home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Una sentenza interessante e, soprattutto, una opinione concorrente sul tema della protezione della felicità sul luogo di lavoro.
Giurisprudenza - CEDU 17/01/2022La Convenzione europea dei diritti dell’uomo richiede una protezione effettiva contro molestie dovute alla denuncia di comportamenti illeciti, in particolare di guardie penitenziarie nei confronti di prigioniere.
Le stabilizzazioni e i contratti di somministrazione a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 17/01/2022Non è illegittimo sul piano costituzionale l’art. 20, comma primo, del decreto legislativo n. 75 del 2017, nella parte in cui non prevede procedure di cosiddetta stabilizzazione per i lavoratori attivi presso le pubbliche amministrazioni in ..
Il diritto europeo, la malattia e il trattamento economico dovuto durante le ferie.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 15/01/2022L’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui osta a ..
Una conferma sulla giurisdizione in tema di procedure di stabilizzazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/01/2022Qualora il lavoratore alleghi di avere diritto alla cosiddetta stabilizzazione del suo rapporto, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché la controversia inerisce a un preteso diritto soggettivo, in particolare qualora la legge ..
L’obbligo di vaccinazione e la valutazione dell’Azienda unità sanitaria locale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 14/01/2022Ai fini di stabilire se il singolo sanitario debba essere sottoposto a vaccinazione, l’Azienda unità sanitaria locale esamina il certificato del medico di medicina generale e lo sottopone a valutazione critica e, pertanto, alla stessa Azienda ..
I vigili urbani e il lavoro domenicale o festivo a turni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/01/2022In materia di lavoro pubblico, ai dipendenti del comparto delle regioni e delle autonomie locali che svolgano la prestazione lavorativa con il sistema dei turni, funzionale all'esigenza di continuità del servizio, ove la prestazione cada in ..
La spesa per il riassorbimento di personale e quella complessiva della regione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 13/01/2022La spesa per il personale dei gruppi consiliari regionali deve essere valutata ai fini della fissazione del tetto massimo della spesa per il personale assunto a tempo determinato.
La sospensione del sanitario.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 13/01/2022In tema di sospensione del sanitario renitente alla vaccinazione, il giudizio tecnico dell’Azienda unità sanitaria locale non può essere sindacato dal giudice amministrativo.
La pretesa interposizione illecita e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito 12/01/2022E’ onere del preteso interponente dimostrare l’esistenza di contratti di appalto stipulati con il preteso interposto, al fine di evitare la configurazione di una fattispecie di interposizione illecita.
L’atto scritto e il decorso del termine di impugnazione dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/01/2022L’art. 32, quarto comma, lett. d), della legge n. 182 del 2010 e i relativi termini di decadenza non si applicano alle ipotesi in tema di richiesta di costituzione o di accertamento di un rapporto di lavoro, ormai risolto, in capo a un soggetto ..
Un sorprendente provvedimento cautelare adottato nei confronti del datore di lavoro che non ha versato l’indennità di maternità all’operatrice sanitaria non vaccinata.
Giurisprudenza - Corte di Merito 11/01/2022Si può adottare un provvedimento cautelare nei confronti dell’operatrice sanitaria che, assente per gravidanza, non si sia sottoposta a vaccinazione.
Il diritto europeo e l’obbligo di vaccinazione dei sanitari.
Giurisprudenza - Corte di Merito 11/01/2022Sono sollevate questioni di interpretazione pregiudiziale del diritto europeo con riguardo all’obbligo di vaccinazione del personale sanitario.
La disciplina regionale e l’istituzione del servizio di psicologia di base.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 10/01/2022E’ legittima sul piano costituzionale e non interferisce con la materia dell’ordinamento civile una disciplina regionale sul servizio di psicologia di base che costituisca un riflesso del sistema organizzativo e funzionale adottato dalla ..
Ancora una volta sugli insegnanti e sul certificato verde.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 10/01/2022Non può essere sospeso il provvedimento sull’obbligo di presentazione del cosiddetto certificato verde da parte degli insegnanti. In particolare, il loro diritto individuale alla salute soccombe di fronte alla protezione dal contagio degli ..
Il trasferimento di azienda e l’applicazione del contratto collettivo della cessionaria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/01/2022In caso di trasferimento di azienda o di un suo ramo, opera la disciplina dell'art. 2112 cod. civ., così che i dipendenti transitati sono soggetti al contratto collettivo nazionale applicabile presso la cessionaria, anche se più sfavorevole, ..
Il lavoro pubblico, i contratti collettivi provinciali e il ricorso per cassazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/01/2022L’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ. non si applica ai contratti collettivi stipulati dalla Provincia di Trento.
Il trasferimento del ramo di azienda e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/01/2022Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., costituisce elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso ..
Il cosiddetto “whistleblowing” e i limiti della relativa tutela.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/01/2022E’ legittimo il trasferimento correlato a segnalazioni proposte da un militare nei confronti di altri colleghi e non è applicabile l’art. 54 bis del decreto legislativo n. 165 del 2001, poiché le segnalazioni erano state ..
L’art. 18 St. lav., il fallimento del datore di lavoro e l’interesse ad agire.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/01/2022Il fallimento del datore di lavoro non impedisce l’adozione di un ordine di reintegrazione ai sensi dell’art. 18 St. lav., sia per il caso in cui sia autorizzato l’esercizio provvisorio dell’impresa, sia perché il lavoratore ..
Ancora sul fallimento, sul trattamento di fine rapporto e sul fondo di garanzia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/01/2022Qualora abbia luogo una cessione di un ramo di azienda, l’ammissione allo stato passivo fallimentare del cedente dei crediti relativi al trattamento di fine rapporto maturato fino al trasferimento dell’azienda non comporta l’intervento ..
Pagine: