» Il contratto collettivo nazionale, il datore di lavoro e il recesso. 
 » La nullità della clausola che consente il recesso dal patto di non concorrenza. 
 »  Il direttore generale di una azienda unità sanitaria locale, i gravi motivi di recesso e la custodia in carcere. 
 » Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, i criteri di scelta, la determinazione dell’ambito di comparazione e le ultime mansioni espletate. 
 » Il recesso dall’associazione di categoria e l’adesione successiva allo stesso contratto collettivo. 
 » Il recesso dal contratto collettivo aziendale. 
 » Sempre sulla motivazione del licenziamento. 
 » Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo di ripescaggio e le assunzioni programmate subito dopo il recesso. 
 » Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e una nuova questione di legittimità costituzionale. 
 » Il rapporto a tempo parziale, le clausole elastiche e il recesso. 
 » L’art. 18, quinto comma, St. lav. e l’indennità sostitutiva del preavviso. 
 » La natura obbligatoria del preavviso e la rinuncia della parte che subisca il recesso. 
 » L’azione di qualificazione del rapporto. 
 » La legittimità del cosiddetto secondo licenziamento 
 » L’uso aziendale, l’equiparazione al contratto a tempo indeterminato e il recesso. 
 » Ancora sull’uso aziendale, sull’equiparazione al contratto a tempo indeterminato e sul recesso. 
 
 »  Questioni applicative in tema di recesso del socio di s.p.a. (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » L'(irr)ilevanza delle modifiche “potenziali” ai fini del diritto di recesso ex art. 2437 (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Il recesso nelle società personali è impermeabile alle  successive vicende societarie? La risposta della Cassazione (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Portale on line e raccolta di capitali di rischio (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Sulla legittimità del recesso ad nutum ex art. 2473, 2° comma, c.c. in caso di società con durata superiore alla normale vita umana (nota a Trib. Bologna, 14 novembre 2013)  (rivista Diritto Societario)
 
 » Introduzione delle azioni a voto plurimo e recesso (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. II – Osservatorio di diritto comunitario (rivista Diritto Societario)
 
 » Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 »  Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 »  I “particolari diritti riguardanti l'amministrazione della società” a responsabilità limitata e i profitti extralucrativi nel diritto societario  (rivista Diritto Societario)
 
 » Contratto di società e recesso: breve chicane attorno all'oggetto sociale (rivista Diritto Societario)
 
 » La clausola claims made. La seconda sentenza  della S.C. a Sezioni Unite (rivista Assicurazioni)
 
 » Il recesso dell'assicurato dal contratto di assicurazione pluriennale: alcuni spunti di riflessione (Cass. 10 maggio 2016, n. 9386) (rivista Assicurazioni)
 
 » Recesso e modifica dei diritti patrimoniali dell'azionista (rivista Diritto Societario)
 
 » Patti parasociali: interpretazione e principi generali (nota a Cassazione civile, 10 luglio 2018, n. 18138) (rivista Diritto Societario)
 
 » L'impatto del recesso sul processo d'integrazione europea attraverso la lente della Corte di giustizia (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » S.r.l. e retorica del tipo: riflessioni sul recesso e sulla tecnica dell'autointegrazione (rivista Diritto Societario)
 
 » Diritto privato e regolazione proconcorrenziale: il diritto di recesso dai contratti di fornitura nei settori dell´energia e delle comunicazioni elettroniche (rivista Regolazione dei Mercati)
 
 » Il diritto di recesso nella regolazione AGCOM (rivista Jus Civile)
 
 » Il recesso dalle società lucrative di capitali a dieci anni dalla riforma (rivista Jus Civile)