argomento: Giurisprudenza - Corte Costituzionale
La disciplina della retribuzione massima dei magistrati deve fare riferimento non a un importo fisso, ma al trattamento economico onnicomprensivo del Primo Presidente della Suprema Corte. Quindi, è fondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina che, nel prevedere un tetto alle retribuzioni dei dipendenti statali, include gli emolumenti corrispondenti alle indennità di mandato elettorale spettante ai componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura ordinaria e di quelli delle magistrature speciali.
» visualizza: il documento (Corte costituzionale 28 luglio 2025, n. 135. )Articoli Correlati: retribuzione dei magistrati - legittimità costituzionale - indennità di mandato elettorale - trattamento economico omnicomprensivo
Cons. Stato, sezione quinta, 13 novembre 2024, ord., pubblicata su questo Sito. Si rinvia al relativo commento.