Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

09/05/2022
L’iscrizione degli avvocati alla gestione separata.
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 18, comma dodicesimo, del decreto – legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 11 del 2011, nella parte in cui non prevede che gli avvocati del libero foro non ..

09/05/2022
L’aspettativa per ragioni sindacali e i lavoratori stagionali.
Ai sensi dell’art. 3, comma primo, del decreto legislativo n. 564 del 1996, il lavoratore stagionale non può essere collocato nell’aspettativa per motivi sindacali, poiché non è parte di un rapporto continuativo, a ..

06/05/2022
Ancora sul rilievo dei contratti collettivi ai fini dell’applicazione dell’art. 18, quarto comma, St. lav..
In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi quarto e quinto, St. lav. nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012, è consentita al giudice la sussunzione ..

06/05/2022
La novità sul rilievo dei contratti collettivi ai fini dell’applicazione dell’art. 18, quarto comma, St. lav..
In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi quarto e quinto, St. lav. nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012, è consentita al giudice la sussunzione ..

05/05/2022
Il difetto di proporzione fra l’illecito e la sanzione e il sistema sanzionatorio, nel caso di eccessi di zelo.
La valutazione di mancata proporzionalità della sanzione rispetto al fatto contestato e accertato rientra nell’ambito di applicabilità dell’art. 18, quarto comma, St. lav. solo qualora lo scollamento tra la gravità della ..

05/05/2022
Il personale sanitario, l’attività di coordinamento e il riparto di giurisdizione.
Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda volta a ottenere il beneficio economico previsto dall’art. 68, comma sesto, del d. P. R. n. 384 del 1990, in relazione all’effettuazione di attività di coordinamento.

04/05/2022
Ancora sul rapporto dei medici di medicina generale e sul termine di prescrizione del diritto al compenso.
Il rapporto dei medici di medicina generale intercorre solo con le aziende unità sanitarie locali e il termine di prescrizione in tema di diritto al compenso è quinquennale. Non rileva la stipulazione di un accordo integrativo regionale e ..

03/05/2022
L’attività del dirigente medico.
Nel pubblico impiego contrattualizzato, i dirigenti medici non hanno il diritto soggettivo a svolgere interventi equivalenti per qualità e quantità a quelli affidati ad altri dirigenti della medesima struttura, né a quelli svolti nel ..

03/05/2022
La cosiddetta portabilità o il riscatto delle quote dei fondi di previdenza complementare.
In tema di previdenza complementare, l’art. 10 del decreto legislativo n. 124 del 1993 e l’art. 14 del decreto legislativo n. 252 del 2005, nel consentire la cosiddetta portabilità o il riscatto della posizione individuale, si applicano ..

14/04/2022
Una complessa decisione sull’indennità per l’estinzione del rapporto di agenzia.
Ai fini della determinazione del diritto dell’agente all’indennità per l’estinzione del rapporto, i “vantaggi sostanziali” devono essere identificati al momento dell’estinzione del rapporto, così che la ..

14/04/2022
Il lavoro pubblico privatizzato i dirigenti, l’incarico e la clausola di rinnovazione automatica
E’ nulla la clausola di rinnovazione automatica dell’incarico del dirigente di un ente pubblico non economico.

13/04/2022
Una decisione non persuasiva sul diritto del datore di lavoro all’indennità sostitutiva del preavviso dal lavoratore pubblico in aspettativa.
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, deve essere trattenuta l’indennità sostitutiva del preavviso al lavoratore collocato a riposo su sua domanda, nonostante ciò sia accaduto mentre era in aspettativa senza assegni.

13/04/2022
Il lavoro pubblico privatizzato, il prolungamento del rapporto oltre il sessantacinquesimo anno di età del lavoratore e l’accordo sull’incarico.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, non si può desumere l’accordo sul prolungamento del rapporto oltre il sessantacinquesimo anno di età dalla stipulazione di una accordo sull’incarico, nonostante questo scada dopo il ..

12/04/2022
Il lavoro pubblico e la coerenza fra l’attività svolta prima e dopo la procedura di stabilizzazione.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, l’art. 1, comma 519, della legge n. 296 del 2006 in tema di stabilizzazione presuppone che le mansioni successive siano coerenti con quelle svolte in precedenza; ciò non richiede la precisa ..

11/04/2022
Ancora sull’effettivo pregiudizio come presupposto dell’azione per violazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi e sull’illegittima delimitazione dell’ambito di comparazione.
L’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991, nella formulazione vigente in seguito alle modificazioni apportate dalla legge n. 92 del 2012, non può ..

11/04/2022
Ancora sull’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990 e la procedura di amministrazione straordinaria.
L’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990, dopo le modificazioni apportate dal decreto – legge n. 135 del 2009, convertito con modificazioni dalla legge n. 166 del 2009, deve essere interpretato nel senso coerente con le ..

09/04/2022
Ancora una volta sull’applicazione dell’art. 4, nono comma, della legge n. 223 del 1991 anche nel caso di cessazione dell’attività.
La violazione del termine di sette giorni dall’intimazione dei recessi per l’invio della comunicazione sull’applicazione dei criteri di scelta, prevista dall’art. 4, nono comma, della legge n. 223 del 1991, come modificato dalla ..

09/04/2022
Il congedo retribuito e il riparto di giurisdizione.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, sul diritto al congedo retribuito ai sensi dell’art. 42, quinto comma, del decreto legislativo n. 151 del 2001, ha giurisdizione il giudice ordinario.

08/04/2022
I dirigenti scolastici e il loro trattamento retributivo.
Non è irrazionale la soluzione della contrattazione collettiva per cui il regime previsto per i dirigenti di nuova assunzione delle istituzioni scolastiche è affiancato da due trattamenti diversi, destinati a esaurirsi nel tempo, per i ..

07/04/2022
L’assicurazione dell’Inail, la classificazione dell’Inps e l’inesistenza di effetti retroattivi.
Anche con riguardo all’assicurazione dell’Inail, in applicazione del principio generale di irretroattività della legge, dettato dall'art. 11 disp. prel. cod. civ.., il provvedimento di variazione, sia di ufficio, sia su domanda, della ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50