Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

30/06/2025 - Una interessante questione di legittimità costituzionale sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro dei cittadini stranieri.

argomento: Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa

E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, comma decimo, lett. b), del decreto – legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, poiché preclude l’accoglimento dell’istanza di regolarizzazione dei rapporti di lavoro di cittadini stranieri segnalati da Stati esteri ai fini della mancata ammissione nel territorio italiano. Nel caso di specie, il cittadino straniero era stato segnalato solo perché transitato senza la necessaria autorizzazione in Francia, senza che avesse commesso altri comportamenti illeciti.

» visualizza: il documento (Cons. Stato, sezione terza, 5 maggio 2025, ord.. ) scarica file

Articoli Correlati: cittadini stranieri - permesso di soggiorno - legittimità costituzionale - regolarizzazione lavoratore

Come sottolinea l’ordinanza, se il lavoratore fosse giunto in Italia dal Paese natio, sarebbe stata possibile la regolarizzazione, preclusa dal [continua ..]