Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di cantieri mobili, il coordinatore per l’esecuzione dei lavori non si deve limitare a considerare il mero rischio interferenziale, ma deve vigilare sull’osservanza del piano di sicurezza e di coordinamento, così che risponde ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il lavoratore può chiedere di essere collocato in ferie, per evitare il compiersi ai suoi danni del periodo di comporto, ma il datore di lavoro non ha l’obbligo di concedere le ferie se non è formulata una istanza prima del compiersi ..
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Qualora si addebiti a pubblici impiegati la sottoutilizzazione di un impianto industriale, impiegato per finalità di interesse pubblico, occorre dimostrare l’effettiva potenzialità dello stesso impianto.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Viola l’art. 28 St. lav. l’inadempimento agli obblighi di informazione in tema di trattamenti automatizzati, anche qualora l’inadempimento sia parziale e dipenda dall’incompletezza delle informazioni.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Qualora il segretario comunale non stipuli il contratto con l’avvocato incaricato della difesa in giudizio, risponde del relativo danno erariale. In particolare, esso corrisponde alla differenza fra le tariffe medie (riconosciute applicabili dal ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Un addetto alla pulizia ha il diritto di indossare la divisa e deve essere messo nelle condizioni di farlo nei locali aziendali, provvedendo poi a cambiarsi negli stessi locali, dopo la fine del turno. Pertanto, il relativo tempo rientra nell’orario ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Il lavoratore a tempo parziale che espleti la sua attività quattro giorni la settimana ha diritto a due giorni di permesso al mese, ai sensi dell’art. 33, terzo comma, della legge n. 104 del 1992.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Qualora una impresa abbia acquistato nel lontano passato macchine non in linea con la successiva disciplina comunitaria e, quindi, con l’allegato quinto al decreto legislativo n. 81 del 2008, esse possono essere utilizzate solo per attività ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Si applica l’art. 131 bis cod. pen. nel testo oggi vigente, a una violazione dell’art. 4 St. lav. qualora il datore di lavoro abbia pagato la sanzione pecuniaria amministrativa e ottenuto una tardiva autorizzazione all’uso degli ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Opera l’art. 2112 cod. civ. in ordine al trasferimento di ramo di azienda compiuto fra la Spa Alitalia e la Spa Ita il 14 ottobre 2021.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Ai sensi dell'art. 7 St. lav., in caso di irrogazione di licenziamento disciplinare e salvo che la richiesta del lavoratore di differimento dell'audizione sia giustificata da una possibilità di presenziare disagevole o sgradita, sussiste l'obbligo ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7, quinto comma, della legge n. 223 del 1991, nella parte in cui esclude la compatibilità dell’indennità di ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 9 della legge n. 65 del 1986, deve essere istituita una posizione organizzativa per l’attività del Comandante del Corpo di Polizia municipale nei comuni dove non sia previsto un dirigente.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
L’agente della polizia municipale che abbia appreso di un possibile reato di suoi colleghi deve fare denuncia alla Procura della Repubblica e non può compiere indagini di sua iniziativa.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, i contratti collettivi decentrati non possono riconoscere ai dipendenti un trattamento economico ulteriore, non previsto dall’accordo nazionale, unico abilitato.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
La quantificazione dell’importo da versare al dipendente pubblico vittorioso in un giudizio penale deve essere operata dalla pubblica amministrazione, previo parere dell’Avvocatura dello Stato. Neppure il giudice amministrativo si può ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Se il servizio di pulizia è affidato a un appaltatore, il licenziamento intimato a un lavoratore impegnato in un altro reparto non può essere considerato illegittimo per la mancata adibizione proprio alle pulizie.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Incorrono in responsabilità per danno erariale il sindaco di un comune e il suo amico imprenditore che simulino un rapporto di lavoro subordinato affinché il primo possa chiedere e ottenere l’aspettativa non retribuita, con successivi ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di accertamento del passivo fallimentare, qualora, in sede di controversia insorta per il rigetto dell’ammissione di un credito, maturato in forza di un rapporto riconducibile all’oggetto dell’art. 2956, primo comma, n. 2, cod. ..
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2499-4650- Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it