Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


28/02/2025
Ancora una volta sul controllo sul dipendente fuori dalla sede aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore attesti in modo non veritiero di essere in servizio, mentre si assenta per ragioni personali e usa l’autovettura di servizio a fini privati.


28/02/2025
Il referendum sulla responsabilità del committente per infortuni subiti dal dipendente dell’appaltatore.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sulla disciplina della responsabilità del committente per infortuni subiti dal dipendente dell’appaltatore.


27/02/2025
Il docente a tempo determinato e la cosiddetta carta del docente.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sulla cosiddetta carta del docente, per i rapporti a tempo determinato, poiché l’applicazione dei principi della ..


27/02/2025
Il referendum sul contratto a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sulla disciplina del contratto a tempo determinato.


26/02/2025
Il referendum sul licenziamento nelle piccole imprese.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sull’art. 8 della legge n. 604 del 1966.


26/02/2025
Il lavoro pubblico privatizzato, il licenziamento illegittimo e l’indennità risarcitoria.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 63, secondo comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001, nella parte in cui regola la base di calcolo ..


25/02/2025
Il referendum sul contratto a tutele crescenti.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ ammissibile il referendum sulla disciplina del contratto a tutele crescenti.


25/02/2025
Il trattamento di fine rapporto e la cosiddetta falcidia concordataria.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La cosiddetta falcidia concordataria non incide sull’obbligazione del Fondo di garanzia istituito presso l’Inps, che deve versare per intero il trattamento di fine rapporto.


24/02/2025
Il trasferimento di azienda e i contratti di pari livello.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In caso di cessione di azienda, qualora il cedente applichi un contratto collettivo provinciale, solo un accordo di pari livello può determinare l’inefficacia di quello applicato prima del trasferimento. Qualora nessun contratto provinciale ..


24/02/2025
Il congedo parentale e una diversa attività lavorativa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ giusta causa di licenziamento lo svolgimento di attività lavorativa in pendenza del congedo parentale.


22/02/2025
Il diritto ai benefici contributivi e i contratti collettivi provinciali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini del maturare del diritto a benefici contributivi, il datore di lavoro non deve solo rispettare i contratti nazionali, ma anche quelli provinciali migliorativi.


22/02/2025
Di nuovo sulla reperibilità del dipendente pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il servizio di reperibilità obbliga alla concessione del riposo compensativo e, in difetto, è dovuto il risarcimento del danno, per l’aggravamento della fatica del lavoratore.


21/02/2025
Il dipendente bancario e l’accesso a dati irrilevanti per la sua attività.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’accesso ingiustificato del dipendente bancario a dati contabili di persone diverse da suoi clienti è un inadempimento contrattuale e non è di lieve entità, per la violazione degli obblighi di protezione dei dati personali.


21/02/2025
Il contratto di rete e l’impresa inattiva.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una impresa che non svolga la sua attività non può assumere lavoratori, per metterli a disposizione di una altra, neppure nell’ambito di un contratto di rete, che, di fatto, non ha esecuzione. La fattispecie è da ricondurre alla ..


20/02/2025
I criteri di nomina dei giudici di pace.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, quarto comma, del decreto legislativo n. 116 del 2017 sui criteri di nomina dei giudici onorari di pace.


20/02/2025
I concorsi universitari e le bozze del verbale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In un concorso universitario, le bozze dei verbali sono atti interni dell’amministrazione universitaria e sono legittimo oggetto dell’istanza di accesso agli atti.


19/02/2025
L’impugnazione del licenziamento e la negoziazione assistita.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La richiesta di espletamento della procedura di negoziazione assistita non ha alcun effetto sul decorso del termine di decadenza per l’impugnazione del licenziamento.


19/02/2025
Il trasferimento di azienda e i contratti collettivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A seguito del trasferimento di azienda, il cessionario succede nella titolarità di diritti e obblighi dei contratti collettivi stipulati dal cedente.


18/02/2025
Il rifiuto del lavoratore pubblico di eseguire un ordine.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il rifiuto del lavoratore pubblico privatizzato di adempiere a un ordine è legittimo solo se in buona fede. Non lo è il rifiuto di svolgere attività sanitaria, con pregiudizio dei pazienti. Quindi, è legittima la sanzione ..


18/02/2025
Il concetto di ripescaggio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e di obbligo di ripescaggio, il datore di lavoro non è tenuto a creare nuove posizioni o a modificare l’organizzazione aziendale per conservare il posto al lavoratore, ma deve ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50