home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: concorso pubblico
» Dalla corsa per esternalizzare alla (re)internalizzazione negli enti pubblici: l'incerto destino del personale
» La centralità della pianificazione dei fabbisogni e del sistema di reclutamento per una pubblica amministrazione efficiente
» Il procedimento concorsuale nel prisma dei saperi necessari alla Pubblica Amministrazione
ALTRI CONTENUTI su: concorso pubblico
» Il lavoro pubblico, il collocamento obbligatorio e l’obbligo di espletare il concorso per le qualifiche per cui non basti il titolo di studio della scuola dell’obbligo.
» I concorsi per l’accesso al pubblico impiego e il servizio militare.
» Un bando per un concorso pubblico, il requisito dell’esperienza professionale e la natura della precedente attività lavorativa.
» Ancora sulla selezione del dirigente di una struttura sanitaria complessa.
» La procedura di stabilizzazione del decreto legislativo n. 75 del 2017 e il riparto di giurisdizione.
» Ancora sulla selezione del dirigente di una struttura sanitaria complessa.
» L’illegittimità del concorso e il risarcimento del danno.
» I concorsi e la competenza dei membri della commissione.
» I concorsi di accesso, l’impiego pubblico, le riserve e i volontari con ferma biennale.
» La presentazione in un concorso di opere altrui e la prova della resistenza.
» La legge regionale calabra e il cosiddetto sub ingresso in una associazione di divulgazione agricola.
» L’ordinamento europeo, il lavoro pubblico e il contratto a tempo determinato stipulato in previsione dell’effettuazione del concorso.
» Un concorso pubblico, la valutazione dei titoli e la fissazione di criteri preventivi.
» Lo scorrimento delle graduatorie, l’omessa motivazione e la sospensione del provvedimento.
» Il concorso per allievi agenti della Polizia di Stato e una importante questione di legittimità costituzionale.
» Il lavoro pubblico, i concorsi per l’accesso e le competenze informatiche.
» Il lavoro pubblico, il vincitore del concorso, il cosiddetto “blocco” della assunzioni e la stipulazione di contratti a tempo determinato con altri soggetti.
» Ancora sul lavoro pubblico, sul vincitore del concorso, sul cosiddetto “blocco” della assunzioni e sulla stipulazione di contratti a tempo determinato con altri soggetti.
» La polizia penitenziaria, il decoro della funzione, i tatuaggi e la disciplina sopravvenuta.
» Il concorso pubblico, la laurea specialistica e le deroghe normative.
» La polizia di Stato, il decoro della funzione, i tatuaggi e la disciplina sopravvenuta.
» I docenti, il servizio svolto e l’abilitazione alle supplenze.
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: concorso pubblico
» Le procedure di reclutamento dei ricercatori universitari: scorrimento della graduatoria vs. indizione di nuovo concorso (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)