Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

04/02/2023
Ancora sui licenziamenti collettivi e sulla necessaria considerazione di tutte le potenzialità dei lavoratori per la determinazione dell’ambito di comparazione.
In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in modo esclusivo a una unità produttiva o a uno specifico settore dell'azienda, la platea dei lavoratori interessati ..

04/02/2023
I permessi per l’assistenza ai disabili e un caso singolare di incoerenza delle accuse.
Qualora il lavoratore chieda un permesso ai sensi dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992 per assistere un congiunto disabile, per stabilire la legittimità del comportamento si deve considerare quanto accaduto nell’orario di lavoro. Se ..

03/02/2023
Il Fondo di garanzia, il licenziamento, le tre mensilità di retribuzione dovute a seguito dell’annullamento e della condanna al risarcimento del danno.
Nel vecchio regime delle procedure concorsuali, l’ammissione allo stato passivo fallimentare del credito al risarcimento del danno del lavoratore a seguito dell’annullamento del licenziamento comporta il diritto all’intervento del Fondo ..

03/02/2023
Il riparto di giurisdizione, il mancato deposito delle decisioni e il danno da disservizio.
Il mero ritardo di un magistrato amministrativo nel deposito delle decisioni non integra, di per sé, responsabilità amministrativa per danno da disservizio, salvo che non si configurino un reato o l’omessa esecuzione della prestazione. ..

02/02/2023
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la ritorsione e l’atto di apertura della procedura.
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai fini di stabilire se un recesso sia ritorsivo, occorre tenere in considerazione l’atto di apertura della procedura dell’art. 7 della legge n. 604 del 1966. In particolare, si deve ..

01/02/2023
Ancora sulla posizione assicurativa dei componenti di una associazione professionale.
Non esiste l’obbligo di assicurazione all’Inail per i componenti di una associazione professionale fra professionisti.

01/02/2023
I presupposti di applicazione della disciplina sui licenziamenti collettivi.
In tema di licenziamenti collettivi, il requisito dimensionale di quindici dipendenti, previsto dall’art. 24 della legge n. 223 del 1991, deve essere riferito all’intera impresa.

31/01/2023
Di nuovo sui familiari di un cittadino extracomunitario e sulla disciplina italiana di sicurezza sociale.
In tema di assegni per il nucleo familiare, l’art 2, comma sesto bis, del decreto – legge n. 69 del 1988, convertito con modificazioni dalla legge n. 153 del 1988, deve essere disapplicato dai giudici italiani, poiché non conforme al ..

31/01/2023
Ancora sulla reperibilità del dipendente pubblico.
Il servizio di pronta disponibilità prestato dal dirigente medico in un giorno festivo obbliga l’azienda sanitaria alla concessione del riposo compensativo, a prescindere dalla domanda del dipendente.

30/01/2023
L’indennità sostitutiva del preavviso e il trattamento di fine rapporto.
L'indennità di mancato preavviso non rientra nella base di computo del trattamento di fine rapporto, per la natura obbligatoria del preavviso, comportante la risoluzione immediata del rapporto.

30/01/2023
La natura retributiva di una agevolazione tariffaria.
Non ha natura retributiva l’agevolazione tariffaria prevista da un contratto collettivo in ordine alla somministrazione di energia elettrica.

28/01/2023
La retrocessione e il diretto esercizio dell’attività di impresa.
Qualora un ramo di azienda sia oggetto di retrocessione e il retrocessionario eserciti per vari mesi l’attività di impresa, il lavoratore, che non propone alcuna domanda nei suoi confronti, non può agire contro il nuovo cessionario.

26/01/2023
Il lavoro pubblico privatizzato e l’assegnazione temporanea.
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, l’assegnazione temporanea dell’art. 23 bis, comma settimo, del decreto legislativo n. 165 del 2001 è un comando che presuppone una intesa e l’esistenza di specifici progetti di ..

25/01/2023
Il concordato preventivo e l’accertamento del credito del dipendente.
Anche in tema di rapporti di lavoro, la procedura di concordato preventivo non preclude al creditore e, quindi, al dipendente l’accertamento del suo credito nell’ambito di un ordinario giudizio di cognizione avente a oggetto la quantificazione ..

25/01/2023
Il patto di conglobamento.
Il patto di conglobamento nella retribuzione di corrispettivi ulteriormente dovuti al lavoratore per legge o per contratto (quali la tredicesima mensilità, il compenso per le ferie non godute e per le festività) è valido solo se dal ..

23/01/2023
Il riparto di giurisdizione, la responsabilità per danno erariale e i dipendenti della Spa Anas.
Spetta alla Corte dei conti la giurisdizione sull'azione di responsabilità promossa nei confronti dei dipendenti della Spa Anas, poiché la sua trasformazione in società per azioni non ne ha modificato gli essenziali connotati ..

21/01/2023
Le malattie professionali e le cause concorrenti.
Il tabagismo non esclude il rilievo causale di altri fattori nel verificarsi di malattie professionali, poiché quelle relative all’ambiente di lavoro possono essere concorrenti e non devono essere esclusive.

21/01/2023
Gli elementi indicativi dell’impossibilità del ripescaggio e la carenza di allegazioni del lavoratore.
In tema di giustificato motivo oggettivo, ai fini dell’assolvimento della prova del ripescaggio, rileva la mancata allegazione del lavoratore su mansioni disponibili, se considerata ai fini della presunzione dell’impossibilità di ..

20/01/2023
Il contratto di appalto, l’infortunio sul lavoro del dipendente dell’appaltatore e la responsabilità dell’appaltante che si sia ingerito nell’esecuzione dei lavori.
In caso di ingerenza nell’esecuzione dei lavori, l’appaltante risponde del comportamento illegittimo dell’appaltatore, in particolare per l’infortunio sul lavoro del dipendente di questo ultimo.

19/01/2023
Il trasferimento di azienda, la retrocessione e la responsabilità del retrocessionario.
L’art. 2112 cod. civ. si applica nell’ipotesi di retrocessione dell’azienda affittata, così che il cedente retrocessionario assuma a sua volta gli obblighi della norma citata, ma ciò presuppone che il cedente ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50