» Una non condivisibile decisione sulla certificazione del distacco.
» La responsabilità solidale del committente e la decadenza biennale.
» L’applicazione dell’art. 36 cost. a chi, in forza di un contratto di appalto, sistemi il materiale negli scaffali.
» Le clausole sociali, il contratto di appalto, il negozio a favore di terzi e la consapevole manifestazione di volontà dello stipulante e del promittente
» Il divieto di interposizione di manodopera.
» Il divieto di interposizione di manodopera.
» Esiste il contratto di appalto di servizi di trasporto?
» Successivi contratti di appalto e la decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.
» La pretesa interposizione illecita e la ripartizione dell’onere della prova.
» Il contratto collettivo delle imprese cosiddette multiservizi e la clausola sociale.
» Il contratti di appalto, i sistemi informatici e il controllo del committente.
» Sempre sul cambio dell’appaltatore e sui licenziamenti collettivi, in modo non condivisibile.
» La transazione fra il lavoratore e l’appaltatore e i suoi effetti sulle obbligazioni solidali del committente.
» Il procedimento di certificazione e i suoi vizi.
» Il divieto di interposizione di manodopera e l’esercizio del potere direttivo.
» Ancora sulla pretesa esistenza del contratto di appalto di servizi di trasporto.
» La nuova disciplina della logistica e la responsabilità solidale dell’appaltante.
» Il contratto di appalto per la consegna delle raccomandate.
» Il contratto di appalto, l’infortunio sul lavoro del dipendente dell’appaltatore e la responsabilità dell’appaltante che si sia ingerito nell’esecuzione dei lavori.
» Sempre sulla pretesa interposizione illecita e sulla ripartizione dell’onere della prova.
» Il lavoro accessorio, i contratti di appalto e la successione di leggi nel tempo.
» Il contratto di appalto per la consegna delle raccomandate.
» Gli infortuni sul lavoro, il contratto di appalto e la responsabilità del committente.
» Gli appalti, la responsabilità solidale e il condominio.
» Il contratto di appalto, la dipendenza aziendale e la struttura del committente.
» Un fatto decisivo non esaminato.
» Ancora una volta sulla pretesa interposizione illecita e sulla ripartizione dell’onere della prova.
» Ancora sull’avvicendamento di appaltatori e sull’inapplicabilità della decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.
» La validità dei contratti di appalto e la proprietà dei beni strumentali.
» Il contratto di appalto stipulato in forma orale.
» Il cambio di appaltatori e il riassorbimento parziale.
» L’intervento del committente nell’esecuzione dell’attività dei dipendenti dell’appaltatore.
» Due diverse qualificazioni per lo stesso rapporto?
» Il subentro di un nuovo appaltatore e la valutazione di idoneità del prestatore di opere.
» La conversione del decreto legge n. 19 del 2024.
» Il giudice tributario e la certificazione dei contratti di appalto.
» Il referendum sulla responsabilità del committente per infortuni subiti dal dipendente dell’appaltatore.
» Sono necessari i requisiti di forma per il contratto di appalto? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» In materia di polizza e assicurazione fideiussoria (rivista Assicurazioni)
» La buona fede nel contratto d'appalto (rivista Jus Civile)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» Contratto di appalto: la responsabilità solidale tra appaltatore, direttore dei lavori e progettista (Un Anno di Sentenze)
» Acquisto di materiali presso terzi da parte dell'appaltatore: azioni risarcitorie e tempestività della denuncia (Un Anno di Sentenze)