home / Contenuti correlati
ALTRI CONTENUTI su: lavoro pubblico
» Il lavoro pubblico, la contrattazione decentrata e la mancata stipulazione del contratto collettivo nazionale
» Un incarico attribuito in modo illegittimo e il diritto al compenso.
» La responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti della Presidenza della Repubblica
» Il pubblico impiego, il regime delle incompatibilità e la professione forense.
» La responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti della Presidenza della Repubblica
» Il lavoro pubblico, il collocamento obbligatorio e l’obbligo di espletare il concorso per le qualifiche per cui non basti il titolo di studio della scuola dell’obbligo.
» Ancora sul lavoro pubblico e sulle procedure concorsuali illegittime.
» Una legge regionale veneta e l’ordinamento civile.
» I concorsi per l’accesso al pubblico impiego e il servizio militare.
» La sospensione cautelare nel lavoro pubblico.
» Il lavoro pubblico, le procedure concorsuali illegittime e il rifiuto di stipulare il contratto opposto dalla pubblica amministrazione.
» Il personale in assegnazione temporanea alle regioni.
» Il lavoro pubblico, l’ufficio per il procedimento disciplinare e la sottoscrizione. degli atti.
» Il lavoro pubblico e i poteri del giudice ordinario in tema di procedure di selezione.
» I termini e i modi di pagamento dell’indennità di fine servizio dei dipendenti pubblici.
» Ancora sul lavoro pubblico, sull’incarico di posizione organizzativa e sul suo mancato rinnovo.
» Il procedimento disciplinare, i lavoratori pubblici, il procedimento disciplinare e la mancata menzione della sanzione comminata.
» Sempre sul lavoro pubblico e sulle procedure concorsuali illegittime.
» Il lavoro pubblico, i poteri discrezionali della pubblica amministrazione e i poteri del giudice ordinario.
» I dipendenti pubblici e l’indennità di buonuscita.
» La disciplina dei concorsi prodromici all’assunzione da parte delle regioni.
» Il lavoro pubblico, la pensione di inabilità e le ragioni della cessazione del rapporto di lavoro.
» Il carattere vincolante dei contratti nazionali previsti per i lavoratori pubblici.
» La domanda di restituzione dei compensi percepiti in un incarico non autorizzato del dipendente pubblico e la giurisdizione del giudice ordinario.
» L’acquisizione di ufficio dei contratti collettivi propri del lavoro pubblico.
» Il lavoro pubblico, lo svolgimento di attività extraistituzionale non autorizzata e il decorso del termine di prescrizione.
» L’adibizione di un lavoratore pubblico a mansioni superiori e il diritto alle differenze retributive.
» Il rapporto di lavoro pubblico e la reggenza
» Il lavoro pubblico e la pubblicazione del codice disciplinare.
» Il rapporto di lavoro pubblico, lo svolgimento di mansioni superiori e il concetto di prevalenza.
» I lavoratori pubblici con rapporto pubblicistico, lo svolgimento a mansioni superiori e l’inesistenza del diritto alla superiore retribuzione.
» Il lavoro pubblico, il contratto individuale e il trattamento economico aggiuntivo.
» Il lavoro pubblico e la nullità di una transazione sull’assunzione di un lavoratore in carenza di un posto nella pianta organica.
» Ancora sull’adibizione di un lavoratore pubblico a mansioni superiori e sul diritto alle differenze retributive.
» Il lavoro pubblico, le cosiddette procedure di stabilizzazione e i titoli di ammissione alle procedure di selezione.
» Il rapporto di lavoro pubblico e la nullità di atti attributivi di trattamenti retributivi migliorativi.
» Il lavoratore pubblico e l’amministrazione di una associazione non riconosciuta.
» L’assegnazione presso l’ufficio dell’addetto militare di una ambasciata.
» I concorsi di accesso, l’impiego pubblico, le riserve e i volontari con ferma biennale.
» Le procedure di selezione per le progressioni nel lavoro pubblico e il rapporto a tempo parziale.
» Il passaggio da una amministrazione pubblica a una altra e la conservazione del precedente trattamento retributivo.
» Il passaggio da una pubblica amministrazione a una altra, l’anzianità e la progressione in carriera.
» La condizione sospensiva “meramente potestativa”, il lavoro pubblico e il fondo da destinare al trattamento accessorio.
» I sanitari in regime di convenzionamento e la disciplina comunitaria.
» Il lavoro pubblico regionale e i contratti a tempo determinato.
» Il lavoro pubblico, le procedure di stabilizzazione, l’identificazione dei destinatari e l’irrilevanza di proroghe successive alla data indicata per legge.
» La concessione di un alloggio di servizio, la controversia sui canoni e la ripartizione della giurisdizione.
» Sempre, ma in senso opposto, sugli atti di macrorganizzazione incidenti sulle posizioni del dipendente in via diretta.
» Sempre sugli atti di macrorganizzazione incidenti sulle posizioni del dipendente in via diretta.
» L’ordinamento europeo, il lavoro pubblico e il contratto a tempo determinato stipulato in previsione dell’effettuazione del concorso.
» L’attività non autorizzata del dipendente pubblico, il versamento del compenso all’amministrazione e la giurisdizione della Corte dei conti.
» Il lavoro pubblico e l’esercizio del diritto di accesso.
» Il lavoro pubblico e la risarcibilità del danno all’immagine.
» Il riparto di giurisdizione e il trattamento pensionistico dei pubblici dipendenti.
» L’insegnamento in un istituto comprensivo e l’indennità di missione.
» Ancora una volta sul riparto di giurisdizione in tema di procedure di mobilità esterne precedute da un procedimento di selezione.
» Il cosiddetto principio di onnicomprensività della retribuzione dei dirigenti pubblici.
» Il dirigente pubblico e l’assunzione dell’incarico di amministratore unico di una società di capitali.
» Le graduatorie degli idonei e la Regione Valle di Aosta.
» Il lavoratore pubblico e la limitazione della responsabilità personale.
» Il rapporto di lavoro pubblico, il compenso per prestazioni di lavoro straordinario e l’indennità di turno.
» Il dirigente pubblico e l’incarico.
» Il personale docente e i corsi abilitanti.
» Il Cnr e la differenza fra progressioni orizzontali e verticali.
» Il lavoro pubblico e la qualificazione come subordinato di un preteso contratto di lavoro autonomo.
» Una nuova questione di legittimità costituzionale sulla decadenza di dirigenti pubblici.
» L’epidemia, il lavoro pubblico, le relazioni sindacali e gli strumenti telematici.
» L’illegittima conduzione di un procedimento di selezione del direttore di una struttura complessa medica, le omissioni dell’amministrazione e la sua responsabilità.
» Il lavoro pubblico, il custode, le ferie e i riposi e la ripartizione dell’onere della prova.
» Il lavoro pubblico sanitario, i contratti a tempo determinato dell’art. 16 septies del decreto legislativo n. 502 del 1992 e il raggiungimento della massima età lavorativa.
» La disciplina della anticipazione del trattamento di fine servizio agli ex dipendenti pubblici.
» Il lavoro pubblico forestale e i rapporti a tempo determinato.
» Il lavoro pubblico e l’interpretazione dei regolamenti.
» Il lavoro pubblico, i concorsi per l’accesso e le competenze informatiche.
» La trasformazione a opera della legge regionale di un rapporto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato e la necessità del pubblico concorso.
» Il lavoro pubblico, il vincitore del concorso, il cosiddetto “blocco” della assunzioni e la stipulazione di contratti a tempo determinato con altri soggetti.
» L’impossibile “conversione” dei rapporti a tempo determinato delle società a capitale pubblico.
» L’attuale regime di inquadramento dei lavoratori pubblici.
» Il lavoro pubblico, il riscatto dei periodi di studio universitari e la decadenza per l’impugnazione dei provvedimenti amministrativi.
» Ancora sul lavoro pubblico, sul vincitore del concorso, sul cosiddetto “blocco” della assunzioni e sulla stipulazione di contratti a tempo determinato con altri soggetti.
» Il lavoro pubblico e la natura del buono per il pasto
» Il lavoro pubblico, i concorsi per le assunzioni a tempo indeterminato e la loro utilizzazione per assunzioni a tempo determinato
» L’annullamento parziale della graduatoria di un concorso
» Il personale regionale, l’integrazione al trattamento di fine servizio e una sentenza non condivisibile della Corte costituzionale.
» La temperatura corporea e l’esclusione da una procedura di selezione.
» Il lavoro pubblico, l’art. 64 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e la contrarietà di un contratto collettivo al principio comunitario di parità di trattamento fra lavoratori a tempo determinato e a tempo indeterminato.
» La sospensione cautelare di un lavoratore pubblico e l’impegno sindacale.
» L’uso indebito di un autoveicolo da parte di un pubblico impiegato