giorgi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Lo sciopero nei servizi pubblici, il trasporto pubblico locale, la regolazione provvisoria, il periodo di rarefazione oggettiva e il preteso difetto di istruttoria.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 31/03/2023
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, l’adozione da parte della Commissione di garanzia di una regolazione provvisoria che raddoppi il periodo di rarefazione oggettiva per gli scioperi nell’ambito dei servizi pubblici locali di ..


Il conflitto di interessi e la negligenza.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 30/03/2023
Chi operi in conflitto di interessi con il datore di lavoro non commette l’illecito di “negligenza grave sul lavoro” per cui il contratto collettivo commina una sanzione conservativa.


Ci si chiede ancora se le organizzazioni sindacali possano utilizzare gli strumenti aziendali per loro comunicazioni.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 29/03/2023
Le comunicazioni sindacali possono essere inviate sulle caselle di posta elettronica aziendale, se ciò non reca disturbo all’attività produttiva.


Il legislatore regionale e provinciale e i compensi incentivanti in tema di lavori pubblici.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 28/03/2023
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina della Provincia autonoma di Trento che ampli il novero delle funzioni che portino alla corresponsione di compensi incentivanti, in deroga all’art. 113 del decreto legislativo n. 50 del 2016.


Una pesante sanzione pecuniaria amministrativa per una piccola violazione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 28/03/2023
Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma sesto, del decreto legislativo n. 8 del 2016 nella parte in cui punisce l’omesso versamento delle ritenute previdenziali e ..


Sempre sui limiti del potere dispositivo del datore di lavoro pubblico e sulla nullità della transazione che comporti il riconoscimento di un inquadramento superiore a quello dovuto.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/03/2023
Nell’impiego pubblico contrattualizzato, il datore di lavoro non può dare esecuzione ad atti nulli, né assumere in sede conciliativa obbligazioni in contrasto con la disciplina legale e della contrattazione collettiva.


Il contratto di appalto per la consegna delle raccomandate.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/03/2023
Il contratto di appalto stipulato dalla Spa Poste italiane per la consegna delle raccomandate è legittimo, anche ai sensi dell’art. 23 del decreto legislativo n. 261 del 1999.


Le pubbliche amministrazioni, il contratto di somministrazione di lavoro e la responsabilità solidale dell’utilizzatore.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/03/2023
L’obbligazione solidale dell’utilizzatore in tema di retribuzione e di contribuzione relativa al contratto di somministrazione di lavoro opera anche per le pubbliche amministrazioni.


L’eccezione di prescrizione presuntiva.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/03/2023
L’eccezione di prescrizione presuntiva è incompatibile con la dichiarazione del debitore di non avere corrisposto l’importo.


Il contratto a tempo determinato, la prosecuzione del rapporto dopo la scadenza e la decorrenza del termine di impugnazione.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 24/03/2023
Qualora il contratto a tempo determinato prosegua dopo la scadenza, il termine di impugnazione decorre dalla data di effettiva cessazione dell’attività.


La cessazione dell’attività di impresa, i contratti a favore di terzi e la ripartizione dell’onere della prova.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/03/2023
Qualora un accordo sindacale sulla ricollocazione del personale licenziato per la cessazione preveda solo i criteri per l’identificazione dei beneficiari, i lavoratori devono dimostrare i fatti causativi del diritto.


I criteri di calcolo della pensione dei lavoratori dello spettacolo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/03/2023
Nella determinazione della ‘quota b’ della pensione, relativa alle anzianità maturate dopo il 31 dicembre 1992 dai lavoratori iscritti al Fondo delle pensioni dei lavoratori dello spettacolo in data anteriore al 31 dicembre 1995, non si ..


Ancora sul lavoro pubblico, sui rapporti a tempo determinato e sugli scatti di anzianità.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/03/2023
Nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico, i rapporti di lavoro a tempo determinato rilevano ai fini del computo degli scatti di anzianità.


Le società a controllo pubblico e le promozioni.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/03/2023
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle società a controllo pubblico non è disciplinato dal decreto legislativo n. 165 del 2001, ma dalle norme del Codice civile e dalle leggi sui rapporto di lavoro alle dipendenze di privati, norme che ..


Il pubblico impiego e gli incarichi fiduciari.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/03/2023
Un incarico lavorativo di tipo tecnico - professionale, che non implichi il compito di collaborare in via diretta al processo di formazione dell'indirizzo politico dell'ente di riferimento, non può essere oggetto di dichiarazione di anticipata ..


Il lavoro pubblico, il procedimento disciplinare, quello penale e la qualificazione dei fatti compiuta dal giudice penale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/03/2023
In tema di lavoro pubblico, purché i fatti siano indicati con precisione nell’atto di contestazione degli addebiti, è irrilevante la diversa qualificazione data nel giudizio penale (non concussione, ma corruzione per il compimento di ..


Il portiere del condominio e la subordinazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/03/2023
E’ lavoratore subordinato chi sostituisca il portiere di un condominio, con il vincolo di turni di reperibilità.


Ancora sul contratto nazionale, sull’indennità una tantum e sulla clausola di riproporzionamento.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/03/2023
Qualora il contratto collettivo nazionale preveda una cosiddetta indennità una tantum e inserisca una cosiddetta clausola di riproporziomento, l’indennità è dovuta in proporzione al periodo di servizio effettivo successivo alla ..


Ancora sull’art. 2126 cod. civ. e sul rapporto di lavoro del giornalista non iscritto all’albo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/03/2023
Per il periodo in cui ha avuto esecuzione il rapporto di un giornalista non iscritto all’albo, la nullità non produce effetti ai sensi dell’art. 2126 cod. civ. e, ai sensi dell'art. 36 cost., il lavoratore ha diritto alla giusta ..


La qualifica convenzionale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/03/2023
Il datore di lavoro può riconoscere la cosiddetta qualifica convenzionale, cioè una qualifica superiore a quella dovuta in relazione alle mansioni, quale trattamento di migliore favore.


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50