Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

23/08/2022
Le agevolazioni dell’art. 13 della legge n. 69 del 1988 e la stipulazione delle convenzioni.
In tema di collocamento obbligatorio, la disciplina di agevolazione contributiva prevista dall’art. 13 della legge n. 69 del 1988 è riferibile ad assunzioni di persone disabili eseguite sulla base e, quindi, dopo la stipulazione delle ..

22/08/2022
La natura delle sanzioni civili.
In caso di omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali, l'applicazione delle cosiddette sanzioni civili (quali le somme aggiuntive) prescinde da qualsiasi indagine circa l'imputabilità e la colpa dell'inadempimento, poiché le ..

22/08/2022
La motivazione della revoca del conferimento di una posizione organizzativa.
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, la motivazione dell’atto di revoca del conferimento di una posizione organizzativa può essere sintetica, purché consenta di comprendere le ragioni dell’esercizio del potere del ..

20/08/2022
Il lavoro pubblico, la sospensione cautelare e la conclusione del giudizio penale.
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato e sospensione cautelare dal servizio in pendenza di procedimento penale a carico del lavoratore, il principio secondo il quale quanto corrisposto a titolo di indennità all'impiegato nel periodo ..

20/08/2022
Lo svolgimento di attività di ricerca universitaria e la conservazione della posizione in graduatoria per l’insegnamento nelle scuole secondarie superiori.
Non è giustificato motivo della mancata assegnazione dell’incarico di insegnamento in un istituto di istruzione secondaria superiore la titolarità di un assegno di ricerca. Pertanto, non vi è diritto alla conservazione della ..

19/08/2022
Il rapporto di lavoro pubblico, la mobilità esterna e il ripensamento del dipendente.
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, in caso di mobilità del personale, il dipendente la cui domanda sia stata accolta in relazione a una specifica vacanza nell'ente di destinazione e che abbia accettato la valutazione espressa da ..

16/08/2022
I consorzi fra enti locali e la loro possibile natura di enti pubblici economici.
Un consorzio fra enti locali che svolga una attività di natura imprenditoriale, come la cura dei servizi idrici e fognari, può essere un ente pubblico economico, qualora tale carattere sia indicato nello statuto e confermato dalle ..

11/08/2022
Il divieto di interposizione di manodopera e l’esercizio del potere direttivo.
Qualora l’appaltatore metta a disposizione del committente una prestazione lavorativa, mentre esercita i soli compiti di governo amministrativo del rapporto, senza una reale organizzazione della prestazione, finalizzata a un risultato produttivo ..

11/08/2022
L’impugnazione del contratto di somministrazione e un evidente contrasto di giurisprudenza.
La decadenza nell’impugnazione del contratto di somministrazione non impedisce una azione giudiziale volta a fare accertare il superamento dei limiti cronologici indicativi del carattere temporaneo del contratto di somministrazione.

10/08/2022
L’ultimo giorno del periodo di comporto.
E’ nullo il licenziamento intimato l’ultimo giorno del periodo di comporto.

10/08/2022
L’intrinseco carattere temporaneo del contratto di somministrazione di lavoro.
Poiché il carattere temporaneo della somministrazione di lavoro è immanente nel sistema, è compito del giudice di merito stabilire caso per caso, alla luce di tutte le circostanze pertinenti, se la reiterazione delle missioni del ..

06/08/2022
I dipendenti degli enti locali e la revoca anticipata dell’incarico dirigenziale.
In tema di rapporto di lavoro privatizzato negli enti locali, la revoca anticipata dell'incarico dirigenziale per ragioni organizzative, prevista dalla contrattazione collettiva, deve essere adottata con un atto formale e richiede una motivazione ..

04/08/2022
Ancora sulla giurisdizione in tema di determinazioni sullo scorrimento della graduatoria adottate e non eseguite.
Qualora si faccia valere l’interesse allo scorrimento della graduatoria in relazione a un concorso precedente e si contesti la scelta organizzativa sottesa, la giurisdizione è del giudice amministrativo. La soluzione è opposta e la ..

04/08/2022
Il rapporto di lavoro pubblico, l’ufficio per i procedimenti disciplinari e la delegazione ad altri dipendenti.
Nel rapporto di lavoro pubblico, il titolare dell'ufficio dei procedimenti disciplinari può delegare a dipendenti esterni allo stesso il compimento di atti istruttori, facendone propri i risultati, purché detti atti non abbiano contenuto ..

03/08/2022
Il lavoro pubblico privatizzato e le prove pratiche di idoneità di candidati avviati al lavoro.
In tema di prova di idoneità da parte della pubblica amministrazione nei confronti di candidati avviati al lavoro, la prova pratica dell'art. 27 del d. P. R. n. 487 del 1994 può anche consistere nella risposta a domande scritte ove non siano ..

03/08/2022
Gli insegnanti di religione, i rapporti a tempo determinato e l’anzianità di servizio.
Ai fini della determinazione dell’anzianità di servizio del docente di materie curricolari da computare all’atto dell’immissione in ruolo anche nel passaggio dalla scuola materna a quella secondaria deve essere considerato il ..

02/08/2022
Il lavoro pubblico privatizzato e la sentenza penale di proscioglimento per prescrizione.
In materia di rapporti tra processo penale e civile, il giudice civile, in presenza di una sentenza penale di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato, priva di effetti vincolanti, può trarre elementi di convincimento dalle risultanze ..

02/08/2022
Il lavoratore pubblico a tempo parziale e l’assunzione contestuale da parte di un altro ente pubblico.
Il lavoratore pubblico privatizzato con rapporto a tempo parziale con orario inferiore alla metà di quello normale può essere assunto da un altro ente pubblico.

01/08/2022
Il riparto di giurisdizione e il transito dai ruoli del personale miliare a quelli dei dipendenti civili.
In ordine al rigetto della domanda di transito dai ruoli militari a quelli civili, la controversia inerente al mancato accoglimento dell’istanza rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo, poiché, fino all’esito positivo ..

01/08/2022
Di nuovo sulle cosiddette graduatorie di istituto, ma in senso opposto.
In ordine alle graduatorie di ciascun istituto scolastico per la stipulazione di contratti a tempo determinato con gli insegnanti, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché non ricorrono gli elementi caratteristici della procedura ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44   45   46   47   48   49   50