home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Ancora sui verbali ispettivi e sul loro valore probatorio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/10/2022L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico è limitata ai fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza e alla provenienza delle dichiarazioni, senza implicare l'intrinseca veridicità di esse o la loro ..
Di nuovo sulla decorrenza del termine previsto per il versamento dei contributi previdenziali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/10/2022Il termine di prescrizione relativo al credito ai contributi previdenziali decorre dal termine previsto per il versamento.
I docenti cui sono attribuite deleghe e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/10/2022I provvedimenti di designazione dei docenti di un istituto di istruzione cui siano attribuiti poteri delegati sono sottoposti alla giurisdizione del giudice ordinario.
Ancora sul lavoro pubblico, sul procedimento disciplinare e sulla regolazione transitoria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/10/2022Nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, in tema di rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale, l'art. 55 ter del decreto legislativo n. 165 del 2001, introdotto dall'art. 69, comma primo, del decreto legislativo n. 150 del ..
Il contratto di agenzia e il recesso per giusta causa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/10/2022L'istituto del recesso per giusta causa, previsto dall'art. 2119, primo comma, cod. civ. in relazione al contratto di lavoro subordinato, è applicabile anche al contratto di agenzia, ma, per la valutazione della gravità della condotta, si ..
I criteri di determinazione dei compensi da considerare ai fini del calcolo di trattamento rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/10/2022Il secondo comma dell'art. 2120 cod. civ. vigente, nel definire la nozione di retribuzione, ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, non richiede, a differenza del vecchio testo della norma codicistica, la ripetitività regolare e ..
Il licenziamento del lavoratore disabile e il periodo di comporto.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/10/2022E’ discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto qualora il periodo di comporto sia assai lungo e solo una assenza possa essere ricondotta a patologie causative della disabilità.
Si ritorna sul licenziamento del lavoratore disabile e sul periodo di comporto.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/10/2022E’ discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto qualora il periodo di comporto sia assai lungo e solo una assenza possa essere ricondotta a patologie causative della disabilità.
Ancora una volta sulla prescrizione dei crediti di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito 18/10/2022Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della legge n. 92 del 2012 e del decreto legislativo n. 23 del 2015, non è assistito da un regime di stabilità, così che, per tutti quei diritti che non siano ..
La valutazione dei rischi inerenti alle donne in gravidanza.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/10/2022In tema di tutela della salute e sicurezza, l’atto di valutazione dei rischi deve riguardare anche quelli non attuali. Quindi, occorre valutare i rischi inerenti a donne in gravidanza nonostante fra il personale non vi siano signore in età ..
La visita dell’Azienda unità sanitaria locale, i suoi pretesi comportamenti illegittimi e la carenza di responsabilità del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Merito 17/10/2022L’impresa che disponga una visita a cura dell’azienda unità sanitaria locale non risponde del suo comportamento, poiché questa non è un collaboratore del datore di lavoro, ma agisce nell’interesse pubblico.
La maternità del professore universitario a tempo definito.
Giurisprudenza - Corte di Merito 17/10/2022La professoressa universitaria a tempo definito che svolga la professione di avvocato ha diritto alla relativa indennità di maternità. L’art. 71, secondo comma, del decreto legislativo n. 151 del 2001 non si applica qualora ..
L’atto di contestazione degli addebiti formulato per relationem.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/10/2022In tema di sanzioni disciplinari a carico di lavoratori subordinati, la contestazione dell'addebito ha lo scopo di consentire al lavoratore incolpato l'immediata difesa e deve rivestire il carattere della specificità, senza l'osservanza di schemi ..
Le dimissioni e la forma scritta.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/10/2022E’ nullo l’atto di dimissioni adottato a voce, in difformità da una espressa previsione del contratto collettivo sulla forma scritta.
Il procedimento dell’art. 28 St. lav. e la cessione di azienda.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/10/2022In un procedimento promosso ai sensi dell’art. 28 St. lav., deve essere convenuto il cessionario di una azienda, qualora si discuta dell’inadempimento agli obblighi di informazione collegati alla cessione.
Gli enti ecclesiastici e i licenziamenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito 13/10/2022Poiché ai dipendenti delle organizzazioni di tendenza, quale è un ente ecclesiastico dedito all’offerta di servizi alla persona, non si applica l’art. 18 St. lav., non può essere introdotto il procedimento a cognizione ..
Il diritto europeo, i lavoratori migranti, gli assegni familiari e il termine di prescrizione di dodici mesi.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 13/10/2022Il diritto dell’Unione e, in modo più specifico, il principio di effettività non ostano all’applicazione di una normativa nazionale che assoggetti l’effetto retroattivo di una domanda di assegni familiari a un termine di ..
Sempre sul lavoro pubblico, sul procedimento disciplinare e sulla regolazione transitoria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/10/2022Nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, in tema di rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale, l'art. 55 ter del decreto legislativo n. 165 del 2001, introdotto dall'art. 69, comma primo, del decreto legislativo n. 150 del ..
Ancora sull’obbligo di vaccinazione e sulla giurisdizione del giudice amministrativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/10/2022Sui provvedimenti adottati in ordine alla sospensione del personale sanitario renitente alla vaccinazione, la giurisdizione è del giudice amministrativo.
Ancora sull’indennità sostitutiva del preavviso, ai sensi dell’art. 72 del regio decreto n. 267 del 1942.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/10/2022Ai sensi dell’art. 72, quarto comma, del regio decreto n. 267 del 1942, qualora il fallimento ponga fine a un rapporto di lavoro subordinato, seppure in modo legittimo, senza che sia subentrato nel rapporto, il lavoratore ha diritto ..
Pagine: