home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Una decisione non condivisibile sul cosiddetto provvedimento di inquadramento in ruolo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 25/09/2021In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, il provvedimento di inquadramento in ruolo dei pubblici dipendenti ha natura autoritativa e, ove lesivo, deve essere impugnato entro il prescritto termine decadenziale.
Il professore universitario a tempo pieno e l’attività libero – professionale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 25/09/2021E’ legittimo lo svolgimento di incarichi autorizzati da parte di un professore universitario a tempo pieno se, per il numero e la natura, la loro effettuazione non configuri attività libero – professionale; non è decisivo in ..
Il direttore generale di una azienda sanitaria, l’istruttoria compiuta da un ufficio e la carenza di colpa grave.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 24/09/2021Non è responsabile il direttore generale di una azienda sanitaria che adotti una deliberazione su conforme proposta dell’ufficio legale, disponendo un doppio pagamento non dovuto a un terzo, confidando sull’istruttoria compiuta, ..
Il danno all’immagine, i siti telematici e la conoscibilità della notizia.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 24/09/2021Ai fini del danno all’immagine dovuto da dipendenti pubblici per comportamenti illeciti, rileva la pubblicazione della notizia su siti telematici, né occorre la prova delle effettive visite a tali siti, poiché, comunque, la stessa ..
La scuola e i simboli religiosi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/09/2021Non è vietata, ma non obbligatoria l’ostensione del Crocifisso nell’aula di una scuola secondaria superiore.
Ancora sulle cosiddette graduatorie di istituto, ma in senso opposto.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 23/09/2021In ordine alle graduatorie di ciascun istituto scolastico per la stipulazione di contratti a tempo determinato con gli insegnanti, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché non ricorrono gli elementi caratteristici della procedura ..
Il metodo per l’identificazione di un ramo di azienda e della sua autonomia funzionale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/09/2021Ai fini dell’identificazione di un ramo di azienda e della sua autonomia funzionale, in relazione all’applicazione dell’art. 2112 cod. civ., devono essere considerati in modo congiunto tutti gli elementi di fatto significativi, con una ..
Alcune indicazioni sui poteri della Commissione nei rapporti con i soggetti collettivi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 22/09/2021Non sono illegittime le iniziative della Commissione in merito a un consolidamento delle direttive dell’Unione sull’informazione e sulla consultazione della Commissione.
Le transazioni e la rinuncia “a qualunque pretesa”.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/09/2021Ai sensi dell’art. 1364 cod. civ., la clausola di una transazione sulla rinuncia del lavoratore a qualunque pretesa riguarda solo l’oggetto dell’accordo.
Il trasferimento di azienda, le procedure concorsuali e la cessazione dell’attività.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/09/2021Nell’ipotesi di trasferimento di azienda, ai fini dell’operatività degli effetti previsti dall’art. 47, comma quinto, della legge n. 428 del 1990 (esclusione di alcuni lavoratori dal passaggio presso il cessionario), in caso di ..
Il convivente e la pensione di reversibilità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/09/2021Chi sia convivente di un assicurato all’Inarcassa, ma non coniuge non ha diritto alla pensione di reversibilità, visto il chiaro e opposto tenore dell’art. 7 della legge n. 6 del 1981.
L’obbligo di vaccinazione degli operatori sanitari e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 20/09/2021In ordine a un provvedimento sulla necessaria sospensione degli operatori sanitari che rifiutino il vaccino, la giurisdizione è del giudice amministrativo e la disciplina è ragionevole, poiché il vaccino stesso non può essere ..
Il procedimento cautelare e il periculum in mora.
Giurisprudenza - Corte di Merito 18/09/2021Per contestare in sede cautelare un provvedimento di sospensione con ricorso al trattamento di integrazione salariale, il lavoratore deve allegare e dimostrare che la percezione di importi ridotti rispetto a quelli della retribuzione incida in modo ..
L’informazione del datore di lavoro sul contatto con persona positiva.
Giurisprudenza - Corte di Merito 18/09/2021Non costituisce giusta causa di licenziamento il fatto che il dipendente ometta di avvertire il datore di lavoro di suoi contatti con persona positiva all’infezione da Coronavirus, quando l’Azienda sanitaria locale non gli abbia dato alcuna ..
Il contratto di somministrazione di lavoro, la sua forma e i cosiddetti obblighi di contingentamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/09/2021In tema di contratti di somministrazione di lavoro, l’avvenuto rispetto dei cosiddetti obblighi di contingentamento non deve risultare dal contratto.
Una discutibile sentenza sull’art. 603 bis cod. pen.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/09/2021Il carattere gratuito del trasporto di braccianti agricoli dalle loro dimore al luogo di espletamento della prestazione non esclude la responsabilità penale del collega, che operava comunque per conto di terzi, reperendo e trasportando gli altri ..
L’accorpamento di più aziende sanitarie e i direttori generali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/09/2021A proposito del contratto del direttore generale di una azienda sanitaria locale, vi è una impossibilità sopravvenuta della prestazione nel caso dell’accorpamento di più aziende, così che l’amministrazione non ha ..
Le sanzioni amministrative, l’assunzione e i professionisti intellettuali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/09/2021A prescindere dalla loro sottoposizione all’art. 409, n. 3, cod. proc. civ., i rapporti di lavoro autonomo con professionisti iscritti ad albi o elenchi non comportano l’iscrizione nel libro unico del lavoro, né la trasmissione della ..
I cittadini stranieri che risiedano in Italia e l’assegno di natalità.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 15/09/2021L’art. 32, paragrafo 1, lett. e), della direttiva 2011 / 98 / Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011, relativa a una procedura unica per il rilascio di un permesso unico che consente a cittadini di Paesi terzi di soggiornare ..
La malattia dell’agente e l’indennità per l’estinzione del rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/09/2021Solo una malattia per la quale non può essere pretesa la prosecuzione del rapporto di agenzia giustifica la corresponsione dell’indennità per l’estinzione del rapporto di agenzia, ai sensi dell’art. 1751, secondo comma, ..
Pagine: