Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

15/11/2024
L’art. 2 del decreto n. 81 del 2015 e le professioni intellettuali.
L’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015 non opera nei confronti di chi eserciti professioni intellettuali.

14/11/2024
Il socio lavoratore, l’esclusione, l’impugnazione e la decadenza.
In tema di rapporto di lavoro del socio di una società cooperativa di produzione e lavoro, l’impugnazione stragiudiziale della deliberazione di esclusione non consente di superare la decadenza dell’art. 2533, terzo comma, cod. civ..

14/11/2024
L’accesso abusivo a un sistema informatico e la gerarchia aziendale.
Il superiore gerarchico non può chiedere a un suo subordinato le chiavi di accesso a un sistema informatico, al fine di introdurvisi; infatti, spetta al datore di lavoro la selezione degli incaricati del trattamento dei dati, fuori da una logica di ..

13/11/2024
Il lavoro pubblico privatizzato, le progressioni orizzontali e la natura del rapporto.
In tema di lavoro pubblico e di progressioni cosiddette orizzontali, un contratto decentrato può prevedere la partecipazione dei lavoratori a tempo indeterminato.

09/11/2024
Il contratto nazionale e la cosiddetta accettazione del contraddittorio.
Se il convenuto non allega l’applicabilità di un contratto collettivo diverso da quello indicato dall’attore, l’operare di questo ultimo è incontroverso.

08/11/2024
La successione fra appaltatori e il trasferimento di azienda.
Ai sensi dell’art. 29, terzo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003, come modificato dall’art. 30 della legge n. 122 del 2016, l’acquisizione del personale impiegato nell’esecuzione dell’attività appaltata, a ..

08/11/2024
L’esposizione all’amianto, le malattie professionali e il tabagismo.
Ai sensi dell’art. 1227 cod. civ., il tabagismo rileva ai fini della riduzione del risarcimento dovuto dal datore di lavoro per patologie correlate all’esposizione all’amianto.

07/11/2024
Il trattamento di integrazione salariale e le dimissioni per giusta causa.
L’ammissione al trattamento di integrazione salariale non giustifica le dimissioni per giusta causa.

06/11/2024
Un caso insolito di posticipazione dell’adozione del licenziamento.
Non è tardivo il licenziamento in cui, dopo l’atto di contestazione degli addebiti, il datore di lavoro attenda l’esito di una udienza penale e, poi, dopo che questa si è conclusa con un rinvio, provveda a intimare il ..

05/11/2024
La responsabilità solidale e i subappalti.
L’art. 29 del decreto legislativo n. 276 del 2003 si applica ai subappalti.

04/11/2024
I quadri.
L'art. 2 della n. 190 del 1985, in base al quale "la categoria dei quadri è costituita dai prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgono con carattere continuativo funzioni di rilevante importanza ..

02/11/2024
Il contratto di procacciamento di affari e la competenza per territorio.
In tema di competenza per territorio, l’art. 413 cod. proc. civ. è applicabile ai contratti di procacciamenti di affari, se sussistono i presupposti dell’art. 409, comma primo, n. 3, cod. proc. civ..

31/10/2024
Il contratto aziendale, il diritto al premio, i lavoratori licenziati e quelli dimissionari.
Qualora il contratto collettivo aziendale escluda il diritto a un premio per i dipendenti “che risolvano il rapporto prima” di una certa data, il premio spetta ai lavoratori licenziati e non dimissionari.

30/10/2024
Ancora sull’inesistenza di un principio di ultrattività del contratto collettivo.
Qualora il contratto collettivo abbia un termine di efficacia, non produce effetti dopo la scadenza. Tuttavia, è valida ed efficace la clausola di ultrattività inserita nel contratto stesso.

30/10/2024
L’affidamento della gestione di un reparto.
In ipotesi di contratto atipico, a causa mista, adottato nella prassi della grande distribuzione, contratto in cui l’impresa proprietaria di un esercizio commerciale affidi la gestione di un reparto, non preesistente, a una altra impresa, deve ..

29/10/2024
I medici addetti alle strutture penitenziarie e l’esclusività della prestazione.
Anche il medico dipendente di una pubblica amministrazione, ma attivo anche presso gli istituti penitenziari deve per il resto rispettare il principio di esclusività della sua attività.

29/10/2024
Il lavoro pubblico privatizzato, il distacco sindacale e i compensi incentivanti.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, i compensi incentivanti non possono essere versati ai lavoratori in distacco sindacale e sono nulle le clausole di tenore opposto dei contratti collettivi nazionali.

28/10/2024
Ancora sull’atto di contestazione degli addebiti formulato per relationem.
In tema di sanzioni disciplinari a carico di lavoratori subordinati, la contestazione dell'addebito ha lo scopo di consentire al lavoratore incolpato l'immediata difesa e deve rivestire il carattere della specificità, senza l'osservanza di schemi ..

28/10/2024
Ancora sugli infermieri e sulla nozione allargata di riposo compensativo.
L’indennità dovuta agli infermieri per l’osservanza di un orario settimanale ripartito su cinque giorni e articolato su tre turni compete quando il riposo consenta il recupero fisico, nonostante non sia un periodo di riposo compensativo ..

26/10/2024
Le riproduzioni fotografiche e il loro disconoscimento.
In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni fotografiche, il disconoscimento non produce gli stessi effetti di quello previsto dall'art. 215, secondo comma, cod. proc. civ., perché mentre, in mancanza di richiesta di verificazione e di suo ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50