rossi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



La ripartizione dell’onere della prova in tema di trasferimento di azienda.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/11/2022
L'onere di allegare e provare l'insieme dei fatti integranti un trasferimento di ramo d'azienda incombe sul datore di lavoro cedente che si intenda avvalere degli effetti previsti dall'art. 2112 cod. civ., poiché è una eccezione al principio ..


Ancora sulla compatibilità fra l’assunzione della posizione di responsabile della prevenzione della corruzione e quella di componente dell’ufficio per i procedimenti disciplinari.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/11/2022
Non vi è incompatibilità fra l’assunzione della posizione di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e di componente dell’ufficio per i procedimenti disciplinari.


Il cosiddetto “svuotamento” delle mansioni.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/11/2022
Il cosiddetto “svuotamento” delle mansioni, consistente nella mancata adibizione di compiti, è comportamento illegittimo, anche se colposo, e occorre verificare l’esistenza di un danno risarcibile.


Ancora una volta sul fallimento, sul trattamento di fine rapporto e sul fondo di garanzia.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/11/2022
Qualora abbia luogo una cessione di un ramo di azienda, l’ammissione allo stato passivo fallimentare del cedente dei crediti relativi al trattamento di fine rapporto maturato fino al trasferimento dell’azienda non comporta l’intervento ..


Un licenziamento intimato dall’Ente nazionale germanico per il turismo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/11/2022
L’Ente nazionale germanico per il turismo ha natura privata e il giudice italiano ha giurisdizione in tema di controversie sui licenziamenti.


I licenziamenti collettivi e la struttura dei criteri di scelta.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/11/2022
In tema di licenziamenti collettivi è illegittimo un licenziamento che conferisca un esteso potere decisionale al datore di lavoro.


Sempre sulle basi militari statunitensi e sull’azione dell’art. 28 St. lav..

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/11/2022
Vi è giurisdizione del giudice italiano su un controversia promossa ai sensi dell’art. 28 St. lav. nei confronti degli Stati Uniti di America per un preteso comportamento antisindacale che sarebbe avvenuto con riguardo al personale di una ..


La retribuzione globale di fatto.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/11/2022
Ai sensi dell’art. 18 St. lav., la retribuzione globale di fatto deve essere commisurata a quella che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato, con l’eccezione dei compensi eventuali e di cui non sia certa la percezione e di quelli ..


Ancora sulla sede di lavoro e sull’unità produttiva nel trasferimento del dipendente che assiste un familiare disabile.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/11/2022
Ai sensi dell’art. 33, comma quinto, della legge n. 104 del 1992, il divieto di trasferimento del lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente opera qualora muti in modo definitivo il luogo geografico di esecuzione ..


Ancora una volta sul lavoro pubblico, sul procedimento disciplinare e sui termini endoprocedimentali.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/11/2022
In tema di procedimento disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato, l’inosservanza del termine ordinatorio di cinque giorni dalla notizia del fatto per la trasmissione degli atti all’ufficio designato per i procedimenti disciplinari a opera ..


Le società cooperative sociali e il rapporto fra i lavoratori e quelli svantaggiati.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/11/2022
In tema di società cooperative sociali, ai fini dell’applicazione dell’art. 4, comma secondo, della legge n. 381 del 1991, per il calcolo del rapporto fra lavoratori svantaggiati e organico della società cooperativa, devono ..


L’ebbrezza e la responsabilità del datore di lavoro per infortunio sul lavoro.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/11/2022
Non esclude la responsabilità penale per un infortunio sul lavoro il fatto che il lavoratore sia ebbro, poiché il datore di lavoro deve prevenire la circostanza.


I limiti del diritto di critica.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/11/2022
Non costituiscono esercizio del diritto di critica le frasi di un sindacalista che attribuiscano fatti determinati mai verificatisi.


La prevenzione degli infortuni sul lavoro e i caratteri della regola cautelare.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 19/11/2022
Non è una regola cautelare preesistente al fatto quella che imporrebbe di dotare un fattorino del casco integrale, poiché ciò non è previsto da alcuna norma e la regola deve essere desumibile sulla base di un processo ..


Il legittimo svolgimento di attività in pendenza della malattia, l’art. 18 St. lav. e il regime sanzionatorio per il licenziamento illegittimo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 19/11/2022
Si applica l’art. 18, quarto comma, St. lav. al caso del lavoratore che svolga una diversa attività in pendenza della malattia senza che ciò determini alcun rischio di aggravamento della patologia o di ritardo nella ripresa del lavoro ..


Il licenziamento per superamento del periodo di comporto e il contratto a tutele crescenti.

Giurisprudenza - Corte di Merito 18/11/2022
Nel caso di un contratto a tutele crescenti, al caso del licenziamento per superamento del periodo di comporto nullo per il mancato raggiungimento del periodo previsto dal contratto collettivo si applica l’art. 2 del decreto legislativo n. 23 del ..


La collocazione dell’assenza per malattia e la prova della sua inesistenza.

Giurisprudenza - Corte di Merito 17/11/2022
Il fatto che un lavoratore si assenti per malattia a ridosso di un giorno festivo non è prova presuntiva dell’inesistenza della patologia.


Ancora sul danno da usura psico - fisica e sui mancati riposi giornalieri e settimanali.

Giurisprudenza - Corte di Merito 17/11/2022
La prestazione lavorativa, svolta in violazione della disciplina dei riposi giornalieri e settimanali protrattasi per diversi anni, cagiona al lavoratore un danno da usura psico - fisica, di natura non patrimoniale e distinto da quello biologico, la cui ..


Il trattamento di integrazione salariale e lo svolgimento di attività.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/11/2022
In tema di trattamento straordinario di integrazione salariale, dall'art. 8, commi quarto e quinto, del decreto - legge n. 86 del 1988, convertito dalla legge n. 160 del 1988, si desume l'incompatibilità del trattamento di integrazione guadagni con ..


Ancora sui costi delle cessioni del credito retributivo operate dal lavoratore.

Giurisprudenza - Corte di Merito 16/11/2022
In caso di cessione ad apposite imprese di un quinto della retribuzione, i costi del bonifico bancario (e, cioè, il costo dell’attività degli impiegati) non possono essere messi a carico del lavoratore.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50