Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

29/06/2022
Il dipendente di una ambasciata straniera e la giurisdizione del giudice italiano.
In tema di controversie relative a rapporti di lavoro alle dipendenze di Stati esteri o enti internazionali a essi equiparati (nella specie, dipendente di ambasciata), sussiste la giurisdizione del giudice italiano non solo quando oggetto del rapporto di ..

28/06/2022
La posizione organizzativa e l’assenza dal servizio.
Non ha diritto alla remunerazione propria del titolare di una posizione organizzativa il dipendente pubblico assente dal servizio.

28/06/2022
Il lavoro pubblico privatizzato e la natura dirigenziale di un ufficio.
In tema di impiego pubblico privatizzato, un ufficio può essere ritenuto di livello dirigenziale solo in presenza di una espressa qualificazione normativa.

23/06/2022
I teatri di tradizione e le istituzioni concertistico – orchestrali.
I teatri di tradizione e le istituzioni concertistico - orchestrali possono essere enti pubblici o privati, così che si deve stabilire quale sia la natura del singolo soggetto.

22/06/2022
Gli enti ecclesiastici esercenti attività ospedaliera.
Posto che i rapporti di lavoro dei dipendenti degli enti ecclesiastici riconosciuti sul piano civile esercenti attività ospedaliera e classificati ai fini della loro inserzione nel servizio sanitario pubblico hanno natura privatistica, le norme e i ..

21/06/2022
Ancora sul rilievo dei contratti collettivi ai fini dell’applicazione dell’art. 18, quarto comma, St. lav..
In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi quarto e quinto, St. lav. nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012, è consentita al giudice la sussunzione ..

21/06/2022
La novità sul rilievo dei contratti collettivi ai fini dell’applicazione dell’art. 18, quarto comma, St. lav..
In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi quarto e quinto, St. lav. nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012, è consentita al giudice la sussunzione ..

20/06/2022
Ancora sul dirigente pubblico e sul diritto alle ferie.
Il dirigente pubblico ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie qualora l’amministrazione non dimostri di averlo messo nelle condizioni di esercitare il diritto al godimento delle ferie, con adeguata informazione e, se del caso, ..

17/06/2022
Ancora sul rapporto dei medici di medicina generale e sul termine di prescrizione del diritto al compenso.
Il rapporto dei medici di medicina generale intercorre solo con le aziende unità sanitarie locali e il termine di prescrizione in tema di diritto al compenso è quinquennale. Non rileva la stipulazione di un accordo integrativo regionale e ..

17/06/2022
Il difetto di proporzione fra l’illecito e la sanzione e il sistema sanzionatorio, nel caso di eccessi di zelo.
La valutazione di mancata proporzionalità della sanzione rispetto al fatto contestato e accertato rientra nell’ambito di applicabilità dell’art. 18, quarto comma, St. lav. solo qualora lo scollamento tra la gravità della ..

16/06/2022
L’attività del dirigente medico.
Nel pubblico impiego contrattualizzato, i dirigenti medici non hanno il diritto soggettivo a svolgere interventi equivalenti per qualità e quantità a quelli affidati ad altri dirigenti della medesima struttura, né a quelli svolti nel ..

16/06/2022
Il personale sanitario, l’attività di coordinamento e il riparto di giurisdizione.
Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda volta a ottenere il beneficio economico previsto dall’art. 68, comma sesto, del d. P. R. n. 384 del 1990, in relazione all’effettuazione di attività di coordinamento.

15/06/2022
La cosiddetta portabilità o il riscatto delle quote dei fondi di previdenza complementare.
In tema di previdenza complementare, l’art. 10 del decreto legislativo n. 124 del 1993 e l’art. 14 del decreto legislativo n. 252 del 2005, nel consentire la cosiddetta portabilità o il riscatto della posizione individuale, si applicano ..

14/06/2022
I docenti universitari e l’equiparazione della retribuzione con il personale del Servizio sanitario nazionale.
Anche ai docenti universitari si applica il principio per cui l’indennità riconosciuta per la remunerazione della prestazione assistenziale resa dal personale universitario non medico che opera nelle cliniche e negli istituti di ricovero e ..

14/06/2022
I licenziamenti collettivi e la necessaria considerazione di tutte le potenzialità dei lavoratori per la determinazione dell’ambito di comparazione.
In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in modo esclusivo a una unità produttiva o a uno specifico settore dell'azienda, la platea dei lavoratori interessati ..

13/06/2022
I volontari del Corpo dei vigili del fuoco.
I volontari del Corpo dei vigili del fuoco non sono dipendenti pubblici.

11/06/2022
I dirigenti del Servizio sanitario nazionale e i contratti a tempo determinato.
La disciplina comunitaria limitativa dei contratti a tempo determinato si applica anche ai dirigenti del Servizio sanitario nazionale.

11/06/2022
Il licenziamento per giusta causa, lo svolgimento di attività in pendenza della malattia e la ripartizione dell’onere della prova.
In tema di ripartizione dell’onere della prova, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 604 del 1966, che esclude l’applicazione del principio di vicinanza della prova, compete al datore di lavoro dimostrare non solo lo svolgimento di ..

09/06/2022
L’inquadramento del dipendente comunale delegato dal sindaco come ufficiale dello stato civile.
In tema di rapporto di lavoro negli enti locali, il dipendente comunale delegato dal sindaco come ufficiale dello stato civile non ha diritto per questo a un superiore inquadramento, ma, se mai, al riconoscimento economico delle sue responsabilità, ..

08/06/2022
Il direttore generale e le responsabilità dell’art. 2932 cod. civ..
Non è sorretto dalla cosiddetta “giustificatezza” il licenziamento del dirigente che rivesta la qualifica di direttore generale che, anche al fine di non incorrere in responsabilità verso la società per atti e ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50