Non è stipulata in sede protetta una conciliazione conclusa presso la Prefettura.
12/09/2023
La retribuzione del dirigenti pubblici è onnicomprensiva, nel senso per cui attiene a qualunque compito istituzionale, per esempio, per i dirigenti medici dell’Inps, la partecipazione alle commissioni sulle condizioni degli invalidi civili.
12/09/2023
Poiché il carattere temporaneo della somministrazione di lavoro è immanente nel sistema, è compito del giudice di merito stabilire caso per caso, alla luce di tutte le circostanze pertinenti, se la reiterazione delle missioni del ..
11/09/2023
Ai sensi dell’art. 109, comma secondo, e dell’art. 110 del decreto legislativo n. 267 del 2000, un ente territoriale può conferire funzioni dirigenziali a personale senza tale qualifica, con il solo riconoscimento di una retribuzione di ..
11/09/2023
Si applica al personale di volo l’art. 53 del decreto legislativo n. 151 del 2001, che garantisce alle lavoratrici il diritto di non prestare attività notturna, qualora abbiano figli di età inferiore ai tre anni.
09/09/2023
Per il periodo in cui ha avuto esecuzione il rapporto di un giornalista non iscritto all’albo, la nullità non produce effetti ai sensi dell’art. 2126 cod. civ. e, ai sensi dell'art. 36 cost., il lavoratore ha diritto alla giusta ..
09/09/2023
In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, non assume rilievo, ai fini dell'esclusione della comparazione con i lavoratori di equivalente professionalità addetti alle unità produttive non soppresse e dislocate sul ..
08/09/2023
Non incorre in alcuna possibile responsabilità il dipendente che riceva in uso una autovettura, poiché, al limite, la responsabilità patrimoniale è di chi la conceda.
08/09/2023
E’ legittima l’eliminazione del beneficio dell’autovettura in uso promiscuo, a causa della modificazione delle mansioni, con conseguente riducibilità della retribuzione, ai sensi dell’art. 2103 cod. civ..
07/09/2023
Le imprecisioni dei prospetti di paga non impediscono di dimostrare l’avvenuto pagamento di talune voci retributive e, quindi, la sufficienza delle somme versate.
06/09/2023
Non è valida la clausola di un accordo con cui una pubblica amministrazione si obblighi a proseguire i rapporti di lavoro ceduti solo a causa della cessazione degli effetti della concessione in concomitanza della quale vi era stata ..
06/09/2023
Il principio di automaticità delle prestazioni si applica alla corresponsione del trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di tesoreria dello Stato.
05/09/2023
L’art. 4, comma secondo, del decreto – legge n. 16 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 68 del 2014, recante una “sanatoria” dei contratti integrativi stipulati da regioni ed enti locali dopo l’entrata in ..
04/09/2023
La pretesa con cui un docente della scuola pubblica richieda il trasferimento in una altra provincia, sulla base della procedura prevista dalla legge e dalla contrattazione collettiva, ha natura di azione di adempimento, alla cui introduzione è ..
02/09/2023
In tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, gli artt. 10 e 11 del d. P. R. n. 1124 del 1965 devono essere interpretati nel senso per cui l’accertamento incidentale in sede civile del fatto che ..
02/09/2023
Con riguardo al termine di decadenza per l’impugnazione del licenziamento, previsto dall’art. 6 della legge n. 604 del 1966, nel testo vigente a seguito delle modificazioni apportate dalla legge n. 183 del 2010, non influisce sul decorso del ..
01/09/2023
Ai dirigenti medici titolari di una struttura semplice deve essere riconosciuto il compenso per lavoro straordinario per i turni di guardia svolte oltre le trentotto ore settimanali, e tale compenso non è cumulabile con l’indennità di ..
31/08/2023
Non può avere rilievo disciplinare la prescrizione di un farmaco poi non somministrato alla paziente, a seguito di un ripensamento del medico.