Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

09/05/2025
Le azioni di autotutela diverse dallo sciopero.
I lavoratori hanno diritto a organizzare iniziative di autotutela collettiva diverse dallo sciopero, come l’esecuzione della prestazione secondo orari difformi da quelli indicati dal datore di lavoro.

07/05/2025
Un seconda pronuncia non condivisibile sulla “sede sindacale”.
Non opera l’art. 2113, quarto comma, cod. civ. per una conciliazione stipulata presso la sede del datore di lavoro.

07/05/2025
Il disconoscimento delle riproduzioni fotografiche.
In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni fotografiche, il disconoscimento non produce gli stessi effetti di quello previsto dall'art. 215, secondo comma, cod. proc. civ., perché mentre, in mancanza di richiesta di verificazione e di suo ..

06/05/2025
La compensazione atecnica e i poteri di ufficio del giudice
La cosiddetta compensazione atecnica può essere rilevata in appello, senza che sia stata formulata alcuna eccezione, se risultano i relativi presupposti.

05/05/2025
I vizi della motivazione del licenziamento.
A proposito dei vizi della motivazione del licenziamento, qualora operi la tutela reale, in caso di mancata o generica individuazione del fatto è applicabile l’art. 18, quarto comma, St. lav..

03/05/2025
Il lavoro pubblico privatizzato, la condanna in sede penale, la ripresa del procedimento disciplinare e l’atto di contestazione degli addebiti.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, a seguito della condanna in sede penale, la ripresa del procedimento disciplinare presuppone un nuovo atto di contestazione degli addebiti.

02/05/2025
Il licenziamento illegittimo del dipendente straniero di una ambasciata italiana all’estero.
I rapporti regolati dagli artt. 152 ss. del  d. P. R. n. 18 del 1967, come quello di un dipendente straniero di una ambasciata italiana all’estero, sono sottoposti alla disciplina dello stesso decreto e della legge locale; tuttavia, a proposito ..

30/04/2025
Il lavoro pubblico e l’attività di allibratore.
Il lavoratore pubblico non può svolgere attività imprenditoriale, per esempio di allibratore.

29/04/2025
Le attività aggiuntive e la natura retroattiva dell’accordo individuale sul maggiore compenso.
Non può essere censurata in sede di legittimità l’interpretazione del contratto individuale che, a fronte della corresponsione di una indennità per l’assunzione di compiti aggiuntivi, riconosca tale voce retributiva non ..

28/04/2025
Sempre sul patto di non concorrenza e sul compenso versato ogni mese.
Il patto di non concorrenza è valido nonostante il compenso sia determinato in un importo da versare in modo periodico, se adeguato.

26/04/2025
Ancora una volta sul patto di non concorrenza e sul compenso versato ogni mese.
Il patto di non concorrenza è valido nonostante il compenso sia determinato in un importo da versare in modo periodico, se adeguato.

23/04/2025
Gli stranieri e il concorso per assistente giudiziario.
Il concorso per assistente giudiziario deve essere aperto agli stranieri.

22/04/2025
Di nuovo sul controllo sul dipendente fuori dalla sede aziendale.
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore attesti in modo non veritiero di essere in servizio, mentre si assenta per ragioni personali.

22/04/2025
Le false dichiarazioni sull’infezione.
Comporta la giusta causa di licenziamento la falsa dichiarazione all’Inail del lavoratore sull’infezione da virus Covid – 19, con la precisazione per cui il fatto sarebbe stato dovuto al lavoratore.

19/04/2025
I rapporti a tempo indeterminato, quelli a tempo determinato e i trasferimenti.
Viola il principio di parità fra i lavoratori con rapporto a tempo indeterminato e quelli con rapporto a tempo determinato il contratto collettivo che, ai fini del trasferimento, consideri preferenziale l’anzianità maturata dai primi.

18/04/2025
Ancora sul diritto dell’operatore ecologico al lavaggio degli indumenti.
Il costo del lavaggio periodico degli indumenti indossati dal lavoratore (operatore ecologico), costituenti (stante anche la natura dell'attività lavorativa svolta) dispositivo di protezione individuale, è a carico del datore di lavoro. ..

17/04/2025
Sul trasferimento di azienda e sui contratti collettivi.
A seguito del trasferimento di azienda, il cessionario succede nella titolarità di diritti e obblighi dei contratti collettivi stipulati dal cedente.

16/04/2025
Il superamento del periodo di comporto e la mancata formazione.
Non merita di essere cassata la sentenza che ravvisa la causa del superamento del periodo di comporto nella mancata formazione del lavoratore.

16/04/2025
Il lavoro pubblico privatizzato, la graduatoria annullata e la risoluzione consensuale.
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, a fronte dell’annullamento della graduatoria di un concorso, la pubblica amministrazione non può stipulare un accordo di risoluzione concorsuale che faccia salvi, per un certo periodo, gli ..

15/04/2025
Ancora sugli illeciti depenalizzati e sul termine di novanta giorni.
Il termine di novanta giorni dalla ricezione degli atti dell’autorità giudiziaria, entro il quale, a norma dell’art. 9, comma quarto, del decreto legislativo n. 8 del 2016, l’Inps deve notificare al responsabile la violazione ..

Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50