupazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ha diritto all’indennità di disoccupazione il dipendente che si dimetta per una giusta causa dovuta all’attribuzione di un illegittimo inquadramento.


03/08/2024
Il collocamento obbligatorio e la sopravvenuta inidoneità alle mansioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La sopravvenuta inidoneità alla mansione del disabile assunto a seguito di un procedimento di collocamento obbligatorio deve essere accertata ai sensi dell’art. 10, terzo comma, della legge n. 68 del 1999.


02/08/2024
Il consigliere comunale e le procedure concorsuali.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il consigliere comunale può accedere agli atti delle procedure concorsuali.


02/08/2024
I contratti di appalto e la locazione dei macchinari senza indicazione dei canoni.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Viola l’art. 29, primo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 il contratto di appalto con cui i lavoratori operino su macchine di proprietà del committente, sebbene siano stati stipulati contratti di locazione senza ..


01/08/2024
Sempre sulle questioni giuridiche e sulla contestazione dei fatti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il principio di mancata, immediata contestazione non può essere applicato in tema di questioni giuridiche, che non sono un fatto, ma oggetto di un giudizio. In particolare, il principio non opera per i commenti alle prove assunte.


01/08/2024
Gli istituti di edilizia pubblica e il provvedimento di revoca del direttore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il fatto che gli istituti di edilizia pubblica siano enti pubblici economici non esclude che il consiglio di amministrazione possa revocare il direttore con un provvedimento amministrativo, da impugnare nel termine di decadenza di sessanta giorni.


31/07/2024
Ancora sul contratto cosiddetto delle imprese “multiservizi” e sull’adeguatezza del relativo trattamento economico.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una impresa cooperativa deve applicare il contratto collettivo della sua associazione sindacale, in particolare quello cosiddetto delle imprese “multiservizi”; in difetto di precise allegazioni del lavoratore, sulle ragioni ..


31/07/2024
Il personale militare, la prevenzione degli infortuni sul lavoro e la delegazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di rapporto di lavoro del personale militare, poiché, in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, la delegazione deve essere precisa, essa non esiste qualora non sia indicato l’adempimento da compiere, per esempio il controllo ..


30/07/2024
Le critiche esasperate del militare ai superiori.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Merita la sanzione disciplinare il militare che critichi i superiori superando il limite della continenza formale.


30/07/2024
Il diritto catalano e i contratti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 199 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42   43   44   45   46   47   48   49   50