Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

10/07/2025
L’appalto e i beni strumentali.
E’ valido il contratto di appalto in cui il committente metta a disposizione dei dipendenti dell’appaltatore il telefono cellulare e il computer cosiddetto palmare, funzionali a una migliore esecuzione del servizio.

09/07/2025
Sempre in tema di lavoro pubblico privatizzato e di prestazioni di lavoro straordinario.
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..

07/07/2025
Sempre sull’impossibile “conversione” dei rapporti a tempo determinato delle società a capitale pubblico.
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.

05/07/2025
La mancata consegna dell’atto di licenziamento giunta alla residenza del lavoratore.
Ai fini dell’avvio del termine di decadenza per l’impugnazione, è irrilevante il fatto che la madre convivente, ricevuto l’atto, abbia omesso di darla al lavoratore.

04/07/2025
La transazione non novativa e il termine di prescrizione.
Il diritto oggetto di un atto transattivo avente natura novativa (cioè funzionale a mutarne titolo o a estinguere le pregresse posizioni soggettive costituendone al loro posto altre autonome e distinte) si sottrae al termine prescrizionale proprio ..

03/07/2025
L’uso aziendale, l’equiparazione al contratto a tempo indeterminato e il recesso.
Il datore di lavoro può con un suo atto impedire il prodursi ulteriore dell’uso aziendale, ma l’atto stesso deve essere motivato e basato su una giustificazione oggettiva, per esempio una revisione della struttura retributiva.

02/07/2025
Ancora sui tempi del licenziamento e sulla natura ritorsiva.
I tempi del licenziamento rilevano ai fini dell’attribuzione della natura ritorsiva.

01/07/2025
Ancora una volta sul trasferimento del ramo di azienda e sull’autonomia funzionale.
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., è elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, ..

30/06/2025
Gli effetti estintivi del licenziamento.
Ai sensi dell’art. 1, comma quarantunesimo, della legge n. 92 del 2012, la produzione di effetti retroattivi del licenziamento riguarda i soli diritti del lavoratore nei confronti del datore di lavoro. Se il primo ha eseguito la prestazione, ..

28/06/2025
Le molestie della donna all’uomo.
Le molestie, nella forma di apprezzamenti a sfondo sessuali, sono molto gravi anche se diretti da una donna a un uomo e conservano natura discriminatoria.

28/06/2025
Il contratto collettivo, l’indicazione specifica delle mansioni e il patto di prova.
Ai fini della specificità del patto di prova, è sufficiente il rinvio al profilo indicato dal contratto collettivo, qualora definisca l’attività. Per esempio, ciò accade quando si menziona la figura di “operatore ..

27/06/2025
L’allegazione solo nel giudizio di legittimità dell’operare dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015.
Se non è mai stata invocata l’applicazione dell’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015, ciò non può essere fatto per la prima volta in sede di legittimità.

26/06/2025
Sempre sulla ripartizione dell’onere della prova sul licenziamento orale.
Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare che la risoluzione del rapporto può essere ascritta alla volontà del datore di lavoro, ..

26/06/2025
Un caso singolare di responsabilità disciplinare.
Merita l’applicazione di una sanzione disciplinare lo scontro fisico tra dipendenti occorso mentre erano all’estero, nella stessa struttura recettiva, a causa dell’epidemia, impegnati in attività formativa.

25/06/2025
Ancora sui turni di reperibilità e sull’effettuazione di prestazioni di lavoro straordinario.
Qualora un lavoratore nell’ambito di turni di reperibilità effettui prestazioni, esse rilevano ai fini del computo del lavoro straordinario.

25/06/2025
Il procedimento disciplinare e le indagini preliminari.
Qualora, in sede di indagini preliminari dirette ad accertare la commissione di un illecito disciplinare, il datore di lavoro riceva la spontanea confessione da parte del lavoratore, non si verifica alcuna violazione dell'art. 7 St. lav. in ordine alla ..

24/06/2025
L’agente di commercio, il termine di preavviso e la clausola penale.
Ai sensi dell’art. 1750 cod. civ., è nulla la clausola che, oltre all’obbligo di preavviso, preveda una penale a carico dell’agente che non rispetti il termine di preavviso.

23/06/2025
Il rapporto di agenzia, le indennità dovute alla sua estinzione e il termine di prescrizione.
Per le indennità dovute all’estinzione del rapporto di agenzia opera il termine di prescrizione quinquennale.

21/06/2025
Il periodo di comporto e le assenze provocate da comportamenti illegittimi del datore di lavoro.
Non influiscono sul computo delle malattie rilevanti ai fini del superamento del periodo di comporto quelle determinate da comportamenti illegittimi del datore di lavoro e, in particolare, da violazioni alla disciplina di prevenzione delle stesse malattie ..

20/06/2025
La denuncia di un illecito e la relativa tutela.
La tutela di chi denunci un illecito è diversa da quella inerente al licenziamento ritorsivo.

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50