-
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, a fronte dell’annullamento della graduatoria di un concorso, la pubblica amministrazione non può stipulare un accordo di risoluzione concorsuale che faccia salvi, per un certo periodo, gli ..
15/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di procedimento disciplinare nel rapporto di pubblico impiego contrattualizzato, ai sensi dell'art. 55 bis, comma quarto, secondo e terzo periodo, del decreto legislativo n. 165 del 2001, la data di prima acquisizione della notizia ..
15/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il termine di novanta giorni dalla ricezione degli atti dell’autorità giudiziaria, entro il quale, a norma dell’art. 9, comma quarto, del decreto legislativo n. 8 del 2016, l’Inps deve notificare al responsabile la violazione ..
14/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il termine di novanta giorni dalla ricezione degli atti dell’autorità giudiziaria, entro il quale, a norma dell’art. 9, comma quarto, del decreto legislativo n. 8 del 2016, l’Inps deve notificare al responsabile la violazione ..
14/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nel momento dell’ottenimento della parità, una scuola non può rilasciare un titolo di studio a chi dovrebbe concludere il corso, poiché, al contrario, questo dovrebbe avere inizio. Pertanto, il titolo non è valido.
12/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’art. 1, comma centosettantanove, lett. a), della legge n. 232 del 2016, che prevede la cosiddetta indennità “ape sociale”, si applica a chi non abbia il diritto all’indennità di disoccupazione.
12/04/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni di legge regionale, in particolare della Regione Campania, che istituiscono un trattamento aggiuntivo per i dipendenti di diretto ..
11/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’uso del computer dato in dotazione al dipendente per ragioni personali non giustifica il licenziamento.
11/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ efficace l’atto di licenziamento trasmesso con messaggio di posta elettronica certificata alla casella del difensore del lavoratore, quindi nel domicilio eletto.
10/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il risarcimento del danno da dequalificazione può essere espresso in una percentuale della retribuzione.
10/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Se il datore di lavoro contesta l’assenza ingiustificata a un prestatore di opere che, in tale lasso di tempo, ha goduto dei permessi della legge n. 104 del 1992, previa istanza all’Inps, non può applicare una sanzione disciplinare, ..
09/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di lavoro agile, la stipulazione di un accordo individuale con rinuncia da parte dell’impresa al potere di recesso preclude all’impresa di recedere dalla previsione di tale modalità di esecuzione della prestazione, poiché ..
09/04/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Il pubblico dipendente non può svolgere l’attività di agente o di subagente assicurativo perché ha natura imprenditoriale.
08/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica alle mansioni, qualora, nella procedura dell’art. 7 della legge n. 604 del 1966, il lavoratore dimostri la possibile reversione della malattia causativa dell’inabilità, ..
08/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Se il datore prende in locazione un immobile e lo subloca al dipendente a un canone inferiore per aiutarlo, senza necessità organizzative, la differenza ha natura retributiva.
07/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di molestie sessuali, può essere decisiva la dichiarazione della vittima.
07/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La responsabilità solidale dell’affidatario del servizio pubblico, ai sensi dell’art. 118, comma sesto, del decreto legislativo n. 163 del 2006, comprende i crediti risarcitori e, quindi, l’indennità per ferie non godute.
05/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora i collaboratori determinino il modo e il tempo della loro prestazione, non opera l’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015.
05/04/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di impugnazione del licenziamento, qualora il lavoratore chieda l’espletamento del tentativo facoltativo di conciliazione, in caso di mancata accettazione del datore di lavoro il termine di sessanta giorni per il deposito del ricorso decorre ..