Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


20/05/2024
Sempre sull’illegittimità di alcune previsioni del contratto collettivo nazionale per i servizi fiduciari, ma in senso opposto.
Giurisprudenza - Corte di Merito
I minimi retributivi previsti per i portieri dal contratto collettivo nazionale dei servizi fiduciari violano l’art. 36, primo comma, cost..


20/05/2024
Il trattamento retributivo migliorativo del personale di supporto agli organi di governo di una regione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale che attribuisca un trattamento migliorativo al personale assegnato alle strutture di supporto agli organi di governo di ..


18/05/2024
Le dimissioni intimate dal procuratore e la forma scritta.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Nell’ambito di una conciliazione sindacale, le dimissioni possono essere intimate da un rappresentante del lavoratore, in forza di procura scritta.


18/05/2024
La mancata menzione del diritto di precedenza.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il mancato inserimento in un contratto a tempo determinato della menzione del diritto di precedenza obbliga al risarcimento del danno, da quantificare in relazione alle retribuzioni non percepite per il mancato esercizio dello stesso diritto di precedenza.


17/05/2024
La prova per presunzioni del luogo di stipulazione del contratto.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini dell’identificazione del luogo di stipulazione del contratto, qualora sia certo che il lavoratore svolgesse la sua attività in una città, poiché era dipendente di un appaltatore, cui ne era subentrato un altro, si ..


17/05/2024
Il risarcimento del danno erariale e l’ingiusta invocazione di un congedo straordinario retribuito.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Deve risarcire il danno erariale chi attesti contro il vero l’esistenza dei presupposti per godere di un congedo straordinario retribuito, ai sensi dell’art. 42, comma quinto, del decreto legislativo n. 151 del 2001.


16/05/2024
Ancora una volta sul dirigente pubblico e sul diritto alle ferie.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il dirigente pubblico ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie qualora l’amministrazione non dimostri di averlo messo nelle condizioni di esercitare il diritto al godimento delle ferie, con adeguata informazione e, se del caso, ..


16/05/2024
L’efficacia interruttiva e sospensiva della domanda giudiziale e la consequenzialità logico – giuridica fra le domande proposte e quelle possibili.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La proposizione della domanda giudiziale ha efficacia interruttiva della prescrizione che si protrae fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisca il giudizio, ai sensi dell'art. 2945 cod. civ., con riguardo a tutti i diritti che si ..


15/05/2024
Sempre sul trasferimento e sull’indennità di disoccupazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini del diritto all’indennità di disoccupazione per il trasferimento a oltre cinquanta chilometri di distanza dalla residenza, è irrilevante l’illegittimità del provvedimento del datore di lavoro.


15/05/2024
Di nuovo sul valore probatorio del modello Cu sul trattamento di fine rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il modello Cud (ora modello Cu) fa piena prova nei confronti del datore di lavoro dei dati in esso contenuti, anche nell’ambito di un procedimento monitorio.


14/05/2024
Il lavoro pubblico non privatizzato, la retribuzione e gli atti paritetici.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di rapporto di lavoro pubblico non “privatizzato” e, in particolare, del personale militare, gli atti inerenti alla retribuzione hanno natura paritetica, senza l’operare della disciplina sul procedimento amministrativo.


14/05/2024
Sempre sugli ingegneri e sugli architetti iscritti alla gestione separata.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma dodicesimo, del decreto – legge n. 98 del 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 11 del 2011, nella parte in cui non prevede che gli ingegneri e ..


13/05/2024
La conversione del decreto legge n. 19 del 2024.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sul supplemento ordinario n. 19 della Gazzetta ufficiale n. 100 del giorno 30 aprile 2024, è stata pubblicata la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19. Il decreto legge n. 19 del 2024, recante ..


13/05/2024
Il lavoro privato, i rapporti a tempo determinato e il decorso del termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel lavoro privato, in tema di decorso del termine di prescrizione inerente al preteso diritto a differenze retributive maturate nel corso di rapporti a tempo determinato, è irrilevante l’accertamento dell’illegittima apposizione del ..


13/05/2024
Il riposo compensativo e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di richiesta di pagamento per mancato godimento del riposo compensativo, grava sul lavoratore l'onere di provare il fatto costitutivo del suo diritto e, cioè, il mancato godimento della giornata di riposo.


11/05/2024
Il contratto collettivo e il concetto di appropriazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora il contratto collettivo (nella specie delle imprese commerciali) faccia riferimento al concetto di appropriazione dei beni di lavoro o di terzi, non si riferisce solo all’appropriazione indebita, ma a qualunque comportamento illecito di ..


11/05/2024
Un precedente non condivisibile sulla conciliazione giudiziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La conciliazione giudiziale prevista dagli artt. 185 e 420 cod. proc. civ. è una convenzione non assimilabile a un negozio di diritto privato puro e semplice, per il necessario intervento del giudice e per le formalità previste dall'art. 88 ..


10/05/2024
Un provvedimento importante che, a ragione, contrasta con una prassi diffusa.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di ammissione allo stato passivo di crediti retributivi, l’importo deve essere calcolato senza deduzioni per i contributi previdenziali a carico dei lavoratori. Infatti, opera l’art. 23 della legge n. 281 del 1952.


10/05/2024
I lavoratori pubblici a tempo parziale e le ulteriori loro attività.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore pubblico a tempo parziale in ragione del cinquanta per cento può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo solo se non vi sia conflitto di interessi con la pubblica amministrazione.


09/05/2024
I dati biometrici e la registrazione delle presenze.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il datore di lavoro non può fare ricorso a dati biometrici per la registrazione delle presenze.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50