home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
L’art. 603 bis cod. pen. e l’orario di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/07/2022Esiste il reato dell’art. 603 bis cod. pen. qualora lavoratori assunti a tempo pieno abbiano subìto la trasformazione del rapporto in uno a tempo parziale e siano costretti a svolgere l’attività a tempo pieno.
Di nuovo sull’illegittimità di alcune previsioni del contratto collettivo nazionale per i servizi fiduciari, ma in senso opposto.
Giurisprudenza - Corte di Merito 15/07/2022I minimi retributivi previsti per i portieri dal contratto collettivo nazionale dei servizi fiduciari non violano l’art. 36, primo comma, cost..
La disabilità, la discriminazione e gli accordi aziendali.
Giurisprudenza - Corte di Merito 14/07/2022E’ discriminatorio un accordo sindacale che equipari all’assenza per malattia o infortunio quella per i permessi per l’assistenza a persone disabili.
Ancora sul trasferimento di azienda e sui reparti dei punti di vendita della grande distribuzione.
Giurisprudenza - Corte di Merito 14/07/2022All’interno di un punto di vendita, i singoli reparti non sono rami di azienda.
L’impugnazione di un bando, le associazioni sindacali e gli interessi diffusi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 13/07/2022Non vi è un interesse diffuso di una associazione sindacale di medici a impugnare il bando per la selezione di un dirigente di struttura complessa nella medesima disciplina, perché l’impugnazione sarebbe stata ammissibile solo se il ..
Il sistema spagnolo, il cumulo di pensioni di invalidità e la discriminazione di genere.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 13/07/2022L’art. 4, paragrafo 1, della direttiva 79 / 7 Cee del Consiglio del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, deve essere interpretato ..
Il diritto europeo, il rapporto a tempo determinato, i relativi periodi e la determinazione dell’inquadramento.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 12/07/2022La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep ..
Il diritto europeo, il rapporto a tempo determinato, i relativi periodi e la determinazione dell’inquadramento.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 12/07/2022La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep ..
I dirigenti sindacali e il trasferimento per incompatibilità ambientale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/07/2022L’art. 22 St. lav. sul trasferimento dei dirigenti sindacali si applica anche a quello disposto per pretesa incompatibilità ambientale.
Ancora sugli infortuni sul lavoro e sull’identificazione delle regole cautelari violate.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/07/2022In tema di infortuni sul lavoro, il prestatore di opere ha l’onere di allegare le regole cautelari violate dal datore di lavoro.
I rapporti fra il segretario comunale e i dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/07/2022In applicazione dell'art. 97 del decreto legislativo n. 267 del 2000, recante il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, al segretario comunale sono affidati compiti di coordinamento dell'attività dei dirigenti e degli uffici ..
Gli infortuni sul lavoro, il modello di organizzazione e di gestione e la colpa di organizzazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/07/2022In tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, compete al giudice di merito, investito da specifica deduzione, accertare in via preliminare l’esistenza di un modello ..
Le norme di finanziamento di distinte previsione regionali.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 08/07/2022Non viola l’art. 117 cost. la norma regionale che finanzi ulteriori e distinti interventi a favore del personale sanitario impegnato nel contrasto dell’epidemia.
Ancora una volta sull’atto scritto e sul decorso del termine di impugnazione dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/07/2022L’art. 32, quarto comma, lett. d), della legge n. 182 del 2010 e i relativi termini di decadenza non si applicano alle ipotesi in tema di richiesta di costituzione o di accertamento di un rapporto di lavoro, ormai risolto, in capo a un soggetto ..
L’indennità di maternità delle assistenti di volo e l’indennità di volo integrativa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/07/2022Nella base di calcolo dell’indennità di maternità di una assistente di volo deve essere compresa l’indennità di volo integrativa.
Il contratto di arruolamento a tempo indeterminato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/07/2022In tema di rapporto di lavoro nautico, il regime di continuità, che garantisce la protrazione a tempo indeterminato del contratto di arruolamento e la permanenza del rapporto anche nei periodi di inoperosità tra ciascuno sbarco e l'imbarco ..
Ancora sugli insegnanti di religione assunti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/07/2022Gli insegnanti di religione assunti a tempo determinato hanno diritto a una indennità per la reiterazione dei loro rapporti.
L’attività di intermediazione, le società cooperative di produzione e lavoro e il fondo sovventore.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 06/07/2022Non è illegittimo sul piano costituzionale l’art. 5, comma secondo, lett. e), del decreto legislativo n. 276 del 2003, che impone la partecipazione di un fondo sovventore alla compagine sociale delle società cooperative di produzione e ..
Il pagamento della retribuzione, la sua prova e il ricorso a quella testimoniale.
Giurisprudenza - Corte di Merito 05/07/2022Il datore di lavoro non può provare per testi l’avvenuto pagamento della retribuzione.
Il comportamento antisindacale e il contratto aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Merito 05/07/2022E’ comportamento antisindacale l’unilaterale disapplicazione da parte del datore di lavoro del contenuto dispositivo di un contratto aziendale.
Pagine: