L’art. 4 della legge n. 108 del 1990, sulla tutela da riconoscere al dipendente di organizzazioni di tendenza in caso di licenziamento, non opera in caso di licenziamento discriminatorio (fattispecie anteriore all’entrata del decreto ..
10/03/2023
Non vi è necessaria correlazione tra l'incarico di direttore responsabile di testata giornalistica e l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato con l'impresa, poiché, a tale fine, è necessario che in capo alla medesima ..
10/03/2023
L’art. 6 della legge n. 604 del 1966, come modificato dall’art. 32 della legge n. 183 del 2010, non si applica al licenziamento del dirigente qualora si discuta della sua cosiddetta “ingiustificatezza”.
07/03/2023
A una società cooperativa aderente all’Associazione Lega delle cooperative non si applica il contratto collettivo nazionale delle imprese di trasporto e di logistica aderenti all’Associazione Confindustria, ma quello stipulato ..
06/03/2023
Il diritto all’equo indennizzo presuppone la sola esistenza della patologia, senza la necessaria dimostrazione di concreti svantaggi.
04/03/2023
In caso di affitto di azienda, l’assunzione di talune obbligazioni da parte dell’affittuario e la contestuale liberazione dell’affittante sono previsioni negoziali fra loro compatibili, con un accollo privativo a efficacia esterna. Il ..
04/03/2023
In tema di rapporto di agenzia, è derogabile il principio di onerosità del patto di non concorrenza, in carenza della comminazione di una espressa sanzione di nullità.
01/03/2023
La mancata iscrizione alle liste di collocamento non è sufficiente a determinare la negligenza del lavoratore licenziato nella ricerca di una diversa collocazione professionale, con la conseguente detraibilità del cosiddetto aliunde ..
28/02/2023
In caso di successione di leggi nel tempo la legittimità della clausola di durata apposta al contratto a tempo determinato e le conseguenze che derivano dalla sua invalidità devono essere valutate con l’applicazione della disciplina ..
27/02/2023
Alle fondazioni lirico – sinfoniche non si applica la cosiddetta trasformazione del rapporto di lavoro a tempo determinato in quello a tempo indeterminato, nel caso di nullità del contratto.
27/02/2023
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente a oggetto il rapporto lavorativo del personale universitario con l'azienda sanitaria, poiché l'art. 5, secondo comma, del decreto legislativo n. 517 del 1999 distingue il ..
25/02/2023
Una federazione sportiva non è un ente dilettantistico e non si applica la relativa normativa.
25/02/2023
Qualora il datore di lavoro sia a conoscenza del fatto che il lavoratore è agli arresti domiciliari in luogo diverso dalla sua residenza, non può indirizzare ivi alcuna lettera inerente al procedimento disciplinare.
24/02/2023
Con riferimento alle fattispecie disciplinari previste dall’art. 55 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e, cioè, per la previsione sulla fattispecie disciplinare della falsa attestazione della presenza in servizio del lavoratore, ..
24/02/2023
I contratti di lavoro autonomo stipulati con una pubblica amministrazione richiedono la forma scritta a pena di nullità.
21/02/2023
In tema di eccessiva morbilità del lavoratore, l'art. 51 del contratto collettivo per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati (che prevede un limite massimo di conservazione del posto in caso di assenze ..
20/02/2023
Il fatto che un ente pubblico sia socio di una società di capitali non è di per sé un presupposto sufficiente per il sorgere della giurisdizione esclusiva in tema di responsabilità per danno erariale.
20/02/2023
In tema di rapporto di lavoro pubblico degli insegnanti, la stabilizzazione del rapporto all’esito del periodo di prova presuppone una positiva valutazione favorevole e non può discendere dall’adozione di un atto con vizi formali o ..
18/02/2023
In tema di dirigenti pubblici, al rapporto di lavoro a tempo determinato si applica la risoluzione per sopravvenuta impossibilità della prestazione.