rossi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



L’epidemia, il periodo di comporto e le assenze del lavoratore dovute alle sue condizioni fisiche e al rischio di contagio.

Giurisprudenza - Corte di Merito 19/02/2022
Le assenze dovute a un provvedimento del medico competente e relative al rischio per la salute del lavoratore in relazione all’epidemia e alle condizioni fisiche del lavoratore non rilevano ai fini del periodo di comporto.


Il concorso per allievi agenti della Guardia di finanza e la candidata in gravidanza.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 19/02/2022
In caso di gravidanza di una signora candidata al concorso per allievi agenti della Guardia di finanza, la stessa giovane donna, impossibilitata a partecipare alla verifica dei requisiti atletici, non deve essere esclusa dal concorso, ma ammessa con ..


Ancora sul cosiddetto “minimale contributivo”.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/02/2022
Il principio del cosiddetto “minimale contributivo” è applicabile a qualunque ipotesi di sospensione del rapporto. Il principio attiene a qualunque accordo individuale di sospensione o di riduzione dell’orario e, in particolare, a ..


La responsabilità solidale del committente e le cosiddette società in house.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/02/2022
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 sulla responsabilità solidale del committente si applica anche alle cosiddette società in house, poiché, da questo punto di vista, devono essere equiparate alle ..


Ancora una volta sui provvedimenti di sospensione dei sanitari renitenti alla vaccinazione.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 17/02/2022
Non deve essere sospeso il provvedimento di sospensione del medico che rifiuti la vaccinazione.


Il patto di stabilità e gli incarichi conferito nella sua violazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/02/2022
Ai sensi dell’art. 14, comma ventunesimo, del decreto – legge n. 78 del 2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122 del 2010, gli incarichi di lavoro autonomo conferiti dalle regioni in violazione del patto di stabilità devono ..


Il cosiddetto tetto alla remunerazione dei dipendenti pubblici.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 16/02/2022
E’ legittima la fissazione di un tetto agli emolumenti dei lavoratori pubblici, in correlazione con la retribuzione del Primo Presidente della Suprema Corte. Infatti, la disciplina ha lo scopo di porre un limite ai soli redditi più elevati ..


La tardività del licenziamento disciplinare e una tesi in contrasto con la giurisprudenza di legittimità.

Giurisprudenza - Corte di Merito 16/02/2022
Il ritardo nell’esercizio del potere disciplinare comporta manifestazione della tolleranza del datore di lavoro per l’inadempimento del prestatore di opere, con la conseguente applicabilità dell’art. 18, quarto comma, St. lav..


La natura della Scuola europea di Parma.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/02/2022
La Scuola europea di Parma è inserita tra le istituzioni scolastiche statali.


Le basi militari statunitensi e l’azione dell’art. 28 St. lav..

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/02/2022
Vi è giurisdizione del giudice italiano su un controversia promossa ai sensi dell’art. 28 St. lav. nei confronti degli Stati Uniti di America per un preteso comportamento antisindacale che sarebbe avvenuto con riguardo al personale di una ..


L’ordine di reintegrazione, le conseguenze contributive e la transazione intervenuta tra l’impresa e il lavoratore.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/02/2022
In tema di obbligo contributivo previdenziale, la transazione intervenuta tra lavoratore e datore di lavoro è estranea al rapporto tra questo ultimo e l'Inps, avente a oggetto il credito contributivo derivante dalla legge in relazione all'esistenza ..


L’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990 e la procedura di amministrazione straordinaria.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/02/2022
L’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990, dopo le modificazioni apportate dal decreto – legge n. 135 del 2009, convertito con modificazioni dalla legge n. 166 del 2009, deve essere interpretato nel senso coerente con le ..


Ancora sull’indennità di malattia.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/02/2022
Le domande in tema di indennità di malattia devono essere proposte all’Inps.


Gli atleti stranieri, le federazioni sportive, la discriminazione per la nazionalità e il riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/02/2022
Ai sensi dell’art. 44 del decreto legislativo n. 286 del 1998 e dell’art. 28 del decreto legislativo n. 150 del 2011, è devoluta al giudice ordinario l’azione promossa contro una federazione sportiva cui si addebiti un atto ..


La successione di due imprese nello svolgimento della stessa attività e il trasferimento di azienda.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/02/2022
Vi è trasferimento di azienda ai fini dell’art. 2112 cod. civ. se due imprese subentrano l’una all’altra nello svolgimento della medesima attività, senza modificazione della struttura utilizzata, a una settimana di ..


Gli insegnanti e l’obbligo di vaccinazione.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 11/02/2022
Non vi sono i presupposti per la sospensione della sentenza che ha dichiarato legittimi gli atti sull’obbligo di vaccinazione degli insegnanti.


Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali e l’obbligo del singolo lavoratore di avvertire sulla sua adesione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 10/02/2022
In caso di sciopero di addetti al trasporto ferroviario, ma non destinati a operare sui treni che sarebbero dovuti partire per l’esecuzione delle prestazioni indispensabili, non vi è un obbligo del singolo dipendente di avvisare della sua ..


Il lavoro nell’ottavo mese di gravidanza e l’astensione obbligatoria.

Giurisprudenza - Corte di Merito 10/02/2022
In tema di congedo cosiddetto flessibile per maternità, nel caso in cui la lavoratrice abbia continuato a prestare servizio nell'ottavo mese di gravidanza, il datore di lavoro deve corrispondere in ogni caso alla lavoratrice la relativa ..


Il trasferimento collettivo illegittimo e il licenziamento.

Giurisprudenza - Corte di Merito 09/02/2022
Sono illegittimi i trasferimenti disposti da un datore di lavoro che si era impegnato a collocare in uno stabilimento dipendenti di una altra impresa, ricevendo da questa cospicui incentivi, salvo, poi, provvedere a un trasferimento collettivo in una ..


Il reddito di cittadinanza e il permesso di soggiorno di lungo periodo.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 09/02/2022
Poiché il reddito di cittadinanza comporta l’assunzione di precisi obblighi dei beneficiari, diretti a immettere il nucleo familiare in un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50