Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

17/04/2020 - Ancora sulla nullità del patto di prova nel caso di succedersi di contratti fra le stesse parti.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione

Poiché la causa del patto di prova consiste nella tutela dell’interesse comune alle due parti, in quanto consente una valutazione sulla reciproca convenienza del rapporto, il patto è da ritenere nullo qualora vi sia una reiterazione di contratti fra i medesimi stipulanti, così che la verifica si sia compiuta nei precedenti rapporti; però, specifiche ragioni possono indurre a ravvisare la validità del patto, purché vi sia la necessità di controllare non le qualità professionali, ma il comportamento e la personalità del lavoratore, profili suscettibili di modificarsi nel tempo per l’intervento di molteplici fattori, attinenti alle abitudini di vita o a problemi di salute.

» visualizza: il documento (Cass. 9 marzo 2020, n. 6633, ord) scarica file

Articoli Correlati: nullità - patto di prova - lavoro subordinato

Il principio di diritto è coerente con quelli della pronuncia Trib. Ancona 24 marzo 2016, ord., e della sentenza Cass. 9 marzo 2016, n. 4635, pubblicate su questo Sito. Si rinvia ai relativi commenti.