Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

07/02/2024
Il lavoro pubblico privatizzato, il comando e le conseguenze dell’assegnazione a mansioni superiori o della dequalificazione.
In tema di pubblico impiego privatizzato, ai sensi dell’art. 70 del decreto legislativo n. 165 del 2001, gli oneri economici conseguenti alle prestazioni rese gravano sull’amministrazione comandante, anche con riferimento alle conseguenze ..

06/02/2024
Le cure termali e la truffa.
Commette il reato di truffa chi presenti un falso attestato di frequenza delle cure termali.

06/02/2024
Il lavoro pubblico, la formazione e la comunicazione dell’atto di contestazione degli addebiti.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della segnalazione, l’ufficio per i procedimenti disciplinari deve adottare l’atto di contestazione degli addebiti, mentre esso può essere comunicato ..

05/02/2024
Il licenziamento della lavoratrice madre e una azione infondata.
La proposizione da parte della lavoratrice di una azione giudiziale infondata non giustifica il licenziamento, in pendenza della tutela per maternità, per la cosiddetta giusta causa aggravata.

03/02/2024
L’indennità di disoccupazione e la pregressa attività di lavoro autonomo.
Non ha diritto all’indennità di disoccupazione il lavoratore che non denunci all’Inps l’esistenza di una pregressa attività di lavoro autonomo.

02/02/2024
La compensazione impropria e la successione ereditaria.
L’istituto della compensazione impropria non si applica a un credito in cui il dipendente sia subentrato per successione ereditaria.

01/02/2024
Ancora sul lavoro carcerario e sull’indennità di disoccupazione.
Il detenuto che cessi l’attività lavorativa ha diritto all’indennità di disoccupazione.

31/01/2024
Una discutibile decisione sul principio di automaticità delle prestazioni previdenziali.
In virtù del principio di automaticità delle prestazioni previdenziali, il lavoratore non può chiedere all’Inps in giudizio l’accreditamento di contributi a valere su una futura ed eventuale prestazione previdenziale.

31/01/2024
Di nuovo sull’impossibile “conversione” dei rapporti a tempo determinato delle società a capitale pubblico.
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.

30/01/2024
I premi assicurativi versati in eccesso e il momento di decorso del termine di prescrizione dell’azione di ripetizione.
Qualora il datore di lavoro corrisponda all’Inail premi assicurativi in eccesso per effetto di una errata classificazione dell’attività svolta, il termine decennale di prescrizione dell’indebito oggettivo decorre dal pagamento.

27/01/2024
La prescrizione, la sua interruzione e l’acquisizione di ufficio di un documento.
Il giudice di secondo grado può applicare l’art. 421 cod. proc. civ. in ordine all’acquisizione di un documento inerente all’interruzione di un termine di prescrizione, a fronte di una conforme allegazione.

27/01/2024
Il lontano tempo in cui i pagamenti si apponevano con le marche.
Qualora sia andata smarrita la tessera assicurativa individuale e il datore di lavoro non possa dimostrare di avervi apposto le marche, può fare ricorso alla prova per presunzioni al fine di provare il pagamento dei contributi previdenziali e ..

26/01/2024
I criteri di determinazione del danno da dequalificazione.
Il risarcimento del danno da dequalificazione può essere determinato sulla scorta della retribuzione e in funzione della sua entità.

25/01/2024
Il carattere unitario del diritto al risarcimento del danno e l’infrazionabilità della domanda.
Il carattere unitario del diritto al risarcimento del danno si traduce sul piano processuale nel principio di infrazionabilità della domanda; chiesto in un giudizio il risarcimento di una voce di danno, diventa inammissibile la domanda risarcitoria ..

25/01/2024
Il fallimento e l’azione del lavoratore in tema di qualifica.
Ove il lavoratore agisca in giudizio per l'accertamento della propria qualifica nei confronti del datore di lavoro dichiarato fallito, permane la competenza ai sensi dell’art. 409 ss. cod. proc. civ., in quanto la domanda proposta non è ..

24/01/2024
La delegazione di funzioni in un comune.
In caso di valida delegazione di funzioni, il sindaco risponde dell’infortunio sul lavoro solo nel caso di omesso intervento, qualora conoscesse lo stato di pericolo.

24/01/2024
Il ricorso per cassazione e le circolari.
Non si può proporre ricorso per cassazione per la violazione di circolari, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ..

23/01/2024
L’interposizione di manodopera e la proprietà dei beni strumentali.
Ai fini della violazione del divieto di interposizione di manodopera non è più decisiva la proprietà dei beni strumentali da parte dell’appaltatore.

22/01/2024
I conteggi e la loro contestazione, i fatti e le questioni di diritto.
Nel rito del lavoro, il difetto di specifica contestazione dei conteggi elaborati dall'attore per la quantificazione del credito oggetto di domanda di condanna, allorché il convenuto si limiti a negare in radice l'esistenza del credito avversario, ..

20/01/2024
La validità dei contratti di appalto e la proprietà dei beni strumentali.
Dopo l’entrata in vigore dell’art. 29 del decreto legislativo n. 276 del 2003, non è più determinante la proprietà dei beni strumentali ai fini della valutazione della legittimità dei contratti di appalto.

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50