giorgi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



I licenziamenti collettivi, l’esistenza di più stabilimenti, l’atto di apertura della procedura e la mancata indicazione delle ragioni dell’impossibilità di comparare tutti i lavoratori.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/03/2022
Il giudice di merito può considerare incompleto l’atto di apertura della procedura di mobilità che non indichi le ragioni della mancata comparazione dei dipendenti di più stabilimenti.


La transazione e le patologie ignote.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/03/2022
Una transazione non può esplicare effetto con riguardo a diritti ignoti, quali quelli derivanti da una patologia professionale scoperta in seguito.


L’art. 18 St. lav., il limite risarcitorio del quarto comma e la restituzione dell’indennità di disoccupazione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 14/03/2022
Qualora, ai sensi dell’art. 18, quarto comma, St. lav., un lavoratore ottenga in giudizio un ordine di reintegrazione, con condanna dell’impresa al pagamento del risarcimento del danno nel limite delle dodici mensilità, lo stesso ..


L’ordine di reintegrazione, il diritto al versamento dei contributi previdenziali e il decorso del termine di prescrizione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 14/03/2022
Il termine di prescrizione per fare valere il diritto al versamento dei contributi da parte del datore di lavoro a seguito dell’ordine di reintegrazione decorre dall’emanazione della sentenza e diventa decennale in caso di passaggio in ..


Gli infortuni sul lavoro, la responsabilità penale, la delegazione di funzioni e la presenza di un caposquadra.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/03/2022
In tema di infortuni sul lavoro, la responsabilità penale del datore di lavoro non è esclusa dalla presenza di un caposquadra, non destinatario di una delegazione di funzioni; né rileva la sua eventuale condotta colposa, poiché ..


L’impugnazione del licenziamento, la decadenza e la natura dell’eccezione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/03/2022
Quella di decadenza in tema di impugnazione del licenziamento è una eccezione in senso stretto.


Sempre sulle malattie professionali e sulla ripartizione dell’onere della prova.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/03/2022
La responsabilità del datore di lavoro di cui all'art. 2087 cod. civ. è di natura contrattuale. Incombe sul lavoratore che lamenti di avere subìto un danno alla salute, l'onere di provare l'esistenza di tale danno, come pure la ..


La nullità dell’accordo che voglia derogare a una norma di tutela del lavoratore.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/03/2022
E’ nulla la transazione con cui, prima dello svolgimento dell’attività, il lavoratore concordi il superamento del limite massimo di durata del rapporto a tempo determinato.


La confessione risultante dal verbale ispettivo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/03/2022
La dichiarazione di fatti a sé sfavorevoli resa dal datore di lavoro in un verbale ispettivo non ha valore di confessione stragiudiziale con piena efficacia probatoria nel rapporto processuale, ma costituisce prova apprezzabile in modo libero dal ..


La retribuzione globale di fatto.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/03/2022
Ai sensi dell’art. 18 St. lav., la retribuzione globale di fatto deve essere commisurata a quella che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato, con l’eccezione dei compensi eventuali e di cui non sia certa la percezione e di quelli ..


L’azione dell’art. 28 St. lav. e la nazionalità dell’associazione sindacale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/03/2022
In tema di repressione della condotta antisindacale, di cui all'art. 28 St. lav., possono agire le associazioni sindacali nazionali che vi abbiano interesse e, pertanto, si richiede solo il requisito della diffusione del sindacato sul territorio ..


I licenziamenti collettivi, l’esistenza di più sedi, l’atto di apertura della procedura e la mancata indicazione delle ragioni dell’impossibilità di adibire i lavoratori a una altra sede.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/03/2022
Il giudice di merito può considerare incompleto l’atto di apertura della procedura di mobilità che non indichi le ragioni della mancata adibizione dei lavoratori ad altra sede.


Il licenziamento, il ripescaggio e le mansioni inferiori rilevanti.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/03/2022
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai fini del ripescaggio non vengono in rilievo tutti i compiti presenti nell’organizzazione, ma solo quelli compatibili con le competenze del dipendente o quelle già svolte.


I contratti a tempo determinato e la disciplina regionale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/03/2022
La legge della Regione Sardegna n. 11 del 1988 non introduce una disciplina estensiva sui presupposti di stipulazione dei contratti a tempo determinato da parte degli enti locali, né avrebbe potuto fare, perché il tema esula dalle ..


Il lavoro pubblico e il rimborso delle spese per l’assoluzione in un giudizio penale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/03/2022
Il lavoratore pubblico non ha diritto al rimborso delle spese legali per un fatto solo occasionato dalla sua attività, per esempio per un giudizio penale, concluso con l’assoluzione, a proposito dell’indebito avviamento al lavoro di ..


La sospensione del lavoratore pubblico e la sentenza di assoluzione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/03/2022
Qualora un lavoratore pubblico sia sospeso ai sensi dell’art. 4 della legge n. 97 del 2001, solo a seguito di un atto di riammissione in servizio la sua assenza è ingiustificata. Non ha tale natura l’assenza successiva alla sentenza di ..


La Regione Sicilia e la ricollocazione del personale delle società a controllo pubblico.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 05/03/2022
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 3 della legge della Regione Sicilia n. del 2021, che reintroduce di fatto una norma superata nell’ordinamento dello Stato, sulla ricollocazione del personale delle società a controllo ..


Il reddito di inclusione e il permesso di soggiorno di lungo periodo.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 05/03/2022
Anche per il reddito di inclusione, non solo per quello di cittadinanza, è conforme ai principi costituzionali il fatto che sia riservato allo straniero titolare di un permesso di soggiorno di lungo periodo.


La disciplina europea, il personale di polizia, i vigili del fuoco e il lavoro notturno.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 04/03/2022
L’art. 8 e l’art. 12, lett. a), della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, devono essere interpretati nel senso ..


La disciplina turca, lo sciopero e i licenziamenti.

Giurisprudenza - CEDU 04/03/2022
Non risulta dimostrato il fatto che i lavoratori siano stati licenziamenti per avere partecipato a uno sciopero.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50