Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


31/07/2025
Ancora sul rapporto a tempo parziale, sulla violazione dell’orario concordato e sul risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Comporta l’obbligo di risarcire il danno la violazione della disciplina sulle clausole elastiche in un rapporto a tempo parziale. Per il danno alla vita di relazione, è possibile la quantificazione equitativa.


31/07/2025
L’impugnazione del licenziamento e l’incapacità naturale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 6, primo comma, della legge n. 604 del 1966 nella parte in cui non prevede che, se al momento della ricezione della comunicazione del licenziamento o in pendenza del termine di sessanta giorni ..


30/07/2025
Il trasferimento di aziende cosiddette leggere.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Nel caso di trasferimenti di aziende o di loro rami dovuti al passaggio di dipendenti, ma di limitati beni strumentali, quindi quando il trasferimento sia identificato sulla scorta dei principi dell’ordinamento europeo, il lavoratore ha il diritto ..


30/07/2025
Un progetto di inserimento lavorativo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Comporta responsabilità per danno erariale il mancato controllo di gravi irregolarità in un progetto di inserimento lavorativo.


29/07/2025
Il lavoro pubblico privatizzato, la contrattazione decentrata, i relativi fondi e l’informazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Nel lavoro pubblico, è comportamento antisindacale la mancata, preventiva informazione delle organizzazioni sindacali sui fondi previsti per la contrattazione decentrata.


29/07/2025
Il danno erariale e il trattamento di integrazione salariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde di danno erariale il dipendente dell’Inps che autorizzi il pagamento di trattamenti di integrazione salariale facendo riferimento alle deliberazioni di commissioni in realtà mai riunite.


28/07/2025
Ancora sul diritto alle differenze retributive del dipendente pubblico adibito a mansioni superiori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il dipendente pubblico adibito a mansioni superiori ha diritto alle differenze retributive, a prescindere dalla legittimità dell’atto di adibizione.


28/07/2025
Ancora sulla ripetizione dell’indebito, sulle obbligazioni degli enti pubblici e sulla buona fede.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ legittimo sul piano costituzionale l’art. 2033 cod. civ. sulla ripetizione di indebite prestazioni previdenziali, non regolate da discipline specifiche, poiché l’affidamento del percettore può rilevare in virtù ..


26/07/2025
Ancora sull’’omesso versamento di ritenute previdenziali per importi inferiori a euro 10.000,00 annui.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma primo bis, del decreto – legge n. 463 del 1983, convertito con modificazioni dalla legge n. 638 del 1983, come sostituito dall’art. 23, comma ..


26/07/2025
Ancora sul personale della Guardia di finanza e sul compenso per prestazioni di lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’art. 36, primo comma, cost. attiene alla complessiva sufficienza del trattamento retributivo e non può essere invocato per censurare singole previsioni. È immune da censure la regolazione del compenso del personale della Guardia di ..


25/07/2025
L’acquisizione del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il giudice di merito può acquisire il testo integrale del contratto collettivo qualora la parte ne produce schede riassuntive.


25/07/2025
La dismissione della vecchia compagnia di bandiera.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del decreto – legge n. 131 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 169 del 2023, sulla disciplina specifica del trasferimento dell’azienda e ..


24/07/2025
La prescrizione quinquennale e i rapporti di lavoro autonomo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La prescrizione quinquennale decorre nel corso dei rapporti di lavoro autonomo.


24/07/2025
Sempre sulla valutazione delle offerte e sulla data di stipulazione del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della valutazione della congruità di una offerta in una procedura di selezione pubblica, deve essere considerato il contratto collettivo da applicare nel corso del rapporto, anche se, dopo che era stato siglato prima dell’inizio della ..


23/07/2025
Il ripescaggio e la promozione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e con riguardo al ripescaggio, chi svolga mansioni elementari non può pretendere l’assegnazione di compiti più complessi.


23/07/2025
I militari e il potere di critica.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ meritata la sanzione disciplinare della perdita del grado per chi pronunci frasi irriguardose e pesanti nei confronti dei giudici militari.


23/07/2025
Le nuove misure urgenti a sostegno dei comparti produttivi previste dal decreto legge n. 95 del 2025.
Giurisprudenza - Note di Commento
“Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di prevedere ulteriori misure, anche di carattere finanziario, finalizzate ad assicurare la continuità produttiva e occupazionale degli stabilimenti industriali di interesse strategico ..


22/07/2025
Il divieto di integrazione al minimo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 1, comma sedicesimo, della legge n. 335 del 1995 nella parte in cui non esclude dal divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo l’assegno ordinario di ..


22/07/2025
La delega al Governo per il recepimento delle direttive della Unione europea e per l’attuazione degli altri atti della Unione europea (legge di delegazione europea 2024).
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 145 del giorno 25 giugno 2025 è stata pubblicata la legge n. 13 giugno 2025, n. 91, recante la “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione ..


22/07/2025
L’autotutela esecutiva e la distinzione fra politica e amministrazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il potere di autotutela esecutiva dell’art. 823, secondo comma, cod. civ. deve essere esercitato dai dirigenti comunali, non dai sindaci.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50