Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Cassazione

05/06/2024
Ancora una volta sulla differenza fra il procacciatore di affari e l’agente.
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante) la conclusione di contratti in una zona ..

05/06/2024
Il personale amministrativo delle scuole e il riparto di giurisdizione.
In ordine alle graduatorie per la stipulazione di contratti di lavoro con il personale ausiliario, tecnico e amministrativo delle scuole, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché non ricorrono gli elementi caratteristici della ..

04/06/2024
La lesione della posizione contributiva e l’immediata proposizione della domanda di accertamento.
Il lavoratore può agire per accertare la lesione della sua posizione contributiva anche prima del compiersi del danno previdenziale.

04/06/2024
La conclusione del giudizio con scambio di note sostitutive della partecipazione all’udienza.
Si chiede che sia devoluta alle Sezioni unite la questione dell’applicabilità dell’art. 127 ter cod. proc. civ. alle controversie dell’art. 409 ss. cod. proc. civ..

03/06/2024
Il decorso del termine di prescrizione e le cosiddette società in house.
Alle cosiddette società in house si applica la disciplina sul decorso del termine di prescrizione propria del lavoro privato.

01/06/2024
L’inquadramento nel lavoro e l’illegittimità costituzionale di una legge regionale.
L’illegittimità costituzionale di una legge regionale che regoli l’inquadramento di un dipendente comporta la necessità di un esame circostanziato fra le mansioni e le declaratorie del contratto nazionale.

31/05/2024
La dequalificazione e l’illecito permanente.
La dequalificazione è un illecito permanente, non istantaneo a effetti permanenti.

31/05/2024
Il trasferimento di azienda, gli obblighi di informazione e l’azione del singolo lavoratore.
Il lavoratore non può fare valere la violazione degli obblighi di informazione sindacale previsti in tema di trasferimento di azienda dall’art. 47 della legge n. 428 del 1990.

29/05/2024
L’infortunio sul lavoro, il comportamento abnorme e l’attività vietata.
In tema di infortuni sul lavoro, non è comportamento abnorme e comporta la sua esclusiva responsabilità quello del prestatore di opere, che abbia effettuato una attività vietata.

27/05/2024
Ancora sullo scarso rendimento e sulle malattie.
Non è legittimo il licenziamento per scarso rendimento intimato in relazione ad assenze per malattia e in mancanza del superamento del periodo di comporto.

25/05/2024
Il Fondo di garanzia, i soci lavoratori, l’efficacia retroattiva della legge n. 196 del 1997 e i suoi limiti.
Il Fondo di garanzia corrisponde ai soci lavoratori di società cooperative di produzione e lavoro per i ‘periodi anteriori all’entrata in vigore della legge n. 196 del 1997 solo se l’impresa aveva versato i relativi contributi.

24/05/2024
Ancora, ma in senso diverso sulla stipulazione di una transazione in un luogo diverso dalla sede di una associazione sindacale.
Non opera l’art. 2113, quarto comma, cod. civ. per una conciliazione stipulata presso la sede del datore di lavoro.

24/05/2024
L’aeromobile e il cambiamento dell’esercente.
L’art. 917 cod. nav. si riferisce al cambiamento dell’esercente del velivolo e non coincide con l’art. 2112 cod. nav., inerente al trasferimento di azienda. Qualora il lavoratore operi su più aeromobili, l’art. 917 cod. nav. ..

22/05/2024
Ancora sulle pubbliche amministrazioni e sul limite massimo dei rapporti a tempo determinato.
L’art. 5, comma quarto bis, del vecchio decreto legislativo n. 368 del 2001 si applica alle pubbliche amministrazioni e il limite dei trentasei mesi riguarda l’intera collaborazione con il medesimo lavoratore, non il periodo successivo a ..

22/05/2024
La sospensione senza rotazione e il danno alla professionalità.
L’illegittima sospensione con ricorso al trattamento straordinario di integrazione salariale senza rotazione determina il diritto del lavoratore al risarcimento del danno da depauperamento della professionalità.

21/05/2024
Il lavoro pubblico, i ripetuti contratti di somministrazione di lavoro e gli scatti di anzianità.
In tema di lavoro pubblico privatizzato, in caso di rapporti di somministrazione di lavoro ripetuti e illegittimi, il lavoratore ha diritto al computo degli scatti di anzianità sull’intera attività svolta.

18/05/2024
La mancata menzione del diritto di precedenza.
Il mancato inserimento in un contratto a tempo determinato della menzione del diritto di precedenza obbliga al risarcimento del danno, da quantificare in relazione alle retribuzioni non percepite per il mancato esercizio dello stesso diritto di precedenza.

16/05/2024
L’efficacia interruttiva e sospensiva della domanda giudiziale e la consequenzialità logico – giuridica fra le domande proposte e quelle possibili.
La proposizione della domanda giudiziale ha efficacia interruttiva della prescrizione che si protrae fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisca il giudizio, ai sensi dell'art. 2945 cod. civ., con riguardo a tutti i diritti che si ..

16/05/2024
Ancora una volta sul dirigente pubblico e sul diritto alle ferie.
Il dirigente pubblico ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie qualora l’amministrazione non dimostri di averlo messo nelle condizioni di esercitare il diritto al godimento delle ferie, con adeguata informazione e, se del caso, ..

15/05/2024
Di nuovo sul valore probatorio del modello Cu sul trattamento di fine rapporto.
Il modello Cud (ora modello Cu) fa piena prova nei confronti del datore di lavoro dei dati in esso contenuti, anche nell’ambito di un procedimento monitorio.

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50