giorgi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Sempre sulle strutture sanitarie e sui criteri di scelta dei loro direttori.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 08/02/2022
E’ illegittimo l’art. 18, nono comma, della legge della Provincia autonoma di Trento n. 6 del 2020, per cui il direttore del dipartimento di prevenzione, quello del distretto sanitario e quello dei servizi ospedalieri potrebbero essere ..


Una ulteriore tappa nel dibattito su discriminazione e giustificazione del licenziamento.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/02/2022
Un licenziamento può essere discriminatorio sebbene sia legittimo.


Le ferie, le ore di lavoro effettivo e il sorgere del diritto alla maggiorazione per lavoro straordinario.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/02/2022
L’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 2003 / 88 / ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’art. 31, paragrafo 2, ..


Il ritardo e la cancellazione dei voli e lo sciopero.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/02/2022
L’art. 5, paragrafo 3, del Regolamento (Ce) n. 261 del 2004 del Paramento europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004, il quale stabilisce regole comuni in materia di risarcimento del danno e di assistenza dei passeggeri in caso di rifiuto ..


Sempre sulla natura dell’autorità portuale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/02/2022
L’autorità portuale è un ente pubblico non economico.


La convenzione europea dei diritti dell’uomo, l’attività sindacale e i detenuti.

Giurisprudenza - CEDU 05/02/2022
E’ legittimo il provvedimento adottato nella Federazione russa sul divieto a una associazione sindacale di organizzare la rappresentanza di detenuti, dediti ad attività lavorativa come parte della loro pena.


Gli atti relativi all’amministrazione straordinaria della vecchia “compagnia di bandiera”.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 04/02/2022
Associazioni esponenziali di soggetti interessati alla tutela dell’ambiente e dei consumatori non possono impugnare gli atti adottati in ordine all’amministrazione straordinaria della vecchia “compagnia di bandiera”, poiché ..


I licenziamenti collettivi, l’atto di apertura della procedura, la sua incompletezza e la situazione anteriore alla legge n. 92 del 2012.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/02/2022
Prima della legge n. 92 del 2012, atti di apertura della procedura di mobilità viziati per incompletezza non possono essere sanati dalla stipulazione di un accordo sindacale.


L’aspettativa e le incompatibilità del lavoratore pubblico.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 03/02/2022
In carenza di autorizzazione, il dipendente pubblico in aspettativa non può svolgere attività a favore di terzi in un altro Stato dell’Unione europea, poiché l’aspettativa non preclude l’operare dell’art. 53 ..


La responsabilità di un ente previdenziale e l’elemento soggettivo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/02/2022
Qualora si discuta della responsabilità dell’Inail per l’adozione di un atto rivelatosi erroneo e che ha condotto il lavoratore a una scelta previdenziale controproducente, il giudice deve accertare se il fatto sia imputabile a dolo o a ..


Gli automobile club provinciali.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/02/2022
Gli automobile club provinciali sono enti pubblici non economici ed è della Corte dei conti la giurisdizione sull’azione di responsabilità per danno erariale.


La giurisdizione sull’azione di responsabilità per danno erariale e il rapporto di servizio in senso lato.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/02/2022
Presupposto per la responsabilità amministrativa è l'esistenza di una relazione funzionale tra l'autore dell'illecito e l'ente pubblico danneggiato, che è configurabile non solo in presenza di un rapporto organico, ma anche quando sia ..


La disciplina regionale e l’attività professionale del farmacista.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 01/02/2022
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale che ampli i compiti del farmacista, prevedendo la sua obbligatoria presenza nelle strutture socio – sanitarie regionali e affidandogli funzioni consulenziali e di verifica ..


Le leggi regionali e le indennità a favore del personale sanitario durante l’emergenza.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 01/02/2022
Non è illegittima sul piano costituzionale la disposizione di una legge regionale che, durante l’emergenza sanitaria, destini fondi a indennità per il personale sanitario o assistenziale, poiché il criterio è in linea con ..


L’effettivo pregiudizio come presupposto dell’azione per violazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi e l’illegittima delimitazione dell’ambito di comparazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 31/01/2022
L’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991, nella formulazione vigente in seguito alle modificazioni apportate dalla legge n. 92 del 2012, non può ..


Il decesso di un militare di leva impegnato in Somalia e il riparto della giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 31/01/2022
Il militare di leva obbligatoria non è legato all'amministrazione da un rapporto di pubblico impiego, ma da un mero rapporto di servizio privo del carattere della spontaneità, destinato a cessare dopo il periodo di utilizzazione. Ne deriva ..


Una sentenza non condivisibile per la pretesa discriminazione della zia del disabile.

Giurisprudenza - Corte di Merito 29/01/2022
E’ risarcibile il danno da discriminazione subìto dalla zia di un disabile per l’ammissione al congedo straordinario dell’art. 42, comma quinto, del decreto legislativo n. 151 del 2001, con riserva del mutamento di residenza, ..


La registrazione funzionale alla difesa in giudizio di terzi.

Giurisprudenza - Corte di Merito 29/01/2022
Vi è violazione della disciplina comunitaria in materia di trattamento dei dati qualora un dipendente registri una sua conversazione per trasmettere il materiale a colleghi, al fine di aiutarli in un loro giudizio. Infatti, chi effettui la ..


Il diritto europeo e gli insegnanti di religione italiani.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 28/01/2022
La clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..


I permessi dell’art. 30 St. lav. e i limiti al loro esercizio.

Giurisprudenza - Corte di Merito 28/01/2022
E’ nulla la clausola del contratto collettivo nazionale che, in ordine ai permessi sindacali dell’art. 30 St. lav., consenta al datore di lavoro di impedirne o differirne il godimento per sue esigenze aziendali.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50