-
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.
07/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, qualora, per il contratto collettivo nazionale, non possano essere computati i giorni di assenza per terapie cosiddette “salvavita”, rilevano i periodi di ricovero ospedaliero ..
05/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 non si applica alle imprese di somministrazione di lavoro.
05/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini dell’avvio del termine di decadenza per l’impugnazione, è irrilevante il fatto che la madre convivente, ricevuto l’atto, abbia omesso di darla al lavoratore.
04/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di procedimento disciplinare, l’atto di contestazione degli addebiti deve contenere la qualificazione della fattispecie.
04/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il diritto oggetto di un atto transattivo avente natura novativa (cioè funzionale a mutarne titolo o a estinguere le pregresse posizioni soggettive costituendone al loro posto altre autonome e distinte) si sottrae al termine prescrizionale proprio ..
03/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il datore di lavoro può accedere ai certificati medici di malattia inviati all’Inps comprensivi di diagnosi.
03/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il datore di lavoro può con un suo atto impedire il prodursi ulteriore dell’uso aziendale, ma l’atto stesso deve essere motivato e basato su una giustificazione oggettiva, per esempio una revisione della struttura retributiva.
02/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
I tempi del licenziamento rilevano ai fini dell’attribuzione della natura ritorsiva.
02/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.
01/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., è elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, ..
01/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Lo spontaneo e unilaterale allungamento del periodo di comporto è sufficiente a garantire la legittimità del licenziamento del disabile. Infatti, le persone disabili hanno diritto a un periodo di comporto prolungato.