rossi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



La cancellazione della società dal registro delle imprese e la responsabilità amministrativa da reato.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/05/2022
La cancellazione della società di capitali dal registro delle imprese non incide sulla responsabilità amministrativa per fatti costituenti reato, in particolare in tema di infortuni sul lavoro.


La disciplina comunitaria sull’insolvenza dei datori di lavori e il lavoratore che svolga insieme attività di amministratore.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 14/05/2022
L’art. 2, paragrafo 2, e l’art. 12, lettera a) e c), della direttiva 2008 / 94 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008, relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro, come ..


Il recesso dal contratto collettivo aziendale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/05/2022
Qualora il contratto collettivo aziendale non abbia un termine finale di efficacia, non può vincolare per sempre tutte le parti, perché si vanificherebbe la causa dello stesso negozio, la cui disciplina, da sempre modellata su termini ..


La nullità dell’atto del datore di lavoro pubblico di deroga migliorativa alle previsioni retributive del contratto collettivo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/05/2022
Il datore di lavoro pubblico non può derogare all'assetto normativo definito in sede di contrattazione collettiva introducendo modifiche migliorative dello status, giuridico ed economico, del dipendente rispetto a quanto stabilito dai contratti ..


Di nuovo, ma in senso opposto sull’emersione del lavoro irregolare e sul termine per la conclusione del procedimento.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 13/05/2022
Il procedimento dell’art. 103, primo comma, del decreto – legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, in tema di emersione del rapporto di lavoro irregolare dello straniero, deve essere concluso entro ..


Il compenso di un funzionario e il riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/05/2022
Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario l’azione del funzionario onorario (commissario di un consorzio di bonifica) per la determinazione del suo compenso, qualora non si contesti la legittimità dei presupposti atti amministrativi, ..


Il lavoro pubblico, il decreto penale di condanna e il procedimento disciplinare.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/05/2022
In tema di lavoro pubblico, il decreto penale di condanna non opposto non ha rilievo ai fini dell’accertamento dei fatti nell’ambito di un procedimento disciplinare.


Il giudice onorario di tribunale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/05/2022
La posizione del giudice onorario non è equiparabile ai fini retributivi a quella del magistrato professionale.


I presupposti della sospensione cautelare del lavoratore pubblico.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/05/2022
La sospensione cautelare del lavoratore pubblico non ne presuppone il rinvio a giudizio.


Il cosiddetto minimale contributivo e gli operai agricoli a tempo determinato.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/05/2022
Poiché ai lavoratori agricoli non si applica l’art. 16, primo comma, lett. g), del decreto legislativo n. 66 del 2003, sulla durata settimanale dell’orario normale di lavoro, e poiché non è ravvisabile una sua disciplina ..


La cessazione di fatto dell’attività e l’adozione dell’ordine di reintegrazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/05/2022
L’ordine di reintegrazione non può essere adottato di fronte alla cessazione di fatto dell’attività di impresa, poiché può essere accordata la mera tutela risarcitoria, comunque a carattere sanzionatorio.


L’aspettativa per ragioni sindacali e i lavoratori stagionali.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/05/2022
Ai sensi dell’art. 3, comma primo, del decreto legislativo n. 564 del 1996, il lavoratore stagionale non può essere collocato nell’aspettativa per motivi sindacali, poiché non è parte di un rapporto continuativo, a ..


L’iscrizione degli avvocati alla gestione separata.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/05/2022
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 18, comma dodicesimo, del decreto – legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 11 del 2011, nella parte in cui non prevede che gli avvocati del libero foro non ..


Il picchettaggio e il cosiddetto foglio di via.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/05/2022
E’ motivazione insufficiente per il cosiddetto foglio di via il riferimento ad attività di picchettaggio in occasione di scioperi, poiché, a seconda delle modalità, tali attività possono essere legittime.


Nuove pronunce sui giudici di pace.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/05/2022
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, la clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo ..


Ancora sul rilievo dei contratti collettivi ai fini dell’applicazione dell’art. 18, quarto comma, St. lav..

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/05/2022
In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi quarto e quinto, St. lav. nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012, è consentita al giudice la sussunzione ..


La novità sul rilievo dei contratti collettivi ai fini dell’applicazione dell’art. 18, quarto comma, St. lav..

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/05/2022
In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi quarto e quinto, St. lav. nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012, è consentita al giudice la sussunzione ..


Il difetto di proporzione fra l’illecito e la sanzione e il sistema sanzionatorio, nel caso di eccessi di zelo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/05/2022
La valutazione di mancata proporzionalità della sanzione rispetto al fatto contestato e accertato rientra nell’ambito di applicabilità dell’art. 18, quarto comma, St. lav. solo qualora lo scollamento tra la gravità della ..


Il personale sanitario, l’attività di coordinamento e il riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/05/2022
Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda volta a ottenere il beneficio economico previsto dall’art. 68, comma sesto, del d. P. R. n. 384 del 1990, in relazione all’effettuazione di attività di coordinamento.


Una norma illegittima e vigente.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 04/05/2022
Sarebbe fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13, secondo comma, del regio decreto – legge n. 636 del 1939, convertito dalla legge n. 1272 del 1939, nella parte in cui, in tema di pensione di reversibilità, ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50