» Una conferma degli orientamenti tradizionali sulla recidiva impropria.
» La cosiddetta consumazione del potere disciplinare.
» Il lavoro pubblico e il carattere doveroso dell’esercizio del potere disciplinare.
» Il lavoro pubblico, le dimissioni, la persistenza del potere disciplinare, il conseguente licenziamento e i suoi effetti.
» Il rapporto di lavoro pubblico, la conoscenza del fatto, la decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare e la comunicazione di garanzia.
» Il lavoro pubblico, il comando e l’esercizio del potere disciplinare.
» Sempre sul rapporto di lavoro pubblico, sulla conoscenza del fatto e sulla decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare.
» La vecchia stesura dell’art. 4 St. lav. e l’inadempimento del lavoratore all’obbligo di diligente espletamento della prestazione.
» Il lavoro pubblico e il tardivo esercizio del potere disciplinare.
» Ancora sul rapporto di lavoro pubblico, sulla conoscenza del fatto e sulla decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare.
» Le unioni di comuni e la titolarità del potere disciplinare.
» Il lavoro pubblico, il potere disciplinare e l’efficacia ex tunc del provvedimento di conferma.
» Le pause per il caffè, il danno erariale e il potere disciplinare.
» Ancora sul dipendente pubblico e sulla professione forense.
» Ancora una volta sul lavoro pubblico, sul potere disciplinare e sull’efficacia ex tunc del provvedimento di conferma.
» Ancora sul lavoro pubblico, sul potere disciplinare e sull’efficacia ex tunc del provvedimento di conferma.
» Ancora sul rapporto di lavoro pubblico, sulla conoscenza del fatto e sulla decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare.
» Il lavoro pubblico, il potere disciplinare e l’errata individuazione dell’ufficio competente.
» 'Scarso rendimento', inadempimento dell'obbligazione lavorativa e provvedimenti afflittivi dell'impresa (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La controversa vicenda delle sanzioni disciplinari a carico del personale docente ed educativo della scuola. Il caso della sospensione dal servizio e dalla retribuzione sino a dieci giorni tra spinte riformatrici e ritorni al passato (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)
» Il procedimento disciplinare per i docenti della scuola tra giurisprudenza e legge (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)