Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

20/09/2025 - Il ragionevole adattamento e il genitore del disabile.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Giustizia

La direttiva 2000 / 78 e, in particolare, il suo art. 5, letti alla luce degli artt. 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché dell’art. 2 e dell’art. 7, paragrafo 1, della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità, devono essere interpretati nel senso per cui un datore di lavoro sia tenuto, per garantire il rispetto del principio di uguaglianza dei lavoratori e del divieto di discriminazione indiretta dell’art. 2, paragrafo 2, lett. b), della citata direttiva, ad adottare soluzioni ragionevoli nei confronti di un lavoratore che, senza essere disabile, fornisca al figlio affetto da disabilità l’assistenza che gli consente di ricevere la parte essenziale delle cure necessarie, purché tali soluzioni non impongano un onere sproporzionato.

» visualizza: il documento (Corte di giustizia, prima sezione, 11 settembre 2025, C. – n. 38 del 2024, Signora Gl c. Spa Ab. ) scarica file

Articoli Correlati: divieto di discriminazione - figli con disabilità - principio di ragionevolezza

Nella giurisprudenza italiana, v. Cons. Stato, sezione seconda, 17 ottobre 2022, n. 8798; Cass. 2 novembre 2020, n. 24206, ord., pubblicate su questo [continua ..]