argomento: Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Anche in tema di rapporti di lavoro, la procedura di concordato preventivo non preclude al creditore e, quindi, al dipendente l’accertamento del suo credito nell’ambito di un ordinario giudizio di cognizione avente a oggetto la quantificazione dell’importo dovuto e la sentenza indica la base su cui operare la cosiddetta falcidia concordataria.
» visualizza: il documento (Cass. 16 gennaio 2023, n. 1099, ord.. )Articoli Correlati: concordato preventivo - accertamento del credito - processo di cognizione
Il principio è noto, ma qui è affermato a proposito del credito del lavoratore; v. Cass. 22 dicembre 2006, n. 27489.