06/07/2024
L’art. 33, quinto comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001 introduce una fattispecie derogatoria di contratto di solidarietà e, in tale ambito, l’accordo decentrato può derogare a quello nazionale, in forza ..
05/07/2024
Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio opera a prescindere dalla precedente convivenza ed è misura razionale.
04/07/2024
Chi voglia fare valere il diritto allo scorrimento della graduatoria, deve dare la prova della mancata assunzione del candidato collocato in posizione migliore.
03/07/2024
La dequalificazione è un illecito permanente, non istantaneo a effetti permanenti.
02/07/2024
Affinché possano essere utilizzati ai fini disciplinari i dati del sistema Telepass, il lavoratore deve essere stato informato di tale uso.
01/07/2024
Il tempo impiegato dai macchinisti ferroviari per il raggiungimento della base operativa non rientra nell’orario di lavoro, poiché, in tale fase, sono liberi di autodeterminarsi.
29/06/2024
Le persone disabili hanno diritto a un periodo di comporto prolungato.
28/06/2024
Il riposo compensativo non può essere fatto godere nelle festività.
28/06/2024
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., è elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, ..
27/06/2024
La tutela antidiscriminatoria inerente alle persone disabili si estende a quelle che le accudiscano.
27/06/2024
Qualora la clausola di un contratto collettivo introduca un termine di decadenza facendo riferimento alla presentazione di un “reclamo”, l’avvio del tentativo di conciliazione integra tale previsione negoziale.
26/06/2024
Costituisce orario di lavoro il tempo trascorso in azienda e dedicato ad attività prodromiche all’inizio della prestazione in senso stretto.
25/06/2024
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sul divieto di licenziamento in pendenza dell’epidemia per la mancata estensione ai dirigenti.
22/06/2024
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, il datore di lavoro che abbia ragione di sospettare della disabilità del dipendente deve acquisire le necessarie informazioni e il prestatore di opere non può essere reticente.
21/06/2024
In tema di lavoro pubblico privatizzato, ove il lavoratore goda di un trattamento retributivo più favorevole di quello spettante agli altri, il divario deve essere assorbito in modo progressivo in occasione dei futuri aumenti retributivi.
20/06/2024
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.
19/06/2024
Nell’ambito delle attività stagionali, come quelle agricole, non possono essere stipulati contratti a tempo determinato oltre il limite dei trentasei mesi per le funzioni stabili, come quelle di custodia o di manutenzione degli impianti e ..
18/06/2024
Nell'ipotesi di successione tra contratti collettivi, le modificazioni "in peius" per il lavoratore sono ammissibili con il solo limite dei diritti quesiti e il lavoratore non può pretendere di mantenere come acquisito al suo patrimonio un diritto ..
18/06/2024
In tema di decadenza dall’impugnazione dei contratti di somministrazione di lavoro, l’art. 39 del decreto legislativo n. 81 del 2015 si applica all’ipotesi di nullità del contratto per difetto della forma scritta.