-
In tema di rapporto di lavoro pubblico non “privatizzato” e, in particolare, del personale militare, gli atti inerenti alla retribuzione hanno natura paritetica, senza l’operare della disciplina sul procedimento amministrativo.
14/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma dodicesimo, del decreto – legge n. 98 del 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 11 del 2011, nella parte in cui non prevede che gli ingegneri e ..
13/05/2024
Giurisprudenza
-
Note di Commento
Sul supplemento ordinario n. 19 della Gazzetta ufficiale n. 100 del giorno 30 aprile 2024, è stata pubblicata la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19.
Il decreto legge n. 19 del 2024, recante ..
13/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nel lavoro privato, in tema di decorso del termine di prescrizione inerente al preteso diritto a differenze retributive maturate nel corso di rapporti a tempo determinato, è irrilevante l’accertamento dell’illegittima apposizione del ..
13/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di richiesta di pagamento per mancato godimento del riposo compensativo, grava sul lavoratore l'onere di provare il fatto costitutivo del suo diritto e, cioè, il mancato godimento della giornata di riposo.
11/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora il contratto collettivo (nella specie delle imprese commerciali) faccia riferimento al concetto di appropriazione dei beni di lavoro o di terzi, non si riferisce solo all’appropriazione indebita, ma a qualunque comportamento illecito di ..
11/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La conciliazione giudiziale prevista dagli artt. 185 e 420 cod. proc. civ. è una convenzione non assimilabile a un negozio di diritto privato puro e semplice, per il necessario intervento del giudice e per le formalità previste dall'art. 88 ..
10/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di ammissione allo stato passivo di crediti retributivi, l’importo deve essere calcolato senza deduzioni per i contributi previdenziali a carico dei lavoratori. Infatti, opera l’art. 23 della legge n. 281 del 1952.
10/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il lavoratore pubblico a tempo parziale in ragione del cinquanta per cento può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo solo se non vi sia conflitto di interessi con la pubblica amministrazione.