Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

03/03/2025
Una decisione non condivisibile sul diritto di critica.
L’espressione “tolga il ginocchio dal mio collo”, contenuta in una lettera relativa a una pretesa dequalificazione non supera i limiti della continenza formale e rientra nel diritto di critica.

01/03/2025
L’obbligo di fedeltà.
Contrasta con l’obbligo di fedeltà lo svolgimento di attività imprenditoriale in potenziale conflitto di interessi con il datore di lavoro.

28/02/2025
Ancora una volta sul controllo sul dipendente fuori dalla sede aziendale.
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore attesti in modo non veritiero di essere in servizio, mentre si assenta per ragioni personali e usa l’autovettura di servizio a fini privati.

24/02/2025
Il congedo parentale e una diversa attività lavorativa.
E’ giusta causa di licenziamento lo svolgimento di attività lavorativa in pendenza del congedo parentale.

22/02/2025
Il diritto ai benefici contributivi e i contratti collettivi provinciali.
Ai fini del maturare del diritto a benefici contributivi, il datore di lavoro non deve solo rispettare i contratti nazionali, ma anche quelli provinciali migliorativi.

21/02/2025
Il dipendente bancario e l’accesso a dati irrilevanti per la sua attività.
L’accesso ingiustificato del dipendente bancario a dati contabili di persone diverse da suoi clienti è un inadempimento contrattuale e non è di lieve entità, per la violazione degli obblighi di protezione dei dati personali.

19/02/2025
Il trasferimento di azienda e i contratti collettivi.
A seguito del trasferimento di azienda, il cessionario succede nella titolarità di diritti e obblighi dei contratti collettivi stipulati dal cedente.

18/02/2025
Il concetto di ripescaggio.
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e di obbligo di ripescaggio, il datore di lavoro non è tenuto a creare nuove posizioni o a modificare l’organizzazione aziendale per conservare il posto al lavoratore, ma deve ..

18/02/2025
Il rifiuto del lavoratore pubblico di eseguire un ordine.
Il rifiuto del lavoratore pubblico privatizzato di adempiere a un ordine è legittimo solo se in buona fede. Non lo è il rifiuto di svolgere attività sanitaria, con pregiudizio dei pazienti. Quindi, è legittima la sanzione ..

15/02/2025
I permessi per l’assistenza a persone disabili e gli investigatori privati.
Gli investigatori privati possono acquisire informazioni sull’uso dei permessi per l’assistenza a persone disabili.

13/02/2025
Il diritto di critica e la continenza formale.
Il superamento dei limiti della continenza formale esclude il fatto che le affermazioni del lavoratore rientrino nell’esercizio del diritto di critica.

12/02/2025
Il sequestro disposto dal giudice penale e la prova dei crediti retributivi.
Ai fini dell’ammissione allo stato passivo di una società sottoposta a sequestro dal giudice penale, i crediti retributivi del lavoro possono essere dimostrati con la produzione dei prospetti di paga e del cosiddetto Cud. Compete ..

11/02/2025
Ancora una sull’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990 e sulla procedura di amministrazione straordinaria.
L’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990, dopo le modificazioni apportate dal decreto – legge n. 135 del 2009, convertito con modificazioni dalla legge n. 166 del 2009, deve essere interpretato nel senso coerente con le ..

10/02/2025
Il lavoro pubblico privatizzato e la sospensione cautelare.
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, qualora il contratto collettivo consenta la sospensione cautelare solo a seguito dell’avvio di un procedimento penale, l’inesistenza di tale presupposto inficia la validità ..

10/02/2025
La responsabilità amministrativa della società e il rapimento di tecnici in Libia.
Non vi è responsabilità amministrativa della società per il rapimento e l’omicidio a opera di organizzazioni terroristiche presenti in Libia qualora il responsabile in loco, cui era stata delegata la funzione di provvedere ..

07/02/2025
Il periodo di comporto e gli infortuni sul lavoro.
Sono valide le clausole dei contratti collettivi per cui, ai fini del calcolo del periodo di comporto, superato il quale il datore di lavoro può recedere dal rapporto, debbano essere calcolate le sole assenze per malattia e non anche quelle per ..

06/02/2025
La custodia e l’abbandono del posto di lavoro.
Vi è abbandono e allontanamento dal posto di lavoro quando il lavoratore si rechi in un luogo lontano, facendo cessare l’attività di custodia.

01/02/2025
I maltrattamenti familiari e la giusta causa di licenziamento di un autista.
Sussiste la giusta causa di licenziamento dell’autista di veicoli destinati al trasporto pubblico e condannato per gravi maltrattamenti in ambito familiare. La circostanza fa sorgere il dubbio del ripetersi di comportamenti violenti nei confronti ..

27/01/2025
Il licenziamento inviato al difensore del lavoratore.
Non è intimato in forma orale il licenziamento spedito al difensore del lavoratore, cui, poi, è consegnato.

22/01/2025
L’omesso versamento dei contributi a carico dei lavoratori e le difficoltà dell’impresa.
Lo stato di difficoltà dell’impresa non fa venire meno l’elemento soggettivo del reato di omesso versamento dei contributi a carico dei lavoratori, neppure qualora si dia preferenza al pagamento delle retribuzioni correnti.

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50