07/01/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
L’assunzione ottenuta grazie alla presentazione di falsi documenti comporta l’obbligo di risarcimento del danno, ma non in misura pari alla retribuzione percepita, poiché, comunque, l’amministrazione ha avuto una utilità, ..
07/01/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina che, nel prevedere un tetto alle retribuzioni dei dipendenti statali, include gli emolumenti corrispondenti alle ..
04/01/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
La giurisdizione della Corte dei conti riguarda anche la responsabilità per danno erariale dei medici in regimi di convenzionamento e, quindi, parasubordinati.
04/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 9, commi primo e ventunesimo, del decreto – legge n. 78 del 2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122 del 2010, nella parte in cui non esclude dal suo ambito di applicazione gli ..
03/01/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Le supplenze ottenute grazie alla presentazione di falsi documenti comportano l’obbligo di risarcimento del danno in misura pari alla retribuzione percepita.
03/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il licenziamento intimato dal cedente dopo il trasferimento dell’azienda o di un suo ramo non produce effetti e non deve essere impugnato nel termine di sessanta giorni.
02/01/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
L’assenteismo comporta la responsabilità per danno erariale, con l’obbligo di risarcire il danno in misura pari alla retribuzione percepita nel periodo non lavorato.
02/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora sia accertata l’illegittimità dell’apposizione del termine a un contratto a tempo determinato e dichiarata l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, l’omesso ripristino del rapporto imputabile al ..
31/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, è illegittimo l’atto di precettazione da cui non emergano le ragioni impellenti a giustificazione della limitazione all’esercizio del diritto di sciopero, visto che la Commissione di ..
31/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di insegnamento nelle scuole e di applicazione dell’algoritmo alla determinazione della sede di servizio, la rinuncia alla sede non equivale a quella all’incarico.
30/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di risarcimento del danno erariale, l’eventuale restituzione di parte degli importi non esclude la responsabilità, ma rileva solo ai fini dell’esecuzione della sentenza.
30/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, primo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015.
28/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Può essere lavoratore subordinato l’amministratore di una società che sia sottoposto all’altrui direzione.
28/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Un ribasso del ventuno per cento sui costi del personale non è un indice dell’anomalia dell’offerta.
27/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Un ribasso del ventuno per cento sui costi del personale non è un indice dell’anomalia dell’offerta.
27/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di risarcimento del danno erariale, l’eventuale restituzione di parte degli importi non esclude la responsabilità, ma rileva solo ai fini dell’esecuzione della sentenza.
24/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Non è censurabile la decisione sulla legittimità del licenziamento per giusta causa del dipendente di una società a capitale pubblico per la commissione di gravi reati estranei all’attività.
24/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La visita personale di controllo dell'art. 6 St. lav. è l'ispezione corporale, così che quella sulle cose (borsa o borsetta non ha rilevanza) non rientra nella sfera di applicazione della citata norma; tale interpretazione si fonda sulla ..
23/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nel caso di licenziamento intimato da un appaltatore con l’immediata assunzione da parte di un altro, il lavoratore ha comunque diritto all’indennità sostitutiva del preavviso.