Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


14/01/2025
La natura professionale delle patologie del rachide.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Le patologie del rachide possono avere natura professionale solo se il lavoratore provveda alla movimentazione manuale di carichi o sia sottoposto a vibrazioni.


13/01/2025
Una non condivisibile decisione sui poteri del giudice ordinario.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora il rifiuto di prorogare un rapporto a tempo determinato sia discriminatorio, il giudice ordinario può ordinare la proroga.


13/01/2025
Il medico, la responsabilità per danno erariale, le strategie assicurative e le franchigie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Può essere esercitato il potere riduttivo di fronte alla scelta dell’amministrazione di prevedere forme di assicurazione della responsabilità medica che prevedano elevate franchigie.


11/01/2025
I comuni trentini e gli avvocati del libero foro.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non incorrono in responsabilità per danno erariale, per difetto della colpa grave, gli amministratori locali trentini che non si avvalgano del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato, ma ricorrano a un avvocato del libero foro, a fronte di un ..


11/01/2025
Il diritto europeo, il permesso unico, i figli del lavoratore e le prestazioni di sicurezza sociale.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 12, paragrafo 1, lett. e), della direttiva 2011 / 98 / Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011, relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consenta a cittadini di Paesi terzi di ..


10/01/2025
I lavoratori domestici e l’orario.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
Gli articoli 3, 5 e 6 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti della disciplina dell’orario di lavoro, letti alla luce dell’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei ..


10/01/2025
Il lavoro pubblico non privatizzato e la consulenza in tema di sicurezza sul lavoro.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Per un militare è illecito svolgere senza autorizzazione attività di consulenza alle imprese in tema di scurezza sul lavoro.


09/01/2025
Il trattamento dei dati personali, il contratto collettivo e il potere del giudice.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 88, paragrafo 1, del regolamento Ue 2016 / 679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di ..


09/01/2025
Il soddisfacimento delle pretese dell’amministrazione e la domanda di risarcimento del danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
A fronte del recupero delle somme dovute all’amministrazione, la domanda di risarcimento del danno erariale è improcedibile.


08/01/2025
La progressione in carriera del personale militare.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della decisione sull’avanzamento di carriera del personale militare, vi è estesa discrezionalità di chi esprima le valutazioni, salvo il ricorrere del vizio di eccesso di potere.


08/01/2025
Una discutibile decisione sul reddito di cittadinanza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il reddito di cittadinanza è una misura assistenziale, poiché mira al reinserimento professionale; quindi, nei confronti del percettore non opera la giurisdizione della Corte dei Conti in caso di danno erariale.


07/01/2025
Le indennità di mandato elettorale spettante ai componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina che, nel prevedere un tetto alle retribuzioni dei dipendenti statali, include gli emolumenti corrispondenti alle ..


07/01/2025
La presentazione di falsi documenti.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’assunzione ottenuta grazie alla presentazione di falsi documenti comporta l’obbligo di risarcimento del danno, ma non in misura pari alla retribuzione percepita, poiché, comunque, l’amministrazione ha avuto una utilità, ..


04/01/2025
La responsabilità per danno erariale, i medici convenzionati e la giurisdizione contabile.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La giurisdizione della Corte dei conti riguarda anche la responsabilità per danno erariale dei medici in regimi di convenzionamento e, quindi, parasubordinati.


04/01/2025
Gli scatti di anzianità di servizio per invalidità del personale militare.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 9, commi primo e ventunesimo, del decreto – legge n. 78 del 2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122 del 2010, nella parte in cui non esclude dal suo ambito di applicazione gli ..


03/01/2025
La presentazione di falsi documenti.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Le supplenze ottenute grazie alla presentazione di falsi documenti comportano l’obbligo di risarcimento del danno in misura pari alla retribuzione percepita.


03/01/2025
Il trasferimento di azienda, il licenziamento intimato dal cedente senza potere e l’impugnazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il licenziamento intimato dal cedente dopo il trasferimento dell’azienda o di un suo ramo non produce effetti e non deve essere impugnato nel termine di sessanta giorni.


02/01/2025
Il danno da assenteismo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’assenteismo comporta la responsabilità per danno erariale, con l’obbligo di risarcire il danno in misura pari alla retribuzione percepita nel periodo non lavorato.


02/01/2025
Ancora una volta sulla mora del creditore in una convincente sentenza sul rapporto a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora sia accertata l’illegittimità dell’apposizione del termine a un contratto a tempo determinato e dichiarata l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, l’omesso ripristino del rapporto imputabile al ..


31/12/2024
Ancora sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla precettazione in carenza della segnalazione della Commissione di garanzia.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, è illegittimo l’atto di precettazione da cui non emergano le ragioni impellenti a giustificazione della limitazione all’esercizio del diritto di sciopero, visto che la Commissione di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50